Eurotariffa: cos'è e come cambia il roaming all'estero dal 30 aprile

Dal 30 aprile cambiano le tariffe per il roaming all'estero: cosa propongono gli operatori nazionali? E cos'è l'Eurotariffa?
Eurotariffa: cos'è e come cambia il roaming all'estero dal 30 aprile
Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi

Lo scorso ottobre il Parlamento Europeo ha legiferato in merito ai costi di roaming all'interno dell'Unione Europea, che verranno aboliti a partire dal 15 giugno 2017. Tuttavia, qualcosa cambierà già da questo 30 aprile, con riduzioni sui prezzi a cui tutti gli operatori dovranno adeguarsi: ecco quindi come cambierà l'Eurotariffa a partire dal 1 maggio.

Cos'è l'Eurotariffa?

Per prima cosa, c'è da chiarire che l'Eurotariffa è un concetto introdotto dall'Unione Europea già dal 2006: si tratta di un piano di tariffazione internazionale che tutti gli operatori devono rispettare e che sancisce i costi massimi del roaming all'interno dei paesi europei.

Come ben saprete, infatti, quando viaggiamo all'estero le nostre SIM si appoggiano agli operatori del paese in cui ci troviamo, i quali applicano dei costi ai nostri gestori, che si riflettono quindi sulle nostre spese. L'Eurotariffa stabilisce proprio quali sono i sovrapprezzi massimi sulla tariffa base che gli operatori possono applicare sui clienti.

A partire dal 1 maggio 2016, questi costi si ridurranno notevolmente, e i prezzi massimi applicabili saranno i seguenti:

  • Chiamate in uscita (al minuto): tariffa nazionale + fino a 0,05€
  • Chiamate in entrata (al minuto): tariffa nazionale + fino a 0,01€
  • Messaggi in uscita (per SMS): tariffa nazionale + fino a 0,02€
  • Collegamento internet (per MB): tariffa nazionale + fino a 0,05€

Specifichiamo che la tariffa per internet si basa sui kilobyte utilizzati, ma il massimale si calcola per ogni MB.

I prezzi qui riportati, presenti sul sito ufficiale dell'Unione Europea, sono IVA esclusa: applicando l'IVA al 22% abbiamo i sovrapprezzi di 6,10 centesimi di euro per ogni minuto di chiamata in uscita e MB, 1,22 centesimi di euro per ogni minuto di chiamata in entrata e 2,44 centesimi di euro per ogni SMS in uscita.

Questi costi aggiuntivi sono applicati sul piano base di ogni operatore e, come specificato sul sito dell'Unione Europea, è compito dell'utente valutare che il proprio gestore non presenti un'offerta o un pacchetto di servizi che possa risultare più vantaggioso.

Adeguandosi quindi alla nuova normativa, i quattro maggiori operatori italiani hanno lanciato nuove offerte per l'estero, che potrebbero risultare più o meno convenienti a seconda dell'utilizzo che farete dello smartphone.

Alternative Eurotariffa: cosa offre Vodafone?

vodafone-final

Se siete clienti Vodafone e non siete interessati ad utilizzare l'Eurotariffa, potete attivare la Vodafone Smart Passport, che costa 3€ al giorno e attualmente offre:

  • 50 minuti di chiamate (25 in entrata e 25 in uscita)
  • 50 SMS
  • 500 MB (superati i quali si naviga alla velocità ridotta di 32 Kbps)

Tuttavia, come annunciato, questa opzione subirà una rimodulazione e a partire dal 12 giugno avremo 60 minuti di chiamate, 60 SMS ma solo 200 MB al giorno.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'apposita pagina di Wind.

Alternative Eurotariffa: cosa offre TIM?

Tim Prime è stata sospesa

I clienti TIM possono attivare la TIM in Viaggio Pass, che al costo di 10€ per 10 giorni offre:

  • 500 minuti di chiamate effettuate
  • 500 SMS
  • 1 GB di internet in 4G

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'apposita pagina di TIM.

Alternative Eurotariffa: cosa offre Wind?

Wind logo final

La nuova tariffa per chiamare e navigare dall'estero di Wind costa invece 2€ al giorno ed offre:

  • 15 minuti di chiamate effettuate
  • 15 minuti di chiamate ricevute
  • 15 SMS
  • 50 MB di Internet

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'apposita pagina di Wind.

Alternative Eurotariffa: cosa offre 3?

3 italia logo

3 Italia ha lanciato 3Eurotariff, mandando in pensione la vecchia 3Easy Pass: con 3Eurotariff è possibile utilizzare la propria tariffa nazionale nei paesi in cui è presente 3, ossia:

  • Austria
  • Danimarca
  • Gran Bregagna
  • Irlanda
  • Svezia

Negli altri paesi europei, invece, vigono i seguenti costi:

  • Chiamate effettuate a 23,18 centesimi / minuto (con scatto iniziale di 30 secondi)
  • Chiamate ricevute a 6,10 centesimi / minuto (con scatto iniziale di 30 secondi)
  • SMS a 7,32 centesimi
  • Traffico Internet a 24,40 cent / MB

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all'apposita pagina di 3 Italia.

 

Mostra i commenti