
Migliori Giochi PlayStation VR2 - Giugno 2023
I migliori videogiochi PlayStation VR2 che potete provare sul visore SonyPlayStation VR2 è finalmente arrivato nei negozi e vi è la percezione, errata, di come ci siano pochi titoli. In realtà la line-up di lancio è molto forte perché copre una marea di generi differenti, pronti a soddisfare il palato di un'ampia fetta di pubblico. Abbiamo quindi deciso di racchiudere in questo articolo molti dei titoli che potete provare sul visore VR di Sony, proprio come abbiamo fatto per Meta Quest 2. A differenza delle classiche liste, i titoli qui esposti sono stati ampiamente testati da noi e giocati fino in fondo, quindi potete farvi un'idea chiara su cosa può fare al caso vostro o meno: inoltre, sarà aggiornata nel corso delle prossime settimane. Mettetevi comodi e iniziamo!
Migliori Giochi PlayStation VR2
- Gran Turismo 7
- Horizon Call of the Mountain
- Resident Evil Village
- Star Wars: Tales from the Galaxy's Edge
- Moss 1 e 2
- Tetris Effect Connected
- Zombieland: Headshot Fever Reloaded
- Beat Saber
- Pavlov
- The Walking Dead: Saints & Sinners - Chapter 2: Retribution
Questi sono i migliori giochi con cui iniziare la propria avventura su PlayStation VR2.
Sono quelli che mostrano al meglio il potenziale del visore di Sony: ce ne sono altri che sarebbero più consigliati come prime esperienze se solo fossero ottimizzati meglio per PS VR2 (come Pistol Whip ad esempio), quindi vale la pena aspettare i primi aggiornamenti. In ogni caso, molti di questi li abbiamo descritti in maniera più approfondita nelle liste più in basso, nelle relative categorie.
Indice
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Azione
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Avventura
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Puzzle
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Casual
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Sport
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Picchiaduro
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Musicali
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Horror
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Online
- Migliori Giochi PlayStation VR2 Per Iniziare
- Migliori Giochi PlayStation VR2 2023
Migliori Giochi PlayStation VR2 Azione

The Light Brigade è un roguelike di spessore, il quale, dopo un lancio prematuro su PS VR2, riesce ad accappararsi un posto nella lista dei migliori giochi in assoluto che potete attualmente sperimentare sul nuovo visore di Sony, malgrado qualche problema tecnico di cui soffre, che speriamo venga risolto il prima possibile.
Questo sparatutto in salsa procedurale vi fa impersonale un guerriero della luce il cui obiettivo è eliminare i nemici stanza dopo stanza utilizzando delle armi provenienti dalla seconda guerra mondiale. La balistica è molto buona, così come tutte le meccaniche che ruotano attorno alle armi, dalla mira fino alla personalizzazione.
Nel corso dell'avventura otterrete degli oggetti con cui modificare le armi da fuoco, come amuleti magici, ciondoli e mirini che potenziano la vostra potenza di fuoco. Nel mentre si sale di livello, collezionando punti rango da investire per sbloccare nuove abilità passive e rendere la partita successiva meno dolorosa. Potrete sbloccare nuove classi e ognuna di esse dispone di un equipaggiamento differente.
Delude l'assenza totale di attacchi fisici e la varietà dei nemici, e anche la grafica si attesta solo su livelli medi, ma è l'azione a sorprendere e soprattutto la progressione, che è assolutamente assuefacente. Un'esperienza roguelike di ottima fattura, molto consigliata se vi piacciono gli sparatutto.
- ACQUISTO: 24,99€

Zombieland: Headshot Fever Reloaded è una delle declinazioni in realtà virtuale più deliziose degli sparatutto con light gun su binari. Si affrontano infatti brevi livelli dal sapore arcade dove lo scopo è sconfiggere tutti i morti viventi della stanza, per poi passare alla successiva. Il segreto? Sparare alla testa: così facendo, il tempo sarà rallentato e vi aiuterà a cavarvela meglio nelle frequenti situazioni di inferiorità numerica.
Ispirato ovviamente alle pellicole cinematografiche, lo potrete giocare anche senza aver visto i film, sebbene abbia i medesimi personaggi (e gli stessi attori), cosa che farà senz'altro piacere ai fan.
La versione PS VR2 gode di un restauro grafico nuovo di zecca, molto più accattivante della controparte Quest 2, sia dal punto di vista della conta poligonale, sia nella cura dei materiali, decisamente più dettagliati, fedeli però all'estetica colorata dell'originale: come se non bastasse, ogni arma adesso sfrutta i grilletti adattivi dei Sense, aumentando notevolmente il divertimento.
- ACQUISTO: 24,99€
Pistol Whip

