
Mac Studio e Mac Pro con chip Apple M2 Ultra sono realtà: che overkill incredibile!
M2 Ultra è il nuovo SoC top di gamma di Apple, nato letteralmente dalla fusione di 2 M2 Max, e quali dispositivi migliori per inaugurarlo di Mac Studio e Mac Pro?
M2 UItra

Prendete due chip M2 Max e collegateli assieme tramite UltraFusion, una tecnologia proprietaria di Apple che connette i die dei 2 chip con oltre 2,5 TBps di banda a bassa latenza, e avrete appunto M2 Ultra, attualmente il più potente System on a Chip della casa di Cupertino.
M2 Ultra viene quindi a essere composto da 134 miliardi di transistor, supporta fino a 192 GB di memoria unificata, e ha una banda di memoria di 800 GBps. Nel paragone con M1 Ultra, M2 Ultra ha una CPU più veloce del 20%, una GPU più potente del 30%, e un Neural Engine a 32-core che è fino al 40% più veloce. Il media engine ha inoltre una capacità doppia rispetto a quello di M2 Max, e consente di riprodurre fino a 22 stream di video ProRes 422 a 8K simultaneamente.
La CPU è formata da 24-core, con 16 high-performance core e 8 high-efficiency core. La GPU può essere configurata con 60 o 76 core. Tra gli esempi fatti da Apple questo porta a un rendering di effetti 3D con Octane fino a tre volte più veloce rispetto a M1 Ultra, e a una elaborazione in DaVinci Resolve fino al 50% più veloce.
Mac Studio e Mac Pro
Mac Studio
Mac Studio viene aggiornato con M2 Max ed M2 Ultra, ma questa non è la sola novità. Il nuovo modello ha infatti una porta HDMI con larghezza di banda maggiore, che permette di arrivare fino in 8K@240Hz. Grazie a M2 Ultra inoltre, Mac Studio può supportare fino a sei Pro Display XDR contemporaneamente, per chi abbia esigenze davvero... particolari! Viene aggiornata anche la connettività, con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Sul retro troviamo quattro porte Thunderbolt 4, una 10Gb Ethernet, una HDMI e due porte USB-A.
Nella parte anteriore abbiamo invece 2 USB-C e uno slot per schede SD.
Mac Studio parte da 2.449€ con M2 Max e da 4.899€ con M2 Ultra, entrambi ampiamente configurabili al rialzo sul sito Apple.
Mac Pro
La vera novità sta però in Mac Pro, che finalmente passa ad Apple Silicon, e lo fa ovviamente in grande stile, unendo le prestazioni di M2 Ultra alla versatilità dell'espansione PCIe. Mac Pro è infatti dotato di sette slot di espansione PCIe, sei dei quali aperti e compatibili con la quarta generazione. Si tratta di una possibilità offerta ovviamente ai professionisti di vari settori, da chi abbia bisogno di schede DSP, a chi utilizzi schede I/O SDI, per non parlare di altre soluzioni di rete e archiviazione.
Abbiamo inoltre 8 porte Thunderbolt 4 (6 dietro e 2 sopra), cioè il doppio di prima, e proprio come su Mac Studio abbiamo il supporto fino a sei Pro Display XDR e agli standard Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.
A completare la dotazione di porte troviamo 3 USB-A, 2 porte HDMI 8K@240Hz, due 10Gb Ethernet e un jack audio.
Mac Pro parte da 8.499€, ma può arrivare fino a oltre 14.000€: configurare per credere.




