
IT-Alert in Emilia Romagna: oggi alle 12 il test del messaggio di emergenza
Oggi 10 luglio tutti gli smartphone che si trovano Emilia Romagna alle 12:00 suoneranno e riceveranno un messaggio di prova di IT-Alert, nuovo servizio per la gestione delle emergenze attualmente in fase di test in diverse regioni italiane. L'avviso dovrebbe apparire su tutti i telefoni e verrà anticipato da un suono simile a un allarme, che verrà riprodotto anche se lo smartphone è in modalità Silenzioso o Non disturbare. Il testo del messaggio dice: "Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario".
Cos'è quindi questo messaggio? Non preoccupatevi: non è un virus né niente di pericoloso, fa parte di una fase di prova di IT-Alert, un nuovo servizio che permetterà alla Protezione Civile di allertare i cittadini in caso di emergenze, come ad esempio catastrofi naturali (alluvioni, terremoti etc) o qualsiasi altro evento che necessiti una comunicazione immediata a tutte le persone che si trovano in una specifica zona.
Il sistema IT-Alert è basato su una tecnologia chiamata cell-broadcast (o Short Message Service-Cell Broadcast, SMS-CB): si tratta di una comunicazione unidirezionale con brevi messaggi che vengono inviati a tutte le persone il cui cellulare è collegato a specifiche celle telefoniche. Per questo motivo, durante i test in altre regioni (come ad esempio in Toscana) è capitato che il messaggio venisse ricevuto anche da chi si trovava in regioni vicine, se lo smartphone era collegato a un'antenna che si trovava nella regione interessata.
Questo in Emilia Romagna è l'ultimo test previsto per IT-Alert, dopo quelli già lanciati in Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria.
Specifichiamo che IT-Alert non è in grado di raccogliere o inviare alcun tipo di informazione sui cittadini che ricevono l'alert; in altre parole, IT-Alert non è un sistema per tracciare i cittadini. Nelle ultime settimane sui social network sono circolati numerosi post falsi e allarmisti, che suggerivano di disattivare il servizio, accusato di poter spiare le persone.
Non è così: IT-Alert è un sistema di comunicazione unidirezionale, con messaggi inviati dalla Protezione Civile a tutti i cellulari che si trovano in specifiche aree, che verrà utilizzato solo in caso di emergenze.
Per questo motivo, vi sconsigliamo di disattivarlo: nello sfortunato caso di catastrofi naturali, avere indicazioni su come comportarsi può salvarvi la vita. Per saperne di più su IT-Alert e su come funziona potete leggere questo articolo e dare un'occhiata al video che trovate qui sotto.