
Le misure di (quasi) tutti gli smartwatch sono sbagliate
Il lancio dei nuovi smartwatch di Samsung, Galaxy Watch 5 e Galaxy Watch 5 Pro, ha sicuramente rappresentato un balzo in avanti per i dispositivi dotati di Wear OS.
Gli orologi della casa coreana sono infatti completissimi dal punto di vista tecnico, ma alcuni utenti hanno notato, soprattutto per la versione Pro, una notevole discrepanza visiva tra lo spessore riportato nelle specifiche, 10,5 mm, e quelle reali, soprattutto considerato il fatto che 10,5 mm è lo stesso spessore di Galaxy Active, a vista notevolmente più sottile.
Questo ha spinto uno YouTuber americano con base in olanda, DC Rainmaker, ad andare a fondo alla questione. Prendendo i tre nuovi smartwatch di casa Samsung, Galaxy Watch 5 da 40 e 44 mm e Galaxy Watch 5 Pro, Ray Maker ha iniziato ad effettuare delle misurazioni con strumenti di precisione, e ha visto che lo spessore dei dispositivi è in effetti diverso da quanto dichiarato. Per esempio, Galaxy Watch 5 Pro è spesso 15 mm e non 10,5.

Fonte: DC Rainmaker
Non solo, ma anche il peso non è corretto, e Maker ha scoperto che questo è dovuto al fatto che Samsung considera il peso senza i cinturini, pur non avvisando della scelta nelle specifiche (a differenza di quanto fa Garmin, per esempio).

Fonte: DC Rainmaker
A questo punto lo YouTuber si è incuriosito e ha voluto capire se fosse solo Samsung il problema, ma ha scoperto che praticamente tutti i produttori di smartwatch indicano misure sbagliate, inclusi Apple e Garmin. Ci sono due eccezioni a questa regola però, Fitbit e Wahoo, che indicano i dati corretti.
Ma cosa misurano in realtà le case produttrici per dare quei valori nelle specifiche? Maker ha visto che per esempio Apple misura lo spessore senza considerare il blocco dei sensori, che occupa circa un paio di millimetri. Il blocco "entra" nella pelle e praticamente non si vede quando l'orologio è indossato, quindi le aziende pensano che non abbia rilevanza indicarlo, soprattutto quando questo può incidere sullo spessore.
Il problema è che la scelta non è indicata nelle specifiche.
Ma la situazione è ancora più grave nel caso di Galaxy Watch 5 Pro, dove non solo il blocco sensori, ma tutta la parte posteriore dell'orologio, che contiene anche la batteria, è stata omessa dalla misurazione. In effetti, Samsung riporta solo la misura del profilo piatto, che arriva appunto a 10,5 mm.

Fonte: DC Rainmaker
Lo YouTuber conclude il video notando come questa pratica, tristemente diffusa, è assolutamente scorretta, in quanto da nessuna parte nelle numerose note a fondo pagina delle specifiche degli orologi viene indicato che la misurazione dello spessore è stata effettuata in questo modo. Vi lasciamo al video, veramente illuminante nella sua semplicità, che sicuramente farà riflettere al momento di acquistare uno smartwatch.
