
iPadOS 17 ufficiale: widget, widget e ancora widget, e anche un po' di personalizzazione
Al WWDC tutti gli occhi erano puntati su Apple Vision Pro, ma prima di svelarlo c'è stato spazio per tante altre novità software e hardware. Tra queste c'era anche iPadOS 17, la nuova versione del sistema operativo di Apple dedicata ai tablet iPad. Vediamo le novità salienti e gli iPad che potranno usufruire delle sue novità.
Parola d'ordine: WIDGET
I widget sono diventati parte essenziale dell'esperienza iPadOS, e con questa nuova versione Apple ha voluto potenziarli ulteriormente, facendoli davvero diventare utili. Con iPadOS 17 diventano infatti interattivi. Non si tratterà quindi solo di pannelli passivi, ma saranno dotati di un'interfaccia premibile e modificabile. Si potrà ad esempio far partire la musica, accendere o spegnere le luci tramite widget di domotica, segnare un promemoria completato e così via. E gli sviluppatori grazie a WidgetKit potranno integrare tale interattività nei loro widget, o crearne nuovi da zero con in mente le nuove funzionalità.
Non solo: gli widget fanno il loro debutto anche sulla lockscreen. E risultano interattivi anche qui: se volete attivare qualche funzione al volo dalla schermata di blocco potrete farlo con un tap al volo senza sbloccare l'iPad. A proposito della lockscreen, sono state introdotte altre nuove funzionalità di personalizzazione. Si potrà ad esempio variare dimensione dell'orologio, colore, font, dimensione del font, oltre ad aggiungere i già citati widget e scegliere fra tantissimi nuovi wallpaper. Alcuni di questi potranno essere animati tramite machine learning.

Seconda parola d'ordine: PDF
Non è certo un segreto che il PDF è uno dei formati più diffusi al mondo. iPadOS 17 sfrutterà il machine learning per analizzare i PDF, individuare i campi di testo presenti nei documenti e abilitare l'utente alla loro modifica rapida. E ovviamente per compilare i campi si potrà fare affidamento anche alla compilazione rapida, con i dati che inseriamo con più frequenza sul nostro iPad.
Sarà anche molto facile apporvi la firma! Non solo: c'è anche un aggiornamento per l'app Note, che rende disponibili nuovi modi per organizzare, leggere, annotare e lavorare ai PDF insieme ad altre persone. Si può ad esempio studiare o lavorare insieme su un PDF a distanza, lavorando entrambi sulla stessa visuale.


Altre novità di rilievo
Ci sono tante altre novità, tra cui:
- App Messaggi ancora più interattiva, con adesivi con emoji sticker e la possibilità di creare live stickers dalle proprie foto, oltre a un nuovo Menu Espandibile per acceder rapidamente a tutte le app per iMessage che si usano più di frequente
- Messaggi registrabili su FaceTime quando il destinatario non risponde alla videochiamata
- Profili utente su Safari per mantenere separata l'attività di navigazione personale da quella lavorativa
- L'app Salute debutta ufficialmente su iPad con un'interfaccia ricca di informazioni
- Stage Manager ancora più flessibile, che permetterà di gestire la posizione e le dimensioni delle finestre
- Freeeform offrirà nuovi strumenti di disegno
- Spotlight permetterà di cercare informazioni e avviare azioni in modo ancora più rapido grazie a scorciatoie per le azioni successive
- Ricerca visiva migliorata
- Tastiera con la nuova funzione di correzione automatica che avrà anche iOS 17
- Siri si può attivare dicendo semplicemente Siri
- Condivisione tramite AirPlay ampliata e migliorata
- Mappe offline
- E tanto altro
Quando uscirà iPadOS 17
Quali iPad riceveranno iPadOS 17
La nuova versione dell'OS arriverà su iPad di 6° generazione e successivi, su iPad mini di 5° generazione e successivi, iPad Air di 3° generazione e successivi, iPad Pro da 12,9" di 2° generazione e successivi, iPad Pro da 10,5" e 11" di 1° generazione e successivi.