Pistol Whip rientra in quella schiera di giochi in realtà virtuale estremamente intuitivi e subito gratificanti, quelli che vorreste far provare a tutte le persone alle quali volete bene.
Cloudhead Games ha voluto replicare le situazioni di inferiorità numerica, tipiche delle pellicole d'azione, facendo in modo che si legassero ai ritmi di un videogioco musicale: ci si muove in automatico lungo un corridoio da cui compaiono nemici frontalmente e non bisogna fare altro che eliminarli con una pistola, l'unica arma di Pistol Whip, che è possibile utilizzare anche come oggetto contundente contro i cattivi a distanza ravvicinata.
L'edizione per PS VR2 non è però la migliore in assoluto, anzi, è praticamente identica alla versione PS VR, data la risoluzione simile e non pulita come altri titoli. Almeno i grilletti adattivi e il feedback aptico fanno il loro dovere nell'aumentare il coinvolgimento. Peccato, perché adesso Pistol Whip è un titolo molto maturo rispetto al lancio, con nuove modalità, tra cui una ricca campagna, canzoni inedite e modificatori per un'esperienza rigiocabile all'infinito.
Acquistatelo solo se non avete altri visori oltre a PS VR2 su cui sperimentarlo.
- ACQUISTO: 29,99€ (aggiornamento gratuito da PS4 a PS5)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Avventura

È il titolo di punta di PlayStation VR2 ed è un acquisto praticamente obbligato per ogni possessore del visore. Il motivo, benché banale, è presto detto: la grafica è sbalorditiva e sembra davvero di essere proiettati dentro il mondo di Horizon Zero Dawn / Forbidden West, ma appunto in VR. Ci sono degli scorci davvero fuori di testa, tali da indurvi a stare imbambolati ad osservare ogni minimo dettaglio.
L'avventura si basa su scalate con sessioni di esplorazione e di combattimento incentrato sull'uso dell'arco. Sia chiaro, non è un open world, bensì un'esperienza lineare che comunque offre strade alternative per collezionare reagenti extra, oltre a presentare altre meccaniche riprese dai giochi a cui si ispira.
Le lotte non vi lasciano libertà completa di movimento e seguono delle regole per evitare di stressare troppo il giocatore: infatti, per combattere le macchine, dovete incoccare frecce e mirare in prima persona, non banale mentre vi arrivano addosso sentinelle o avete aquile d'acciaio che vi sparano del fuoco.
Il sistema funziona molto bene e diverte tantissimo, e anzi, ne avremmo voluti di più, riducendo il numero di scalate, che è davvero un po' troppo abbondante. La grafica però fa perdonare tutto: è incredibile.
- ACQUISTO: 69,99€ (con versione Demo)

The Walking Dead: Saints & Sinners è un'avventura in salsa zombie di altissima qualità che riesce laddove molte altre hanno fallito: applica della fisicità al suo universo, dando l'illusione che quel mondo delle regole fisiche le abbia, in special modo nell'interazione tra il giocatore e i morti viventi.
L'effetto di un fendente, di un affondo, di un coltello piantato nel cranio, è così ben riprodotto nel linguaggio digitale che pare quasi di farlo davvero. Gli zombie possono essere afferrati e mutilati, e le loro teste lanciate a mo' di palla da baseball, con feedback visivi goduriosi anche per le armi da fuoco, davvero curate al dettaglio.
I due capitoli (il primo uscito su Quest a fine 2020, il secondo a fine 2022) sono stati completamente restaurati per PS VR2. Noi abbiamo avuto modo di provare il Capitolo II per il visore di Sony, la cui realizzazione è davvero eccellente, sembra praticamente un altro gioco rispetto all'edizione Quest 2. Trattasi di un sequel "more of the same" con più armi, più luoghi e altre novità, ed un focus maggiore sull'azione, piuttosto che sull'approccio furtivo del predecessore.
Chapter II mostra cosa può fare PS VR2 dal punto di vista tecnico, offrendo una visuale pulitissima ed un senso di profondità equiparabili solo ad Horizon Call of The Mountain per il momento. Ci sono anche i sottotitoli in italiano a potenziare il tutto: consigliatissimo!
- ACQUISTO: 39,99€

L'esperienza Star Wars che finora si trovava solo sui visori di Meta sbarca anche su PlayStation VR2 in una versione completamente ricostruita per sfruttare le tecnologie del visore di Sony.
Imperdibile per i fan di Star Wars, ci mette nei panni di un tecnico di droidi che si trova suo malgrado a dover combattere mercenari e altri pericoli a colpi di blaster. Molto interattivo, simula anche il corpo del personaggio, comprensivo di cintura porta armi, tasche per gli oggetti e strumenti multiuso (rimuovere le viti con un trapano spaziale ha il suo perché!): è un'ottima avventura per avvicinarsi alla VR, dopo essersi fatti le ossa un minimo con esperienze meno intense.
La grafica non raggiunge le vette di Horizon Call of the Mountain, ma il restauro ha giovato molto all'estetica generale, specie sul fronte dei materiali. La versione per PS VR2 include anche il DLC che espande i contenuti del gioco base e persino una traduzione dei testi in italiano, davvero graditissima.
- ACQUISTO: 49,99€
Song in the Smoke Rekindled

