
Il primo iPad pieghevole della storia sembra vicinissimo e sarà in fibra di carbonio
Il lancio dovrebbe essere previsto per il 2024, secondo le ultime indiscrezioniI dispositivi pieghevoli si sono guadagnati una bella fetta di attenzione da parte degli utenti negli ultimi anni. Se all'inizio c'erano solo Samsung, Huawei e qualche nome meno noto a sperimentare con i display flessibili e creare i primi smartphone pieghevoli, nel corso del tempo abbiamo visto altri concept ancora più innovativi, come il tablet di Lenovo e il notebook di ASUS, con un pannello OLED davvero enorme. All'appello però manca ancora un'azienda, e non una qualsiasi: parliamo ovviamente di Apple.
La società di Cupertino non è ancora mai entrata nell'era pieghevole e non sembra che lo possa fare quest'anno. Secondo il noto analista Ming-Chi Kuo – tra i più affidabili quando si parla di mela morsicata – per il 2023 non ci saranno schermi flessibili tra i dispositivi presentati da Apple.
Di un eventuale iPad pieghevole in realtà si parla da molto tempo, visto che i primi rumor sono addirittura del 2020.
Le voci di corridoio sui test condotti da Apple negli anni si sono moltiplicate e, a quanto pare, i tempi sarebbero quasi maturi ormai. Sempre secondo Ming-Chi Kuo, dovremmo essere molto vicini: il primo iPad pieghevole potrebbe arrivare nel 2024.
Come potrebbe essere iPad pieghevole?
Dalle informazioni rivelate in una serie di tweet dal noto leaker sappiamo che il nuovo iPad pieghevole dovrebbe integrare uno stand in fibra di carbonio, tra l'altro prodotto dall'azienda Anjie Technology. Nessuna idea, però, sulla grandezza del pannello, che sarà quasi certamente un OLED di nuova generazione.
Rimangono aperte questioni molto importanti. La prima: chi produrrà il pannello flessibile? Sarà proprio Samsung, una delle più esperte nel settore dei pieghevoli, oppure ci saranno accordi di collaborazione con società concorrenti, come LG, BOE Technology o Japan Display?

Inoltre, come cambierà iPadOS? L'adattamento ad un display pieghevole potrebbe non essere facile per il sistema di Apple e dovranno quasi sicuramente essere apportate modifiche all'interfaccia di sistema e all'integrazione delle app, in modo da supportare al meglio la versatilità del display.
Da Apple ci aspettiamo sempre idee innovative, cosa da non escludere con le potenzialità di un iPad pieghevole. Se dovesse arrivare una genialata in stile Dynamic Island, ci sarebbe sicuramente molto entusiasmo per tutto il settore dei pieghevoli, ma per il momento è meglio non volare troppo in alto con la fantasia.
In arrivo anche iPad Mini 7
Il nuovo iPad pieghevole non sarà l'unica novità del 2024 nella linea di tablet Apple. Secondo Ming-Chi Kuo il prossimo anno sarà quello giusto anche per il lancio del nuovo iPad Mini di settima generazione, atteso già per il 2023 ma che sembra in ritardo sulla tabella di marcia. A conti fatti, nel 2023 non dovrebbe essere lanciato nessun nuovo iPad, fatta eccezione per i modelli iPad Pro.

Il piccolo iPad Mini 7 non sarà, dunque, sacrificato per dare spazio al modello pieghevole. Anzi, sempre stando a quanto afferma Ming-Chi Kuo nei suoi tweet, quella di iPad pieghevole sarà una serie separata, non si andrà a sovrapporre alle altre già esistenti.
Se siete fan di iPad Pro e iPad Mini potete dunque stare tranquilli.
Certo è che la situazione per Apple al momento non è facile, almeno dal punto di vista finanziario. Un 2023 senza novità per i tablet potrebbe portare ad una flessione delle vendite per un 10-15% rispetto allo scorso anno, dunque il lancio di iPad Mini 7 e ancora di più quello di un iPad pieghevole saranno fondamentali per portare nuova linfa creativa alla serie (e nuovi introiti alle casse di Apple).