
Due anni fa, Framework presentò il suo primo portatile modulare con un obiettivo ambizioso: permettere non solo l'aggiornamento dei componenti, ma anche farlo in modo facile.
Niente componenti saldate, ma possibilità di sostituire tutto, memoria, scheda madre, porte e addirittura la tastiera. Sono passati due anni, e nel frattempo la società ha rilasciato due nuove versioni della sua idea originale, ma avrà mantenuto le promesse?
Il celebre sito iFixit ha voluto controllare, aggiornando Framework 13, il primo notebook dell'azienda, con componenti più moderni. Se infatti il portatile era dotato di processore Intel di 11a generazione, il nuovo kit comprende processore Intel di 13a generazione e una batteria più performante da 61 Wh che, secondo Framework, consentirebbero nel complesso di migliorare l'efficienza del 30%. Inoltre anche le schede di espansione sono state migliorate, il tutto per aumentare l'autonomia.
A rischio di rovinarvi la sorpresa, siamo lieti di affermare che in soli venti minuti potete avere un portatile nuovo.
Vediamo come. Fedele alle premesse, Framework si può smontare facilmente. Per prima cosa si rimuovono le schede di espansione e si svitano le viti sul fondo. A questo punto si riporta il portatile in posizione normale e si toglie la tastiera.

Poi si disconnette il cavo di connessione della tastiera e si ha subito accesso alla batteria. Basta scollegare il cavo, prendere tra indice e pollice la maniglia di adesivo e la batteria è smontata!

Ora bisogna disconnettere quattro cavi dalla scheda madre, per poi passare a rimuovere RAM, SSD e la scheda wireless. In un attimo!
La scheda madre stessa è agganciata tramite cinque viti, che si possono a questo punto svitare per poter estrarre la scheda facilmente.

Ci siamo scordati qualcosa? Lo schermo. La cornice è mantenuta in posizione da semplici magneti, e basta una leggera pressione delle dita per rimuoverla, poi svitare quattro viti e il pannello è nelle vostre mani.

Ora prendiamo le nuove componenti e ripetiamo il processo per ricomporre il computer, ma in ordine inverso. Per primo viene lo schermo, fate attenzione a mettere in posizione il cavo di connessione prima di agganciare la cornice.
Poi mettiamo la scheda madre, a cui agganciamo, una volta avvitata, il modulo della scheda wireless, l'SSD e la RAM. Infine, possiamo mettere la batteria, questione di pochi minuti. Avvitiamo le viti che la tengono in posizione, ricolleghiamo le porte per speaker e microfono e infine il cavo di connessione della batteria.
Ci siamo quasi, ricolleghiamo la tastiera, la rimettiamo in posizione, giriamo il portatile con il fondo verso l'alto, avvitiamo le viti e rimettiamo i moduli di espansione. Il tutto per avere un computer praticamente nuovo in appena venti minuti. OK, forse venti per i ragazzi di iFixit, ma anche 40 minuti valgono la pena, no?
