Xiaomi batte Tesla e presenta il suo robot umanoide CyberOne

Alessandro Nodari
Alessandro Nodari
Xiaomi batte Tesla e presenta il suo robot umanoide CyberOne

Continua la nostra rassegna di copertura dell'evento di Xiaomi che ha visto l'amministratore delegato Lei Jun presentare alcuni prodotti esclusivi, tra cui l'attesissimo Xiaomi Fold 2, e una grande sorpresa con CyberOne, il primo robot umanoide dell'azienda.

Con un aspetto che ricorda vagamente il tanto chiacchierato Optimus di Tesla, CyberOne è il secondo robot di Xiaomi dopo CyberDog, ma rappresenta una sfida molto più importante visto la postura bipede e diverse capacità rese possibili dall'intelligenza artificiale, come la possibilità di rilevare le emozioni umane, capacità visive avanzate e funzionalità che consentono di creare ricostruzioni virtuali tridimensionali del mondo reale.

Segui SmartWorld su News

CyberOne, che è stato soprannominato "Metal bro" (fratello metallico) e in qualche modo gli è stato anche dato un segno zodiacale, Leone, misura 177 cm di altezza e 52 kg di peso, con un'apertura del braccio di 168 cm. La sua "faccia" è costituita da un pannello OLED curvo e può vedere il mondo in 3D, mentre per l'udito è dotati di due microfoni.

Il robot è dotato dell'algoritmo di controllo sviluppato da Xiaomi, che può coordinare il movimento di 21 articolazioni, oltre alla capacità di interpretare 45 emozioni semantiche umane e distinguere 85 semantiche ambientali. CyberOne è in grado di imparare nuove abilità ogni giorno e la sua velocità di risposta in tempo reale è di 0,5 ms per ogni grado di libertà, che gli consente di simulare completamente i movimenti umani.

Per garantire alte prestazioni di movimento, Xiaomi ha sviluppato un motore ad alta efficienza del peso di soli 500 g con una coppia nominale in uscita fino a 30 Nm per il motore dell'articolazione dell'arto superiore. Allo stesso modo, il motore dell'articolazione dell'anca è in grado di raggiungere una coppia di picco istantanea fino a 300 Nm. Grazie all'algoritmo di controllo bipede umanoide auto-sviluppato, la postura della deambulazione di CyberOne è stata programmata per essere sia naturale che stabile. Inoltre, CyberOne è in grado di sostenere fino a 1,5 kg di peso con una sola mano.

Certo, come si può vedere dalle immagini qui sotto siamo lontani dalle prestazioni dei robot Boston Dynamics, con una mobilità piuttosto "legnosa".

Per comunicare, CyberOne è dotato di un motore di riconoscimento della semantica dell'ambiente MiAI auto-sviluppato e di un motore di identificazione delle emozioni vocali MiAI. CyberOne è solo un prodotto di prima generazione e la maggior parte dei suoi aspetti sono ancora in fase di sviluppo. 

Il CyberOne Robot di Xiaomi dovrebbe costare da 600.000 a 700.000 yuan (da circa 86.500 euro a 101.000 euro) ma non si sa ancora nulla di possibili date sulla commercializzazione.

Mostra i commenti