Annunciata USB 4 v2.0: velocità doppie con i cavi attuali, ma che nome!

Il nuovo standard promette velocità fino a 80 Gbps, ma il lancio sul mercato è ancora lontano
Annunciata USB 4 v2.0: velocità doppie con i cavi attuali, ma che nome!
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Tre anni fa arrivava USB 4, uno standard che portava la velocità delle connessioni via cavo fino a 40 Gbps, il supporto a potenze fino a 100 W e che ricalcava le specifiche di Thunderbolt 3 (introdotta da Intel nel 2017). 

Ieri l'USB Implementers Forum (USB-IF), l'organizzazione senza scopo di lucro creata per promuovere e supportare l'USB, ha annunciato un aggiornamento dello standard: USB 4 versione 2.0. L'organizzazione, composta da aziende come Intel, Apple, Microsoft, HP e Texas Instruments, non ha rilasciato dettagli tecnici, ma promette velocità doppie rispetto a quelle attuali.

Segui SmartWorld su News

Le velocità di domani con i cavi di oggi, ma per i dettagli bisogna aspettare

Secondo l'USB-IF, infatti, USB 4 versione 2.0 sarà in grado di raggiungere velocità fino a 80 Gbps, il doppio di quelle dell'USB 4 originale e persino di Thunderbolt 4. Il nuovo standard ovviamente userà il connettore USB-C e le sue caratteristiche includono, testualmente:

Fino a 80 Gbps di velocità, basata su una nuova architettura di livello fisico, utilizzando cavi passivi USB Type-C da 40 Gbps esistenti e cavi attivi USB Type-C da 80 Gbps di nuova definizione

In sostanza, non avrete bisogno di andare a comprare cavi nuovi, perché i cavi attuali da 40 Gbps (entrati in commercio nel 2020) supporteranno il nuovo standard e le sue velocità.

Nel suo annuncio, l'organizzazione ha dichiarato che le specifiche USB-C e di erogazione dell'alimentazione verranno aggiornate per "consentire questo livello più elevato di prestazioni dei dati". Ma non solo. Come suo solito, USB è molto attenta alla retrocompatibilità e le specifiche USB 4 versione 2.0 includeranno anche aggiornamenti per fornire maggiori velocità anche quando si utilizza USB 3.2 (fino a 20 Gbps), oltre a un supporto migliorato per DisplayPort e PCIe.

Ma com'è possibile tutto questo? Purtroppo l'USB-IF non si è entrata nei dettagli, dichiarando che le caratteristiche tecniche verranno divulgate una volta rilasciata la specifica finale, mentre al momento attuale l'aggiornamento è "specificamente mirato agli sviluppatori". Probabilmente ne sapremo di più durante gli USB DevDays programmati per il 1 e 2 novembre a Seattle e il 15 e 16 novembre a Seoul.

Secondo alcuni osservatori, questo nuovo standard forse avrebbe meritato un nome nuovo come USB 5, anche se probabilmente l'USB-IF ha già dei piani per quello.

Messo così, USB 4 versione 2.0 sembra aumentare ulteriormente la confusione in un mondo dove abbiamo:

  • USB 3.2 Gen 1 (che corrisponde a USB 3.0)
  • USB 3.2 Gen 2
  • USB 3.2 Gen 1 × 2 
  • USB 3.2 Gen 2 × 2 (che porta le velocità a 20 Gbps)
  • USB 4 (con le stesse specifiche di Thunderbolt 3)

Ne sapremo sicuramente di più tra qualche mese, per il momento assaporiamo l'idea di trasferimenti sempre più veloci. 

Mostra i commenti