
Con queste funzionalità di Chrome per iPhone, non vorrete più usare Safari
Google sta per portare la ricerca da fotocamera e una più stretta integrazione con Maps, Calendario e TraduttoreLe abitudini, si sa, sono difficili da cambiare (o far cambiare) e se Chrome (ecco le migliori estensioni) è il browser più utilizzato al mondo, gli utenti Apple hanno un'alternativa validissima e già preinstallata sui loro dispositivi: Safari.
Ecco quindi che, per attirare i fan della mela più fedeli, o semplicemente i più pigri che non sentono la necessità di installare un'altra app, Google sta introducendo nuove funzioni per rendere il suo browser il centro dell'esperienza sul Web.
Tra queste, la più interessante è sicuramente la possibilità di utilizzare la fotocamera del proprio iPhone per effettuare ricerche, grazie al supporto integrato di Google Lens senza passare dall'app Google (per ora l'unico modo di utilizzare la funzione su iOS).
Con Google Lens nel campo di ricerca di Chrome, vi basterà inquadrare una borsa, una pianta o un insetto e ottenere immediatamente le informazioni che cercate, come dove comprarlo, o la specie. La funzione arriverà nei prossimi mesi su iOS.

Fonte: Google
Altre funzioni saranno invece disponibili nel prossimo aggiornamento, in arrivo in questi giorni. Una è l'integrazione con Maps, che permette di aprire un'istanza dell'app semplicemente toccando e tenendo premuto un indirizzo su un sito.

Fonte: Google
Un'altra novità riguarda Calendario, e permette di creare eventi semplicemente tenendo premuta una data e selezionare l'opzione apposita per aggiungere l'evento a Calendario Google. Chrome creerà automaticamente l'evento del calendario con dettagli importanti come l'ora, il luogo e la descrizione

Fonte: Google
Infine Chrome migliorerà anche il supporto per le traduzioni, per consentire agli utenti di tradurre una parte di una pagina selezionando il testo e toccando l'opzione Google Translate, invece di tradurre l'intera pagina come Chrome faceva già prima (a proposito, nell'esempio, Google utilizza la pagina di un museo italiano).

Fonte: Google