Uno dei titoli di sopravvivenza più apprezzati in VR arriva anche sul secondo visore di Sony con una versione rimasterizzata che sfrutta gli effetti aptici dei controller, oltre ad una resa grafica potenziata a 90 Hz con nuove texture ripulite.
Come ogni survival che si rispetti, dovrete recuperare risorse, fabbricare armi, vestiti, oggetti e sopravvivere al mondo ostile confezionato dagli sviluppatori, i quali sono riusciti a comprendere a pieno il linguaggio della realtà virtuale traslando le meccaniche di sopravvivenza con gesti che aumentano l'immersione.
Bella anche la nuova modalità di salto libero, che consente di esplorare più naturalmente e di scalare l'ambiente con un esclusivo sistema di rilevamento dell'occhio. Il tutto si poggia anche su una traduzione dei testi in italiano, che non è così comune nei titoli indie in VR.
- ACQUISTO: 29,99€ (con versione Demo / aggiornamento gratis da PS4 a PS5)

Un pizzico di gioco di piattaforme, una spolverata di enigmi ambientali e una spennellata di atmosfera fiabesca: è questa la deliziosa ricetta di Moss, un'avventura che si distingue anzitutto per la sua dualità nelle meccaniche.
Muovendo i controller nello spazio, grazie ai vari sensori, è possibile interagire con l'ambiente, per risolvere gli enigmi proposti nell'avventura; con lo stick analogico, invece, si guida Quill, la quale può saltare e sferrare degli attacchi.
Su queste poche e semplici regole, si erge uno dei migliori titoli in assoluto per la VR. È uno dei quei titoli che andrebbe obbligatoriamente provato per capire come anche generi come quello dei giochi in terza persona possa giovare della realtà virtuale.
Se il primo capitolo faceva da prologo all'avventura, il secondo migliora ogni aspetto del predecessore: Quill ha nuovi equipaggiamenti e abilità che rinfrescano notevolmente il level design e la varietà di una produzione rifinita in ogni suo angolo. Da avere sia il primo, che il secondo, ora rimasterizzati per PS VR2 con una risoluzione maggiore. Peccato che non ci sia un aggiornamento gratuito da PS VR a PS VR2: una scelta francamente incomprensibile.
- ACQUISTO: Moss 23,99€ | Moss Libro II 29,99€ (aggiornamento da PS4 a PS5 assente)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Puzzle
Another Fisherman's Tale

Nonostante sia effettivamente il seguito di A Fisherman's Tale, Another Fisherman's Tale è in realtà completamente fruibile senza aver giocato l'originale.
Si tratta, come il predecessore, di un racconto interattivo che fornisce una serie di piccoli enigmi da risolvere per poter proseguire nella fiaba, la quale gode dei sottotitoli in italiano.
Cambia però il modo in cui si risolvono i puzzle: se nel primo era necessario ingegnarsi nella risoluzione utilizzando più copie di sé stesso (di dimensioni però diverse), in Another Fisherman's Tale dovrete "scomporre" il vostro corpo da burattino per raggiungere posti altrimenti inaccessibili.
Le meccaniche che caratterizzano gli enigmi sono molto originali, e vi ritroverete a scagliare la vostra testa per osservare il mondo da un punto più in alto, o a sganciare la vostra mano per intrufolarvi nei cunicoli. Un'idea vincente, unita ad una storia poetica e toccante, per un viaggetto che vi rimarrà nel cuore.
- ACQUISTO: 24,99€
Humanity

Humanity è uno di quei titoli che non possono rimanere indifferenti.
È un puzzle game atipico, che fonde anche alcuni elementi platform e d'azione. Per intenderci, prende spunto da uno dei classici del genere, il leggendario Lemmings.
Il protagonista è un tenero cagnolino, che ha il compito di guidare dei flussi di umani tramite precise indicazioni. La meccanica principale è una sola: condurre il flusso di umani dal portale di origine fino alla zona di uscita dal livello, sfruttando i poteri dello piccolo Shiba. Facile a dirsi, difficilissimo a farsi.
Una particolarità di Humanity è che può essere giocato sia in versione classica su un monitor che in 3D grazie alla realtà virtuale. Purtroppo l'esperienza risulta più confusionaria in VR, anche perché l'interazione con il gioco rimane vincolata al solo controller, senza la possibilità di poter manipolare il mondo con le mani virtuali. Eppure l'immersione aumentata vale il prezzo del biglietto!
- ACQUISTO: 29,99€
Migliori Giochi PlayStation VR2 Casual
Kayak VR: Mirage

Potrebbe essere scambiato per una tech demo, ed in effetti in parte lo è, ma Kayak VR: Mirage è il miglior modo su PS VR2 per evadere dalla realtà e pagaiare in posti in cui probabilmente non avrete mai modo di andare.
Il primo aspetto da tenere in considerazione è la grafica, perché raggiunge vette di fotorealismo mai viste in realtà virtuale. Nel dettaglio, ci si trova a bordo di un kayak e dovrete esplorare luoghi come canyon e foreste remando e interagendo con l'ambiente, semplicemente beandosi di ciò che si vede.
Ogni location riprodotta ha una varietà di fauna marina e selvatica da ammirare: per dire, potete letteralmente mettere la testa sotto l'acqua per guardare i pesci da vicino! Volendo c'è anche la modalità a tempo per scontrarsi contro gli altri giocatori nella classifica globale.
- ACQUISTO: 23,99€
Fantavision 202X

