
Huawei Watch Buds, lo smartwatch con auricolari integrati arriva in Italia
Huawei ha presentato oggi in Italia, dopo averlo anticipato in Cina lo scorso dicembre, un nuovo smartwatch davvero particolare: si tratta di un orologio smart dal design abbastanza classico, ma che include al suo interno un paio di auricolari true wireless, "nascosti" nella scocca e accessibili semplicemente alzando lo schermo.
Come anticipato, da chiuso il design dello smartwatch è molto simile a quello di altri orologio: il cinturino è in pelle e la scocca, in acciaio inossidabile, include anche una corona che può essere ruotata. Dal punto di vista tecnico, il display è in tecnologia AMOLED da 1,43 pollici e in risoluzione 466 x 466 pixel (la densità di pixel è di 326 PPI).
Il sistema operativo è ovviamente HarmonyOS 3 e lo smartwatch è compatibile con dispositivi con sistema operativo Android 7.0 o successivo oppure iOS 9 o superiore. Huawei Watch Buds include poi una serie di funzionalità che abbiamo già imparato a conoscere su altri smartwatch: misurazione della frequenza cardiaca e possibilità di fare ECG, SpO2, monitoraggio del ciclo mestruale femminile e della fibrillazione atriale della frequenza, oltre che monitoraggio di sport e attività fisica.
Il punto forte è ovviamente un altro: lo schermo dello smartwatch può essere alzato (Huawei chiama questa funzione Flip Cover) e all'interno trovano posto due auricolari in ear, agganciati magneticamente alla scocca. Le cuffie sono ovviamente true wireless e sono compatibili con la cancellazione attiva del rumore.
Benché ovviamente esprimeremo un giudizio solo al momento della nostra recensione è comunque notevole come Huawei sia riuscita a miniaturizzare questi due auricolari, che pesano solo 4 grammi l'uno. Nonostante questa miniaturizzazione gli auricolari dispongono di una tecnologia chiamata Unità di Misurazione Inerziale e della Tecnologia Adattiva Del Condotto Uditivo, per auto sistemarsi in caso fossero stati posizionati in modo errato, per garantire sempre la migliore qualità di riproduzione. In più non c'è più distinzione fra canale destro e sinistro perché gli auricolari sono identici e si adatteranno in automatico in base all'orecchio in cui sono stati inseriti.

Supportano poi una tecnologia chiamata Funzionalità Touch Wide area che permette di controllare il dispositivo con il tocco (anche se in realtà l'auricolare percepisce la vibrazione).
Stupisce poi che questi dispositivi siano anche dotati di riduzione del rumore. Non vediamo l'ora di poterli provare.
Specifiche tecniche
- Schermo: AMOLED da 1,43", risoluzione 466 x 466, 326 PPI
- Cinturino: cinturino in pelle da 22 mm
- Sensori: sensore inerziale a 6 assi (sensore di accelerazione, sensore giroscopico), sensore ottico della frequenza cardiaca, sensore di luce ambientale, sensore Hall, sensore capacitivo, dispositivo di conduzione ossea (VACC)
- Monitoraggio della salute: SpO2, ciclo mestruale femminile, screening della fibrillazione atriale della frequenza cardiaca, ECG
- Sistema operativo: HarmonyOS 3; compatibilità con Android 7.0 o successivo e iOS 9 o superiore
- Connettività: Bluetooth 5.2, NFC
- Dimensioni:
- Dimensioni orologio: 47 mm × 47,5 mm × 14,99 mm; quadrante da 47 mm
- Dimensioni auricolare: 21,8 mm × 10,3 mm × 10,3 mm
- Peso:
- Orologio: 66,5 g
- Singolo auricolare: 4 g
- Capacità della batteria:
- Orologio: 410 mAh
- Auricolare: 30mAh
Disponibilità e prezzo
Huawei Watch Buds sarà disponibile dal 1° marzo in Italia al prezzo di 499€. Se preordinato fino al 28 febbraio sul sito Huawei Store con un acconto di 30€ si riceverà uno sconto finale pari allo stesso importo.
La cifra da saldare entro il 19 marzo sarà quindi di 439€.





La prima versione dell'articolo è stata redatta da Vito Laminafra.