
Il roaming con Kena è finalmente al passo coi tempi
Il 1° luglio è scattato il nuovo regolamento del Roaming in Unione Europea, chiamato anche Roam like at home e che prevede la riduzione dei costi all'ingrosso per il traffico dati, che ovviamente si rispecchia nei GB disponibili agli utenti (qui trovate come calcolarli).
L'altra norma del pacchetto prevede anche che gli operatori esteri debbano sempre fornire ai clienti in roaming la stessa qualtià di servizio che in patria: ad esempio, se nel proprio paese di residenza si utilizza una connessione 4G, anche all'estero si dovrà aver a disposizione una connessione a reti 4G.
Questo ovviamente ha avuto un impatto su quegli operatori che in patria fornivano una connessione in 4G e all'estero invece in 3G, cosa piuttosto anacronistica nel momento in cui c'è stato lo switch off del 3G e molti operatori offrono il 5G.
Kena dà l'addio al 3G anche in Europa
Tra questi operatori c'era Kena, il brand economico di TIM, che ha finalmente ufficializzato l'adeguamento a quanto previsto dal regolamento sul Roaming in Unione Europea solo alla scadenza del termine previsto, cioè il 1° luglio.
Fino al 30 giugno Kena consentiva di navigare in roaming UE fino in 3G, ma dal 1° luglio, visto che in Italia consente di navigare su rete TIM 4G fino a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload, ora consente di collegarsi in 4G come in Italia, fermo restando che la qualità della connessione dipenderà dal Paese in cui ci si trova.
Al momento sul sito dell'operatore si trova ancora l'indicazione del roaming in 3G, ma l'aggiornamento dell'informativa dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Contestualmente al miglioramento della connettività, Kena ha annunciato anche l'adeguamento alle nuove direttive europee per quanto riguarda l'aumento delle soglie di traffico dati disponibili. Abbiamo già mostrato come effettuare questo calcolo, ma Kena come molti operatori li arrotonda per eccesso:
- per l'offerta da 5,99 euro al mese si hanno a disposizione 5 Giga mensili (invece di 4,91)
- per le offerte da 7,99 euro al mese si hanno a disposizione 7 Giga mensili
- per le offerte da 9,99 euro al mese si hanno a disposizione 8,5 Giga mensili
Adeguamento anche per le tariffe extrasoglia (in caso di superamento del limite di traffico dati), che dal 1° luglio passa da 0,0030 euro per MB a 0,00238 euro per MB.
Infine vi ricordiamo i Paesi in cui è valida la regolamentazione Roaming UE, quelli dell'Unione Europea a cui si aggiungono i Paesi della Area Economica Europea (EEA) e il Regno Unito (fino a nuova comunicazione): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Guyana francese, La Reunion, Mayotte, Martinica), Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.