Chi l'avrebbe mai detto che un videogioco di lancio per PlayStation 2 del 2000 sarebbe poi stato rimasterizzato per essere un titolo di lancio per PS VR2 nel 2023? Parliamo di Fantavision 202X, esperienza che i veterani si ricorderanno senz'altro perché le parole del marketing dei tempi enfatizzavano la potenza di PS2 e le qualità di questa sorta di tech demo che andava a stressare gli effetti particellari.
Ovviamente 23 anni dopo ci troviamo a qualcosa di non particolarmente brillante dal punto di vista estetico, ma il fascino della produzione rimane. Si tratta di un peculiare esperimento di puzzle game nel quale dovete sostanzialmente combinare colori e simboli per dare vita ad uno spettacolo di fuochi d'artificio: nulla di più, nulla di meno.
La compatibilità con PS VR2 non fa altro che darci un'altra prospettiva sul videogioco, che lo si può affrontare anche sul semplice schermo della TV. È chiaramente un prodotto pensato per i fan dell'originale, che siamo sicuri stenteranno a credere che abbia ricevuto una rimasterizzazione. Il fatto che esista è già un miracolo di per sé!
- ACQUISTO: 29,99€
Townsmen VR

Dopo essere stato un titolo per dispositivi mobili, Townsmen giunge anche in realtà virtuale su PS VR2 con un'esperienza di gestione di un villaggio medievale, aiutando gli abitanti con le risorse, decidendo quali edifici piazzare (e dove) e così via.
Il grande pregio del titolo in questione è la versatilità delle interazioni che il giocatore deve effettuare per eseguire operazioni tipiche dei gestionali, dallo zoom in allo zoom out con il trascinamento delle mani, fino al recupero dei cittadini raccogliendoli fisicamente con i Sense di PS5.
Insomma, se volete un videogioco che richiami anche gli strategici vecchio stampo, non c'è nient'altro di simile su PS VR2 al momento come Townsmen VR. Non è perfetto, specie per l'I.A. degli abitanti che alle volte si prende troppo tempo prima di eseguire un compito, ma vale davvero la pena provarlo se siete fan del genere, anche perché sfrutta pure le funzionalità del visore di Sony, come la vibrazione dell'headset quando si va sott'acqua.
- ACQUISTO: 39,99€
Garden of the Sea

Tutti noi abbiamo il videogioco "isola felice" dove rilassarsi e Garden of the Sea è una di queste. In pratica vi consente di creare e gestire il vostro giardino sfruttando una serie di interazioni appositamente cucite per la realtà virtuale, consentendovi di realizzare recinzioni, aiuole e decorazioni per ortaggi e fiori.
L'offerta vi consente anche di esplorare il mondo in barca, di prendervi cura delle creature del posto dando loro cibo e coccole, di pescare, di arredare casa, di completare missioni di varia da natura, insomma, ci sono tutta una serie di micro-compiti che possono essere affrontati con tutta la calma del mondo, godendosi uno stile grafico semplice e rilassante. Ci saremmo aspettati qualcosina in più nella risoluzione, buona ma non eccellente.
Se vi piacciono i ritmi dilatati e le esperienze contemplative, oltre che pucciose, Garden of the Sea è un titolo che non sbaglia un colpo, soprattutto se siete fan di giochi quali Animal Crossing e Stardew Valley.
- ACQUISTO: 20,99€

Avete un animo da retro-gamer, ma non disdegnate la novità? Tetris Effect è la risposta. Prodotto da Tetsuya Mizuguchi, genio dei giochi musicali, questa meravigliosa interpretazione dei tetramini calanti vi fa vivere un'esperienza visiva di quelle avvolgenti, che vorrete far provare anche ai vostri genitori, zii e parenti.
Poter vivere il Tetris in soggettiva, sentire la musica addosso, essere accecati dai particellari, sono sensazioni indescrivibili su PS VR2. Gli effetti speciali e la definizione sono stati ulteriormente incrementati rispetto alla già buona versione Meta Quest 2: adesso lo spettacolo è palpabile, sembra davvero di essere al cospetto di un ologramma reale.
Bellissima poi la chicca del tracciamento pupillare: la modalità "Zona", quella che rallenta il tempo per permettervi di accumulare punti, la si attiva chiudendo gli occhi per un secondo. Fantastico! Tra l'altro, Tetris Effect è un titolo che potete giocare sul divano, senza alcuno sforzo, immersi nella totale bellezza della sua estetica.
- ACQUISTO: 39,99€ (aggiornamento da PS4 a PS5 9,99€)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Sport

