
Fujifilm X-S20 è ufficiale: una vera mirrorless ibrida con la nuova modalità Vlog
La nuova fotocamera di Fujifilm sembra fatta apposta per gli amanti dell'utilizzo ibrido tra foto e videoFujifilm X-S20 è la nuova fotocamera mirrorless della gamma APS-C che vuole far innamorare gli appassionati di fotografia e di vlog. La natura della nuova nata di Fujifilm è infatti quella ibrida, con una scheda tecnica molto equilibrata tra parte fotografia e parte video. Riuscirà questo nuovo modello a ripetere il successo della precedente Fujifilm X-S10? Proviamo a capirlo sin da subito in questo articolo, dando un'occhiata alle specifiche e al prezzo di listino ufficiale.
Caratteristiche Tecniche
-
Sensore: APS-C CMOS X-Trans 4 da 26,1 MP con filtro a colori primari
-
Processore di immagine: X-Processor 5
- Stabilizzazione: IBIS a 5 assi (7 stop)
-
Autofocus: ibrido con 425 punti a rilevamento di contrasto/fase (EV -4/-7)
-
Sensibilità: 160-12.800 ISO (espandibile a 80-51.200 ISO)
-
Tempi di scatto:
- ott. meccanico: da 15 minuti a 1/4.000 di secondo
- ott. elettronico: da 15 minuti a 1/32.000 di secondo
-
Raffiche:
- ott. meccanico: fino a 8 fps (buffer di 1.000+ foto)
- ott. elettronico: fino a 30 fps con crop 1.25x (buffer di 1.000+ foto)
- Flash: pop-up
-
Display: LCD TFT da 3" in 3:2 a 1,84 MP
- Mirino: OLED da 0,39" a 2,36 MP (ingrandimento 0,62x 35 mm eqv)
- Foto: 6.240 × 4.160 pixel (in 3:2)
-
Video:
- Formati: HEVC/H.265, MPEG-4 AVC/H.264
- Compressione: All Intra, Long GOP
- Risoluzioni: fino a 6.2K @ 30 fps / 4K @ 60 fps / 1080p @ 240 fps
-
Connettività:
- porte fisiche: Slot SD UHS-II, USB-C 3.2, micro HDMI, 2 x jack da 3,5 mm (microfono/cuffie), foro a vite, Hot Shoe
- wireless: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2
-
Batteria: NP-W235 da 2.200 mAh
-
Autonomia: 750 scatti (modalità normale) / 80 minuti video 4K/60p
-
Dimensioni: 127,7 × 85,1 × 65,4 mm
- Peso: 491 g con batteria / 410 g solo corpo
-
Colori: nero
Fujifilm X-S20 ha un design quasi identico a X-S10. Se non fosse per il nome aggiornato e per qualche micro cambiamento estetico, si farebbe fatica a distinguere i due modelli. La cosa però non è necessariamente un male, visto che la X-S10 aveva un'ottima ergonomia generale.
Cambia molto, invece, il comparto tecnico interno.
Il sensore non è il nuovo X-Trans CMOS 5 visto su X-H2 e X-T5, ma il rodatissimo X-Trans CMOS 4 già usato sulla generazione precedente. Vengono invece aggiornati sia il processore d'immagine (X-Processor 5) che il sistema di stabilizzazione IBIS, che compensa fino a 7 stop. Si prevedono, dunque, netti miglioramenti per la velocità e le prestazioni dell'autofocus, grazie al lavoro fatto sulle macchine più recenti della serie X.
Tra le novità più importanti vanno segnale le capacità video. La X-S20 può riprendere fino a risoluzione 6.2K a 30 fps, andando oltre il 4K e assicurando una resa visiva eccezionale. Inoltre, sulla ghiera è disponibile la nuova modalità vlog, fatta apposta per chi vuole girare video in movimento.
Molto buona anche l'autonomia complessiva, che arriva a circa 750 scatti e 80 minuti di registrazione video in 4K a 60 fps.
Fujinon XF8mF3.5 R WR
Insieme alla X-S20 arriva anche un nuovo obiettivo a focale fissa, il piccolo Fujinon XF8mF3.5 R WR.
Come s'intuisce, si tratta di un grandangolo molto spinto, con una focale da 8 mm (equivalente a un 12 mm su 35 mm) e un'apertura massima di f/3.5, quindi abbastanza luminoso.
Le caratteristiche tecniche sono molto buone. Ha una lunghezza di 52,8 mm e un peso di 215 grammi. All'interno c'è una struttura fatta da 12 elementi ottici divisi in 9 gruppi. La velocità dell'autofocus è pari a 0,02 s.
Grazie all'angolo di campo di 121° è possibile usare il nuovo XF8mF3.5 R WR per catturare splendide immagini di edifici, monumenti e spazi ampi. Un'ottica come questa può facilmente diventare la preferita dagli appassionati di paesaggistica e architettura.
Fujifilm XApp
Fujifilm XApp è la nuova app companion ufficiale per tutte le fotocamere di serie X e GFX, da usare sullo smartphone collegato alla macchina. Va dunque a sostituire l'ormai storica Fujifilm Camera Remote, di cui abbiamo spesso parlato nelle nostre recensioni.
La nuova versione va a migliorare tutte le funzionalità dell'app precedente, offrendo una connessione Wi-Fi più veloce e stabile tra smartphone e fotocamera.
Supporta il trasferimento delle immagini e dei video tra i due dispositivi, lo scatto in Live View da remoto, e permette anche di ricevere informazioni su nuovi firmware disponibili per la fotocamera connessa.
Fujifilm XApp sarà disponibile gratuitamente su Play Store e App Store a partire dal 25 maggio. Potrete installarla su smartphone e tablet con Android, iOS e iPadOS.
Prezzo e Uscita
Fujifilm X-S20 sarà disponibile da luglio 2023 con un prezzo a partire da 1.429€ per il mercato italiano. Attenzione perché saranno in vendita anche due kit con obiettivi inclusi, seguendo lo schema che trovate a seguire.
- Fujifilm X-S20 (solo corpo): 1.429,99€
- Fujifilm X-S20 + 15-45mm: 1.579,99€
- Fujifilm X-S20 + 18-55mm: 1.849,99€
Il nuovo obiettivo Fujinon XF8mF3.5 R WR arriverà sul mercato a luglio al prezzo di 949,99€ per l'Italia.
Nella galleria a seguire trovate alcune immagini di Fujifilm X-S20. Viene mostrata anche la versione montata sul cavalletto ufficiale di Fujifilm.
Fujifilm X-S20 - Immagini


