
Nuove regole per i monopattini con frecce e doppio freno: quando e come adeguarsi
Negli ultimi anni il settore della micromobilità elettrica ha visto un notevole sviluppo, anche grazie alla tecnologia che è cresciuta molto nel contesto dei monopattini e biciclette elettriche.
Proprio a proposito dei monopattini elettrici, un veicolo per la micromobilità elettrica e sostenibile in grande crescita in Italia, arrivano delle importanti novità per il nostro paese. In Gazzetta Ufficiale è stata infatti pubblicata la nuova legge che ne aggiorna le regole per l'uso in Italia.
La nuova legge appena entrata in vigore introduce delle nuove regole per i monopattini circolanti in Italia. Chiariamo subito che le nuove regole riguardano tutti i nuovi esemplari venduti dal prossimo 30 settembre. Le stesse regole dovranno essere rispettati da tutti, ovvero anche da coloro che già possiedono un monopattino, a partire dal 1 gennaio 2024.
Andiamo quindi a vedere le nuove regole appena introdotte in Italia per la circolazione dei monopattini su suolo pubblico:
- Le frecce diventano obbligatorie. Queste (che la legge denomina "indicatori luminosi di svolta") devono essere color ambra e lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz, la durata dell'impulso dovrà essere superiore a 0,3 secondi, misurata al 95% dell'intensità luminosa massima. Vanno installate sia davanti sia dietro, in coppie destra-sinistra simmetriche rispetto all'asse longitudinale del monopattino, a un'altezza da terra compresa tra 150 e 1400 millimetri. Ma se vengono posizionate in modo da essere visibili sia anteriormente sia posteriormente, "ad esempio sul manubrio" spiega il ministero, ne basta una sola coppia.
- Cambia i requisiti anche per i freni. I freni dovranno essere indipendenti per ciascun asse e garantire di "agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote". Possono agire o sulla ruota (pneumatico o cerchione) o sul mozzo oppure sugli organi di trasmissione.
Cosa accade per i monopattini già circolanti? La legge appena entrata in vigore prevede che sia le frecce sia i freni vadano montati in kit "appositamente previsti" per ciascun modello e conformi alla direttiva n.
2006/42/CE.
La nuova legge specifica che il responsabile dell'installazione degli accessori appena menzionati secondo i requisiti di legge è chi utilizza il monopattino, e non il suo proprietario. Anche perché sarebbe impossibile risalire al proprietario visto che tali veicoli non sono dotati di targa.
Infine, la nuova legge conferma il limite massimo per la potenza del motore, fissata a 500W, e il peso massimo del veicolo fissato a 40 kg.