Gran Turismo 7 continua la storia di una saga automobilistica leggendaria, facendo da summa di tutto ciò che di buono ha fatto al genere e al settore. È una vera e propria enciclopedia storica delle quattro ruote che, grazie alla realtà virtuale, diventa praticamente uno dei migliori titoli di corse sul mercato in senso assoluto.
A differenza della modalità VR del predecessore, che includeva solo una piccola parte dei contenuti originali, la versione per PS VR2 di Gran Turismo 7 include tutta l'offerta contenutistica del gioco su PS5, eccezion fatta per il multigiocatore a schermo condiviso, del tutto trascurabile in VR. Avrete quindi accesso al Gran Turismo perfetto, quello più accogliente, quello meglio confezionato, quello che desideravamo, ormai, da tanti anni.
L'esperienza la si vive direttamente nella visuale interna (l'unica disponibile) con dettagli impressionanti, riprodotti senza sacrifici in termini di qualità. Certo, sugli esterni non si può contare sulla stessa densità dell'orizzonte vista su TV, ma la resa è comunque notevole. Il tutto è poi offerto senza costi aggiuntivi!
- ACQUISTO: 79,99€ (aggiornamento PS VR2 gratis)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Picchiaduro
Creed Rise To Glory - Championship Edition

Creed Rise To Glory - Championship Edition è la versione rimasterizzata di uno dei primissimi esperimenti di pugilato in VR, che ha rappresentato un modo nuovo di raffigurare lo sforzo fisico e la fisicità in VR.
Nel dettaglio, quando si sale sul ring, ogni pugno inferto ha un costo in resistenza, e abusarne significa ridurre drasticamente la forza e la velocità dei propri attacchi, momento durante il quale i guanti brilleranno, segnalando l'esaurimento del vigore. Per ricaricarlo, è sufficiente mettersi in posizione di guardia, piazzando le proprie braccia davanti al viso.
Questa meccanica cerca di simulare l'affaticamento reale e dona una fisicità ai combattimenti davvero particolare in VR. Per quanto riguarda i colpi, si possono comporre combinazioni di diretti, ganci, jab e montanti, come se li steste effettuando nella realtà: gli impatti cercano di comunicare una certa corporeità, che su PS VR2 poteva essere sfruttata meglio.
Infatti, l'edizione per il visore Sony, pur godendo di una migliore grafica, non riesce ad aumentare il senso di presenza rispetto a Quest 2, attestandosi sui medesimi livelli. Certo, la visuale più pulita è gradita, ma l'immedesimazione poteva essere più profonda: purtroppo non è stato sfruttato il feedback aptico del visore, mentre quello dei Sense è abbastanza leggero.
Ottima invece la presenza di nuovi contenuti, dai personaggi alle arene extra, fino al PvP revisionato cross-platform e alle modalità inedite, come una campagna aggiuntiva. È senz'altro l'esperienza definitiva di Creed Rise To Glory, ma inevitabilmente porta con sé gli anni sul groppone di un titolo comunque uscito nel 2018.
- ACQUISTO: 39,99€ (20€ per aggiornamento da PS VR a PS VR2)
GORN

GORN arriva anche su PS VR2 e lo fa nel più facile nei modi: è semplicemente GORN. Per chi non lo conoscesse, si tratta di uno dei titoli più noti della VR, un picchiaduro "ignorante" nel quale si vestono i panni di un gladiatore e lo scopo è menare schiaffi senza ritegno.
Non si vive di tecnicismi, anzi. Utilizza un assurdo motore fisico per fare contrasto con l'esagerata violenza dei mutilamenti. Le armi sembrano fatte di gomma, così come i gladiatori, inclini a cascare come sacchi di patate ogni volta che li si colpisce.
L'unico limite dovrebbe essere la fantasia, perché non è tanto la sfida ad essere il fulcro, quanto gli effetti indesiderati della fisica, alimentati da trappole ambientali che accrescono il numero di possibilità creative. Il tutto crea un contesto comico in bilico sul grottesco, dove sostanzialmente bisogna completare una sfilza di lotte in un'arena utilizzando qualsiasi arma che vi capiti tra le mani.
Il flusso di nemici invece è scandito ad ondate, e non appena se ne conclude una, ne ha inizio un'altra salutando il re e incitando la folla. Ciascun livello termina con un boss, la cui eliminazione va a sbloccare le arene successive. Insomma, un titolo sicuramente divertente, da provare se volete una sorta di picchiaduro edulcorato: non aspettatevi grandi miglioramenti in questa versione PS VR2, altrimenti rimarrete delusi.
- ACQUISTO: 19,99€ (aggiornamento gratis da PS VR a PS VR2)
Swordsman VR

