Winamp sta tornando in una veste tutta nuova

Winamp sta tornando in una veste tutta nuova
Vincenzo Ronca
Vincenzo Ronca

Torniamo a parlare di Winamp, uno dei servizi che hanno fatto la storia della multimedialità per tantissimi utenti dall'inizio degli anni 2000, soprattutto su piattaforma PC.

Segui SmartWorld su News

Dopo l'inatteso aggiornamento rilasciato a inizio agosto, arrivano importanti novità sul futuro di Winamp. Non si è trattato soltanto di un update sentimentale per Winamp. Nelle ultime ore l'azienda che lo controlla ha annunciato cosa ne sarà della piattaforma e della sua nuova vita.

Stando a quanto riferito sul forum ufficiale, Winamp ha aperto gli inviti ai creator per iscriversi alla nuova piattaforma. Questa permetterà a tutti coloro che lavorano nel mondo della musica di strumenti per distribuire, promuovere e trarre profitto dai propri prodotti.

Si intuisce che ci si potrà abbonare, secondo diversi piani, all'accesso ai contenuti di specifici artisti per poter ascoltare contenuti di diversi livelli, categorizzati in base alla tipologia di abbonamento che si paga. Insomma, il profilo sembra proprio quello di un Patreon specifico per il mondo della musica.

I creator che acquisteranno il Creator Pass potranno estendere gli inviti fino ad un massimo di 25.000 persone, riceveranno un anno di accesso gratuito agli strumenti e un Creator Pass che promette "vantaggi esclusivi", inclusi i token digitali.

Tutto questo non metterà in ombra lo storico player musicale. Questo continuerà a esistere, e sarà sviluppato in parallelo alla piattaforma per creator. Insomma, Winamp intende coprire quanti più settori possibile nel contesto musicale attuale.

Al momento non possiamo scendere più nel dettaglio perché tanti aspetti non sono stati ancora chiariti da Winamp. La piattaforma per creator dovrebbe essere operativa da settembre. Quello che ci sembra chiara è invece la volontà di Winamp di adattarsi ai tempi attuali, passando da un mondo musicale digitale che non poteva prescindere dai contenuti in locale ad un mondo che ormai è tutto su cloud.

Mostra i commenti