
La crescita di Iliad Italia è inarrestabile
Nonostante un mercato sempre più competitivo, la crescita di Iliad non conosce limiti. Nel primo semestre del 2022, l'operatore ha superato i 9 milioni di utenze attive, fatturando 442 milioni di euro. Da maggio 2018, quindi, l'azienda ha registrato ben 17 trimestri di leadership nel mercato mobile italiano per quanto riguarda l'incremento delle utenze attive. Prima di passare ai dettagli, può tornare utile consultare le nostre guide su come accedere a Iliad: area personale e configurazione internet e su come disattivare la segreteria Iliad: la guida per Android e iPhone.
Ritornando ai risultati di Iliad, nel secondo trimestre 2022 sono state attivate circa 257.000 utenze, portando così il totale nel segmento mobile a circa 9,08 milioni totali al 30 giugno (con una quota di mercato superiore all'11,3%). In aumento anche il fatturato, che rispetto al primo semestre 2021 è cresciuto del 15,4%. Contestualmente, l'azienda, in Italia, ha confermato anche importanti investimenti – pari a 200 milioni di euro – che hanno consentito di aumentare i siti e di offrire prestazioni sempre più efficienti, sfruttando anche la tecnologia 5G, con particolare riferimento all'utilizzo della banda 700Mhz dallo scorso luglio.
Inoltre, il primo semestre 2022 ha visto il debutto della fibra di Iliad, l'offerta in fibra ottica 100% FTTH che permette velocità in download fino a 5 Gbit/s e in upload fino a 700 Mbit/s lanciata a fine gennaio scorso. Le utenze fisse attive al 30 giugno sono 68.000: in 5 mesi, l'azienda ha conquistato circa il 2,2% di tutti gli utenti italiani che usano tecnologia FTTH. Per il Gruppo Iliad, dunque, questo semestre ha confermato la solidità del percorso di crescita di lungo periodo, riuscendo a tenere insieme innovazione, offerte generose e sviluppo di infrastrutture di rete di ultima generazione in tutti i Paesi in cui il gruppo opera. Rispetto al primo semestre dello scorso anno, il fatturato è aumentato dell'8,1%, arrivando a 4,02 miliardi di euro, mentre l'EBITDAaL è salito del 12,8%, raggiungendo 1,58 miliardi.