Swordsman VR è uno dei pochi titoli assimilabili al genere picchiaduro, dove è possibile gustarsi un po' di sana azione all'arma bianca, con spade e scudi.
La struttura include sia modalità libere con le quali divertirsi senza pensieri, sia dei livelli dove affrontare uno o più avversari contemporaneamente. Il sistema di combattimento, poi, si basa su colpi reali, che reagiscono diversamente a seconda del materiale colpito. Questo significa che le armature proteggeranno gli arti sul serio, spingendovi ad effettuare i fendenti nelle parti scoperte per sconfiggere i nemici, con un rilevamento delle collisioni abbastanza affidabile.
Con l'accumulare delle vittorie, sarà possibile sbloccare nuove spade e soprattutto nuove armature con le quali personalizzare il proprio alter ego virtuale. La versione PS VR2 è stata vittima di un lancio un po' prematuro, ma un aggiornamento successivo in arrivo questi giorni migliorerà la resa grafica e l'offerta: aggiorneremo questo paragrafo appena proveremo la nuova versione.
- ACQUISTO: 17,99€ (aggiornamento gratis da PS VR a PS VR2)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Musicali

Mettiamola così: se avete un visore VR, dovete avere Beat Saber.
Non vi piace il genere? È probabile che vi faccia cambiare idea. Si tratta di un videogioco musicale decisamente particolare: si impugnano due spade di colori differenti e bisogna tagliare i cubi della tonalità corrispondente a ritmo di musica.
Il fendente dovrà però essere effettuato nella direzione raffigurata sulla facciata frontale della figura. Quanto più ampio è il colpo, più punti saranno accreditati nel contatore, e se si perde il flusso del ritmo sbagliando dei colpi, la musica si ferma e dovrete ricominciare daccapo. Nella ricetta emergono anche degli ostacoli, evitabili spostando la testa nello spazio, e delle bombe, che banalmente non dovranno essere colpite.
È senz'altro una delle esperienze migliori che possiate provare (e far provare) sulla realtà virtuale, in grado di rendere l'apprendimento un'operazione entusiasmante, dove senti di migliorare di partita in partita. Ha ricevuto nel tempo numerosi miglioramenti e contenuti, con tantissime nuove canzoni di artisti del calibro di Linkin Park, Imagine Dragons, BTS, Skrillex, Billie Eilish, Green Day, Lady Gaga e altri ancora.
In più, la versione PS VR2 arriva sugli scaffali digitali con un pacchetto dedicato interamente ai Queen: un gran debutto per questa edizione!
- ACQUISTO: 29,99€
Thumper

Avete presente gli endless runner? Quelli che andavano estremamente di moda sui dispositivi mobili, come Temple Run e Subway Surfers? Bene, prendete il concetto ed inseritelo in una cornice che esige la precisione di un videogioco musicale e avrete Thumper.
Sotto la semplicità di pochi comandi si cela un'esperienza a dir poco fuori di testa: al comando di un insetto spaziale, dovrete sfrecciare su un binario premendo i tasti a tempo per effettuare curve all'ultimo secondo e per schivare ostacoli. Il gioco poi riesce a trasmettere il senso di velocità in maniera pazzesca, tanto è vero che, nonostante abbia già molti anni alle spalle (c'era già su PS VR), lascia sempre senza fiato.
Ovviamente la versione PS VR2 gode di una pulizia dell'immagine maggiore e tanto basta per una prova sul nuovo visore di Sony.
Provatelo, non ve ne pentirete!
- ACQUISTO: 19,99€
Unplugged: Air Guitar

Unplugged: Air Guitar è un videogioco musicale un po' particolare: firmato dal chitarrista capo della celebre serie Guitar Hero, si basa sull'Air Guitar, cioè sul mimare il gesto di suonare la chitarra, fingendo di averne una tra le mani.
La forza dell'originale risiedeva nel poter affrontare il tutto con il tracciamento delle mani su Quest 2, assente invece su PlayStation VR2: di conseguenza, il gioco è stato completamente riprogettato per i controller Sense. Il risultato non è entusiasmante, sebbene sia indubbiamente più fruibile proprio per la maggiore precisione.
Se siete però amanti del "metallo", non potete non dare una chance al titolo prodotto da Vertigo Games. Per dire, c'è Satchel degli Steel Panther che vi insegnerà i trucchi del mestiere, guidandovi in una lodevole playlist piena di brani iconici di leggende quali Weezer, The Offspring e Ozzy Osbourne.
- ACQUISTO: 24,99€

Come spiegare Rez Infinite? È difficile parlarne o descriverlo: andrebbe classificato come una via di mezzo tra un gioco musicale e uno sparatutto su binari, ma in realtà appartiene ad un genere a sé stante, firmato sempre da Tetsuya Mizuguchi.
Meraviglioso nel saper comunicare un'atmosfera surreale, raggiunge l'apice nella modalità Area X, una piccola escursione, della durata di circa 15 minuti, durante la quale si vive un viaggio ricco di splendidi effetti particellari, accompagnati da una musica modulare che cresce con il passare delle fasi. Su PS VR2 tocca il punto massimo di meraviglia per merito della pulizia a schermo dei pannelli OLED: non l'avevamo mai visto così in forma!
È un titolo particolare, che potrebbe non rapirvi nelle prime battute, ma lasciate che vi abbracci: lo imparerete ad apprezzare e, perché no, ad amare.
- ACQUISTO: 29,99€ (10€ per aggiornamento da PS4 a PS5)

