
La nuova serie di TV TCL 2023: QLED e mini LED fino a 85 pollici
In occasione della Design Week di Milano presentati i nuovi apparecchi con più local dimming e luminositàNel settore dei TV (ecco come scegliere un televisore) è impossibile ignorare TCL, che in occasione della Milano Design Week in corso questa settimana ha presentato la sua nuova linea 2023.
Grande risalto per la serie C84 e i suoi luminosissimi pannelli mini LED, ma sono anche degne di nota le serie con pannelli QLED (qui il nostro approfondimento per comprendere la tecnologia) C64 e soprattutto C74 con local dimming. E non scordiamo anche i prodotti audio, con le nuove soundbar Dolby Audio della Serie S64. Ma non perdiamo tempo e andiamo a scoprire le novità.
Game accelerator, HDR e Google TV per tutti

Cominciamo con le caratteristiche comuni. I televisori 2023 di TCL saranno disponibili in numerosi formati, che vanno dai 43 pollici dell'"entry level" C64 agli 85 pollici di C64 e C84. Indipendentemente dalla serie, i TV presentano la piena compatibilità con tutti i formati HDR, Dolby Vision e HDR10+.
Da notare inoltre l'attenzione di TCL verso il mondo dei giochi, con la funzione Game Accelerator che consente di aumentare il refresh rate.
Nella serie C64 si arriva a 120 Hz, che diventano ben 240 Hz per la serie C74 e per il top di gamma con mini LED C84.
Tutti i dispositivi sono poi dotati di Google TV, che mette in primo piano i contenuti e consente di accedere a molteplici servizi di streaming con un tocco, trasformando il televisore nel centro multimediale perfetto.
Serie C64 e C74: QLED, ma il local dimming fa la differenza

Le serie C64 e C74 sono caratterizzate da pannelli QLED 4K, ovvero con pannelli LCD con filtro Quantum Dot, ma presentano sostanziali differenze.
La serie C64 combina le tecnologie QLED, 4K HDR Pro e 60 Hz Motion Clarity, ed è disponibile nei formati 43", 50", 55", 65", 75" e 85". Oltre a supportare tutti gli standard HDR è certificata con gli standard Dolby Vision e Dolby Atmos e per quanto riguarda il refresh rate, si assesta a 60 Hz, ma grazie alla funzione Game Accelerator puà arrivare a 120 Hz.

Ma il prodotto interessante è la serie C74, aisponibile nei formati da 55'', 65'' e 75", che combina i pannelli QLED con la tecnologia Full Array Local Dimming, 4K HDR Pro 1000nits e Refresh rate a 144 Hz.
Il local dimming è particolarmente interessante in questi prodotti con pannelli LCD, in quanto aumenta il contrasto percepito e migliora la qualità delle immagini. Il numero di zone indipendenti di local dimming varia ovviamente a seconda delle dimensioni dello schermo: 120 per il 55", 160 per il 65" e 220 per il 75".
La serie C74 oltre alla funzione Game Accelerator è dotata di Game Master Pro 2.0, una raccolta di funzioni software di TCL studiate per ottimizzare l'esperienza di gioco. La soluzione permette di sbloccare impostazioni avanzate del display, create su misura per i titoli più impegnativi e offre anche il supporto al Dolby Vision IQ, che combina i benefici offerti dai metadati dinamici con il sensore di luminosità.
Per quanto riguarda gli ingressi, notiamo la presenza di AMD FreeSync e HDMI 2.1 fino a 144 Hz, per sincronizzarsi in tempo reale con qualsiasi frequenza di aggiornamento della console di gioco o del computer, oltre alla compatibilità con Chromecast e Apple AirPlay 2.

Serie C84: miniLED con luminosità a 2000nits e uno sguardo al futuro

Ma la vera star dell'evento è la serie C84 con mini LED, disponibile nei formati 55'', 65'', 75'' e 85". Basato sulla tecnologia Mini LED e QLED e supportato dal processore AiPQ 3.0 con gli algoritmi di miglioramento di qualità dell'immagine, questo modello combina Dolby Vision IQ e Dolby Atmos e promette un'esperienza visiva senza precedenti.
TCL promette che la nuova generazione di mini LED offre un migliore contrasto, un minor effetto blooming (gli artefatti nei bordi degli oggetti più luminosi), una maggiore luminosità (fino a 2000 nits) e una maggiore uniformità.
Per quanto riguarda il local dimming, anche in questo caso abbiamo una variazione del numero di zone a seconda delle dimensioni del pannello: 480 per il 55", 576 per il 65", 720 per il 75" e 896 per il nuovo 85".

Sul fronte audio, i TV della serie C84 presentano il sistema Onkyo 2.1, con woofer dedicato sul pannello posteriore e una potenza complessiva di 60 Watt, che diventano 70 per il modello da 85 pollici.
Anche qui sono presenti le tecnologie Game Master Pro 2.0, HDMI 2.1, ALLM, 144 Hz VRR, FreeSync Premium Pro, TCL Game bar, 240 Hz Game Accelerator e il supporto ai formati HDR (tra cui HDR10+, Dolby Vision e Dolby Vision IQ).
Infine è da notare il nuovo piedistallo centrale regolabile in altezza (solo durante l'installazione) su tre diverse posizioni, e che consente di abbinarsi a diversi modelli di soundbar.

Ma perché uno sguardo al futuro? Perché se nel 2022 il produttore cinese aveva stupito tutti con il gigantesco apparecchio da 98", nel corso dell'anno promette di rilanciare, affiancando al già importante modello mini LED da 85" un dispositivo da 98" con lo stesso pannello. Attendiamoci meraviglie.
Per quanto riguarda prezzi e disponibilità, non sono ancora stati comunicati, ma TCL lo comunicherà nelle prossime settimane.
Le nuove soundbar con Dolby Audio e un tavolino con schermo incorporato
Chiudiamo con le nuove soundbar da abbinare ai nuovi televisori e due tavolini con schermo incorporato. Le soundbar della Serie S64 sono progettate per offrire agli utenti un'esperienza Home Cinema di qualità cinematografica grazie al supporto Dolby Audio.
Ecco quindi la nuova S642W, una soundbar di alta qualità a 2.1 canali, con subwoofer wireless e potenza audio di 200 W e la S643W, una soundbar a 3.1 canali, con subwoofer wireless e potenza audio di 240 W.
I dispositivi sono caratterizzati da un design sottile ed elegante e includono porte HDMI 1.4 con ARC e supportano lo standard DTS Virtual:X e la connettività Bluetooth 5.3.
I tavolini invece sono due concept, uno chiamato Telly, che integra nella superficie del piano un schermo touch, di fatto un tablet con sistema operativo Android, che può essere utilizzato in vari modi, anche in verticale. L'altro, chiamato Dune, è invece formato da un tablet Android staccabile posto in cima a un cono che funge da speaker e oggetto di design.
