
L'iPad di 10ma generazione ha la USB-C più lenta di tutti gli altri iPad
Il nuovo iPad di decima generazione, presentato recentemente, è equipaggiato con una porta USB-C più lenta rispetto agli ultimi modelli di iPad Pro, iPad Air e iPad mini. Difatti, così come notato nella recensione di "The Verge", il nuovo tablet di Apple ha una porta USB-C 2.0 che limita il trasferimento dati a 480 Mbps, la stessa dell'iPad di nona generazione che ha il connettore Lightning. Al contrario, tutti gli altri modelli con porte USB-C hanno una velocità di trasferimento di dati molto più elevata.
Nello specifico, gli iPad Pro con processore M1 e successivi, che sono compatibili con lo standard Thunderbolt 2, raggiungono velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps, mentre l'Pad Air di quinta generazione è in grado di trasferire dati fino a 10 Gbps. L'iPad Air di quarta generazione e l'iPad Mini, invece, raggiungono fino a 5 Gbps. La lentezza della porta USB-C del nuovo iPad, tra l'altro, è confermata anche dalla recensione di "Max Tech" sul YouTube.
Per quanto riguarda Apple, non è menzionata da nessuna parte questo dato relativo al nuovo tablet. È probabile che l'azienda non abbia evidenziato questo limite poiché potrebbe non interessare la maggior parte degli utenti che punteranno sull'iPad di decima generazione. Tuttavia, è importante esserne consapevoli poiché inevitabilmente per i trasferimenti di dati occorrerà più tempo rispetto agli altri modelli. Al di là di questo punto, però, l'ultimo modello presenta caratteristiche importanti, come ad esempio un display più grande da 10,9 pollici con cornici più sottili, il processore A14 Bionic, un pulsante di accensione Touch ID, supporto 5G sui modelli cellulari, Wi-Fi 6 ed il supporto al nuovo accessorio "Magic Keyboard Folio".