Cambio epocale per Google: Lens integrato nella Ricerca

Cambio epocale per Google: Lens integrato nella Ricerca
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

All'evento Search On 22 di settembre, Google lo aveva anticipato: la ricerca (come si segnala un sito ai motori di ricerca per aumetare il traffico) sarà sempre più per immagini, e Lens avrà un ruolo sempre maggiore. 

Detto, fatto. Ora la potente funzione che da poco è stata integrata in Chrome desktop e ha ricevuto costanti aggiornamenti per renderla sempre più simile alla versione mobile, è stata aggiunta nientemeno che alla pagina della ricerca di Google. 

Segui SmartWorld su News

Ad annunciarlo è Google stessa tramite un Tweet di Rayan Patel, che afferma come la pagina di Google non cambi spesso, ma oggi è successo grazie all'introduzione della nuova icona

Gli utenti che si recheranno su google.com, vedranno infatti l'icona di Lens (una macchina fotografica colorata) sulla destra del campo di ricerca. Cliccandoci sopra, si aprirà una finestra che vi inviterà a trascinarvi sopra un'immagine, caricarla dal computer o incollare un link.

Successivamente, si aprirà una pagina dei risultati di "lens.google.com/search?p=….", che vi darà accesso agli strumenti Corrispondenze visive, Testo e Traduci.

Lo sviluppo di Lens è veramente impressionante. Annunciata all'I/O 2017, lo strumento è arrivato su sempre più dispositivi, andando a modificare in modo tangibile la nostra esperienza di ricerca. All'inizio, Google lo aveva introdotto solo sui telefoni Pixel in Assistant e Google Foto, poi dopo poco tempo è arrivato su tutti gli smartphone Android.

Ma l'espansione è stata inarrestabile e nel giro di un anno Google Lens è arrivata su iOS nell'app Google, su Chrome per dispositivi mobili per passare al desktop con Google Foto e successivamente Chrome. A quel punto era chiaro che Google volesse mettere la funzione ovunque e ad agosto la ricerca per Immagini sulla versione Web desktop di Google è passata a Lens.

E il futuro? Come ha dichiarato Google al Search On 22, la ricerca sarà sempre più visuale, e Lens a breve sarà in grado di riconoscere la scena che stiamo inquadrando con il nostro smartphone, in modo da identificare gli oggetti ed, eventualmente, proporceli (ovviamente Lens ha anche un'anima commerciale, non dimentichiamo che Google è il più grande distributore di pubblicità digitale degli Stati Uniti).

Mostra i commenti