Synth Riders è uno dei pochi che mantiene una sua identità senza risultare troppo simile al gioco a cui si ispira, cioè Beat Saber.
La versione di Synth Riders per il nuovo visore di Sony sfrutta bene sia i Sense, che i pannelli OLED, per una remastered davvero gradita. La grafica non è stupefacente, altroché, ma fa il suo dovere.
Lo scopo è semplice: toccare le sfere con la mano del colore giusto e a ritmo di musica. L'importante è posizionarsi correttamente, e il gioco si diverte a lanciare schemi che vi fanno letteralmente ballare come ballerini provetti: vi chiede di unire le mani, di seguire scie, di effettuare dei rapidi movimenti verso il basso, tutto a difficoltà completamente scalabile con tantissimi modificatori.
La colonna sonora abbraccia oltre cinquanta canzoni diverse, una parte delle quali davvero perfette per il ritmo di gioco. Consigliato!
- ACQUISTO: 24,99€ (aggiornamento gratis da PS VR a PS VR2)
Migliori Giochi PlayStation VR2 Horror
Afterlife VR

Nonostante sia una di quelle esperienze piccole e dai valori produttivi molto bassi, Afterlife VR rappresenta un unicum nel catalogo PS VR2, perché fornisce un videogioco horror di stampo narrativo semplice ed efficace, che fa il suo senza acuti, e che senz'altro potrebbe essere un buon titolo per iniziare con l'horror in realtà virtuale.
Narra le gesta di Adam Bernhard, un giovane ufficiale di polizia il quale, durante una ronda notturna, riceve una chiamata che lo porterà in un manicomio dentro cui i pazienti inspiegabilmente scompaiono.
Ha una breve durata, ma quel tanto che basta per regalare una bella atmosfera, sfruttando un miscuglio di interazioni ambientali e piccole sparatorie che funzionano nella loro estrema semplicità. Chiaramente non è un prodotto che mostra le potenzialità di PS VR2, tuttavia gli amanti dell'horror farebbero bene a tenerlo quantomeno in considerazione, in attesa di qualcosa di più sostanzioso.
- ACQUISTO: 14,99€

Resident Evil Village è il capitolo più celebrativo della serie. Nasce sì, come ottavo, ponendosi come seguito diretto di Resident Evil 7, ma riprende molti degli elementi dei migliori episodi della saga, amalgamandoli tra di loro e innestandoli in un contesto gotico inedito, mai così preponderante.
Proprio come il settimo capitolo, anche l'ottavo arriva in realtà virtuale, esclusivamente su PS VR2.
Capcom però questa volta alza l'asticella rendendo il tutto compatibile con i Sense: questo significa che le interazioni, come ad esempio l'uso delle cure, la ricarica delle armi e la torcia, sono legate direttamente alla gestualità reale, e non alla semplice pressione di un tasto.
L'utilizzo dei Sense conferisce al gioco una dimensione di coinvolgimento maggiore rispetto al controller di PS4 in Resident Evil 7, per un titolo che, in certe sezioni, è talmente pauroso da rendere difficoltosa la progressione. Dispiace solo che molti oggetti siano rimasti non interagibili, cosa che spezza un po' l'atmosfera.
Per il resto, è una produzione massiccia che merita di essere affrontata, dipinta con una grafica davvero eccezionale che mostra le potenzialità di PS5 e PS VR2. Chiaro è che è un titolo da affrontare solo se già masticate la realtà virtuale, perché potrebbe provocare chinetosi. L'aggiornamento tra l'altro è gratuito!
- ACQUISTO: 39,99€ (modalità VR gratis da scaricare qui / versione Demo)
Jurassic Park Aftermath Collection

Immaginate di essere precipitati su un'isola e che i Velociraptor vi stiano dando la caccia.
Ecco, questa è la premessa di Jurassic Park Aftermath, un titolo la cui trama supera di gran lunga la saga cinematografica di Jurassic World.
Il gioco è fondamentalmente un'avventura dalle tinte horror fatta di enigmi ed esplorazione, dove avrete l'obiettivo di recuperare materiali di ricerca di valore da un centro di ricerca abbandonato.
La resa grafica in cel-shading è davvero indovinata, con un'ottima pulizia a schermo senza sacrificare i dettagli, immersi in una storia davvero appassionante, che sarà apprezzata da chi mastica la lingua anglofona. L'avventura originale sui dispositivi Meta era divisa e venduta in due parti, mentre su PS VR2 ha un costo minore (29,99€ anziché 36,98€) ed include già le due parti (oltre ad avere un colpo d'occhio migliore).
- ACQUISTO: 29,99€
Migliori Giochi PlayStation VR2 Online

