Per risparmiare benzina provate Google Maps!

Per risparmiare benzina provate Google Maps!
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca

Google Maps è il servizio di Google per le mappe e la navigazione stradale che ormai ha caratura mondiale, e che ultimamente si è particolarmente sviluppato anche nel contesto dei trasporti pubblici e della sostenibilità. Quando parliamo di novità per Maps intendiamo chiaramente quelle disponibili nelle sue versioni per smartphone, ma anche su Android Auto.

Offerte Amazon

Nelle ultime ore Google ha annunciato l'arrivo di interessanti novità che riguardano da vicino gli utenti europei. Si tratta di novità che hanno l'obiettivo di risparmiare sul carburante, un tema attualmente molto caro a tutti coloro che usano un veicolo che necessita di carburante in Europa.

Si tratta dell'arrivo di un'opzione per identificare in Google Maps i percorsi ecosostenibili per percorrere uno specifico itinerario. Si intende un'opzione che permette di scegliere un percorso che permette di ottimizzare il consumo di carburante per arrivare a destinazione, in modo da risparmiare denaro.

Il risparmio di carburante non deve essere visto solo come un diretto risparmio economico sulla spesa per effettuare rifornimento ma anche in termini ambientali. Consumando meno carburante si inquinerà meno, andando a risparmiare anche in ottica futura.

In sostanza, su Google Maps verrà proposto l'itinerario più veloce ma anche quello più ecosostenibile quando si cercano le indicazioni stradali per una specifica destinazione. Google ci fa sapere che comunque sarà possibile scegliere sempre e comunque il percorso più veloce. A questo indirizzo ha pubblicato la procedura.

L'identificazione del percorso con minor consumo di carburante verrà completata da Google anche tenendo conto del tipo di motore con il quale ci si sposta. Ad esempio, i motori diesel sono solitamente più efficienti a velocità più elevate rispetto ai motori a benzina o a gas, mentre i veicoli ibridi ed elettrici hanno prestazioni migliori nel traffico discontinuo.

Google ha implementato questa nuova funzionalità grazie ai dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (NREL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e ai dati dell'Agenzia europea dell'ambiente.

Quest'ultima novità è solo un tassello di tutte le opzioni che sta lanciando Google nel tema della sostenibilità. In Maps sono già disponibili le opzioni per identificare i percorsi alternativi all'uso di veicoli a motore, come la bicicletta, i veicoli elettrici e i percorsi a piedi. Oltre a questo, sono recentemente arrivati potenziamenti per le indicazioni e itinerari tramite trasporto pubblico.

Per finire, vi ricordiamo che sul nostro sito potete trovare diverse guide su Google Maps, come quella per cancellarne la cronologia e cambiare la voce che guida la navigazione.

Mostra i commenti