Acquisto o noleggio? Nell'indecisione, Starlink sconta il prezzo del kit

15 euro al mese o 300 euro una tantum: l'offerta si fa sempre più conveniente
Acquisto o noleggio? Nell'indecisione, Starlink sconta il prezzo del kit
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Starlink sta aggredendo il mercato con tagli sempre più allettanti. Dopo il calo dell'offerta a novembre, che ha portato il costo dell'abbonamento a 50 euro mensili (a cui bisognava aggiungere 410 euro una tantum per il kit), oggi l'azienda di Elon Musk propone una nuova soluzione, il noleggio, e sconta ulteriormente il kit.

Diversi utenti hanno infatti ricevuto una email da Starlink in cui li si avvisava della possibilità di noleggiare il kit a 15 euro al mese, a cui ovviamente bisogna aggiungere i 50 euro per l'abbonamento, o di acquistarlo a 300 euro.

Il testo conferma l'estrema flessibilità dell'offerta, con l'assenza di vincoli o contratti a lungo termine, sia per il noleggio dell'hardware che per il servizio, che vengono addebitati mensilmente, ma omette i 24 euro una tantum per la spedizione.

Ma anche lo sconto a 300 euro per l'acquisto del kit è veramente allettante (ricordiamo che è stato lanciato a 499 euro), a cui bisogna sempre aggiungere 24 euro di spedizione (dai 60 euro originali).

Il fatto interessante è che in Italia la campagna sembra particolarmente aggressiva, soprattutto se confrontata con altri Paesi. Negli Stati Uniti, per esempio, il kit costa 599 dollari e il noleggio 18 dollari, ma con una quota di attivazione una tantum di 118 dollari (quota di attivazione che da noi non c'è), mentre nel Regno Unito i prezzi sono di 15 sterline per l'affitto e 99 sterline per la quota di attivazione, a fronte di 460 sterline per l'acquisto del kit.

Come possiamo vedere, la soluzione è estremamente più conveniente da noi, sia per quanto riguarda l'acquisto del kit che per il noleggio. Soprattutto il primo rappresenta una spesa che sembra frenare i potenziali clienti dell'offerta satellitare, ed evidentemente la società di Elon Musk ha cercato di affrontare questa indecisione con una proposta maggiormente flessibile.

Facendo due conti, possiamo vedere che da noi il noleggio supererebbe il costo dell'acquisto in 20 mesi, contro i 24 mesi del Regno Unito e i 26 degli USA.

Certo bisogna tenere in conto possibili aumenti, una sorpresa che negli Stati Uniti è arrivata come una tegola in seguito all'alto tasso di adozione (qualcosa che in Italia appare ancora lontano).

La nuova soluzione a noleggio sembra immediatamente disponibile dalla pagina di Starlink, quindi in caso siate interessati potete andare alla pagina dell'operatore, inserire il vostro indirizzo e scegliere "Affitto" in alto nella pagina di conferma dell'ordine.

Mostra i commenti