Se cercate un'esperienza di sparatutto multigiocatore, Pavlov è l'unica e sola risposta per PS VR2. Non bisogna accontentarsi, altroché, perché è una produzione davvero notevole nonostante sia indipendente, con una montagna di armi (ben 65) caratterizzate da balistica e modalità di ricarica fedelissimi alla realtà.
L'azione è però molto fluida e dal sapore arcade, molto vicina agli impatti e al flusso di Call of Duty, il tutto giocabile sotto le regole di diverse modalità, come Team Deathmatch, Search and Destroy, Gun Game e addirittura Zombie. L'intero titolo è chiaramente pensato per essere giocato online, ma potete affrontare anche tutte le modalità offline contro i bot a difficoltà scalabile.
L'unica cosa che manca all'offerta è l'assenza di un qualche tipo di sistema di progressione con cui sbloccare personalizzazioni e gingilli tramite i quali modificare l'estetica di armi e tute, ma gli si perdona dato il prezzo budget. Bellissimo anche il supporto ai Sense e la pulizia su PS VR2, con i colori che risaltano grazie agli schermi OLED.
- ACQUISTO: 24,99€
Demeo

Demeo su PS VR2 ha un sapore diverso rispetto all'edizione Quest 2: il merito è del rifacimento grafico, che è intervenuto direttamente sui modelli delle creature e sull'aspetto dell'ambiente, cosa che dona al look del gioco un'estetica molto più immersiva.
Per il resto, è l'esperienza che abbiamo altrove, quella realizzata da Resolution Games che vi fa gustare un gioco da tavolo da una nuova prospettiva.
Il titolo consente ad un massimo di quattro giocatori di unirsi e assumere il ruolo di diverse classi di stampo fantasy (Guardiano, Stregone, Mago, Assassino, Bardo, Cacciatore) per avventurarsi in sotterranei al fine di salvare il regno. Nel caso vogliate giocare da soli, prenderete il controllo di un massimo di 4 personaggi. Il sistema di gioco si fonda sui combattimenti a turni che verranno affrontati dai giocatori tirando il dado e combinando attacchi regolari con carte abilità speciali raccolte dalle casse del tesoro nei vari livelli. Se avete mai giocato a Dungeons & Dragons, vi basti sapere che un titolo come DEMEO è letteralmente il sogno proibito di chi gioca di ruolo.
A proposito di Resolution Games, la software house responsabile del titolo, vi lasciamo con un paio di pezzi di approfondimento che potreste trovare interessanti:
- Siamo volati a Stoccolma per provare le novità di Resolution Games: c'è il Padel!
- La realtà virtuale è in crescita: intervista a Tommy Palm, creatore di Candy Crush
Per l'acquisto, invece, fate riferimento al link qui sotto.
- ACQUISTO: 39,99€
After The Fall

After The Fall di primo acchito può sembrare il classico sparatutto in soggettiva in salsa zombie, ed in effetti lo è, ma è il modo in cui lo si assume ad essere diverso dal solito.
Anzitutto è un videogioco online cross-platform: il bacino di utenza tra i visori non è vastissimo, quindi ben vengano titoli online dal net-code versatile, in grado di accorpare utenti PlayStation VR, Quest e Steam in un'unica sessione, all'interno di un hub nel quale potete parlare tramite chat vocale con i presenti e, volendo, anche reclutarli. E poi la formula è quella di Left 4 Dead, ripresa ed adattata al linguaggio della realtà virtuale per la prima volta in questo modo, ovvero con dei solidi valori produttivi.
In pratica, quattro giocatori devono collaborare per raggiungere il rifugio incolumi: la strada che li separa dall'uscita è densa di zombi che sbucano casualmente da tutti i lati della mappa, cosa che rende ogni partita diversa dall'altra, proprio per l'imprevedibilità della loro apparizione a schermo.
Tra interni e paesaggi innevati, bisogna continuamente guardarsi le spalle per evitare di essere uccisi.
La versione PS VR2 è esattamente ciò che ci aspettavamo rispetto alla controparte stand alone: ha una visuale più pulita (anche se un po' di aliasing rimane) e delle armi che sparano decisamente meglio grazie ai grilletti adattivi. In più, con l'acquisto, vi beccate l'edizione completa con tutti i contenuti rilasciati dopo il lancio.
- ACQUISTO: 29,99€
Migliori Giochi PlayStation VR2 Per Iniziare
Ecco una lista dei titoli perfetti da far provare ai novizi della VR, con i quali tutti possono divertirsi. Il tasso di chinetosi è infatti nullo (o minimo) per tutte queste esperienze.
Migliori Giochi PlayStation VR2 in uscita
I migliori giochi per PlayStation VR2 in uscita nel 2023. Ecco la lista dei più attesi!
- C-Smash VRS - 23 giugno 2023
- Synapse - 4 luglio 2023
- Hellsweeper VR - Q2 2023
- Nock: Bow + Arrow Soccer - 2023
- Ghostbusters VR - 2023
- Crossfire: Sierra Squad - 2023
- Arizona Sunshine 2 - 2023
- Five Nights at Freddy's Help Wanted 2 - TBA
- Resident Evil 4 VR Mode - TBA
- Behemoth - TBA
- Aces of Thunder - TBA
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.