
Ecco la lista dei browser con più vulnerabilità: Chrome svetta
Il che è prevedibile, essendo di gran lunga il più usatoI browser (qui trovate i migliori) ci consentono di navigare su Internet velocemente e in modo sicuro, ma forse è bene non riporre eccessiva fiducia in questi programmi, in quanto soggetti a vulnerabilità.
Essendo la nostra porta di accesso al Web, sono anche il primo veicolo di attacchi, e grazie ai dati di VulDB (Vunerability DataBase), specializzato nel documentare exploit e vulnerabilità, Atlas VPN ha pubblicato un rapporto sui browser peggiori in questo senso.
Come eliminare il salvataggio automatico delle password dal browser, facilmente
Dai dati risulta una classifica dei browser per numero di vulnerabilità, sia nell'anno in corso che in totale, e possiamo vedere come al primo posto risulti Chrome, con 303 vulnerabilità nel 2022 (dal 1° gennaio al 5 ottobre) e 3.159 in totale, seguito da Firefox e Microsoft Edge.

Fonte: AtlasVPN
Dal 1° di ottobre, Chrome è l'unico dei browser presi in esame con nuove vulnerabilità, e le più recenti (non inserite nell'elenco di AtlasVPN) sono state riportate dal CVE (Common Vulnerabilities and Exposures, un database di vulnerabilità e falle di sicurezza note pubblicamente) con i numeri CVE-2022-3318, CVE-2022-3314, CVE-2022-3311, CVE-2022-3309 e CVE-2022-3307.
Secondo AtlasVPN, queste falle possono causare il danneggiamento della memoria del computer, e consiglia gli utenti di aggiornare all'ultima versione di Chrome, la numero 106.0.5249.61, per ovviare al problema.
Tornando agli altri browser in elenco, come abbiamo visto Firefox è al secondo posto, con 117 vulnerabilità dal 1° gennaio 2022, Microsoft Edge al terzo con 103 (61% in più rispetto al 2021) e Safari al quarto, con appena 26 vulnerabilità nel 2022 e 1.139 in totale dal suo rilascio. Ultimo, e migliore in questa classifica, Opera, con zero vulnerabilità nel 2022 e 344 in totale.
Ora però bisogna fare alcune considerazioni. La prima è che Chrome è di gran lunga il browser più usato al mondo (l'immagine qua sotto presenta di dati relativi a settembre 2022 confrontato con settembre 2021).

Fonte: Statcounter
Ovviamente, più un browser è usato, più i ricercatori sono motivati a trovarne vulnerabilità. Perché le vulnerabilità ci sono ovunque, il trucco è trovarle, e ovviamente, come si vede dai dati qui sotto di VulDB, è anche quello che paga di più.

Fonte: VulDB
La seconda è che Microsoft Edge e Opera sono basati su Chromium, proprio come Chrome, quindi le vulnerabilità che affliggono quest'ultimo potrebbero essere condivise anche dai primi due (non tutte, ovviamente).
Merita una parola anche Safari di Apple, tra i browser più usati al mondo con un miliardo di utenti a maggio 2022 e sicuramente tra i browser più sicuri pur, come abbiamo visto, non esente da criticità.
Non c'è quindi un browser sicuro al 100% e quando navighiamo su Internet è bene tenere a mente alcune regole chiave:
- Mantenete aggiornato il vostro browser. Le vulnerabilità ci sono, ma in genere vengono corrette velocemente.
- Fate attenzione quando scegliete le estensioni, che a loro volta possono presentare vulnerabilità o, peggio ancora, essere dannosi.
- Fate attenzione al phishing. Gli hacker utilizzano spesso tecniche di phishing per distribuire exploit mirati a vulnerabilità prive di patch nel vostro browser. Quindi non aprite e-mail o messaggi da mittenti sconosciuti. Non cliccate mai su collegamenti o aprite allegati a meno che non siate sicuri che la comunicazione provenga da una fonte legittima. Anche se conoscete il mittente, controllate sempre il suo indirizzo email o il profilo dei social media prima di interagire con il contenuto, per verificare che il mittente non sia contraffatto.