
The Mandalorian: la recensione di 5 gadget davvero spettacolari
Avete presente quei classici oggetti che, da bravi appassionati, si ha la folle tentazione di acquistare per poi lasciarsi scoraggiare da tutta una serie di fattori? Se siete fan di Star Wars sarete sicuramente incappati in alcuni di questi, tra cui quelli appartenenti alla The Black Series di casa Hasbro. Per celebrare l'arrivo di The Mandalorian 3, la terza serie dedicata a Din Djarin e a Grogu (quarta, contando anche The Book of Boba Fett), abbiamo acquistato e provato con mano cinque gadget a tema, tra cui anche la replica dell'elmo e la costosissima spada Darksaber della linea Force FX Elite. Si tratta, in questi ultimi due casi, di investimenti molto importanti. Spesso non è solo il prezzo a scoraggiare: e se dopo un acquisto del genere ci si trova per le mani un oggetto mediocre o di scarsa qualità? Quanto sono fedeli come repliche, e posso esporle senza che sembrino oggetti "cheap" e di poco valore? Cerchiamo di rispondere a queste domande nei prossimi paragrafi!
INDICE
Cuffie Gaming Logitech G A30 Wireless The Mandalorian Edition
Fresche fresche di produzione, arrivano in commercio proprio il 1° marzo, data di messa in onda del primo episodio della terza stagione di The Mandalorian.
Si tratta delle cuffie Logitech G ASTRO A30 di cui vi avevo parlato lo scorso ottobre, delle ottime cuffie gaming a padiglione caratterizzate da un look un po' diverso dal solito. Trovate la recensione completa qui.

Logitech, in collaborazione con Lucasfilm, ha lanciato questa edizione speciale delle cuffie che omaggia ovviamente la serie TV protagonista di questo articolo. Tanti i dettagli da scovare, a partire dalla confezione ricca di iscrizioni e di minuzie che rendono l'unboxing più gradevole del solito. Oltre al Mandaloriano e a Grogu troviamo il simbolo del Clan Mudhorn, ovvero molto semplicemente la coppia formata dall'iconico duo, che non è altro che il teschio di un Mudhorn, e un'iscrizione nell'alfabeto utilizzato nell'Orlo Esterno che, tradotto nella lingua "terrestre", recita "This is the Way".





Ritroviamo il logo del clan anche nell'ottima custodia rigida in tessuto che serve a proteggere le cuffie anche quando le si trasporta. Aperta la cerniera troviamo finalmente le cuffie Astro A30 in edizione limitata con una serie di accessori, tra cui anche il ricevitore Wi-Fi per usarle senza fili dove ritroviamo la silhouette di Grogu.



Davvero molto eleganti le cuffie. Il primo dettaglio che salta all'occhio, soprattutto avvicinandole alla replica dell'Elmo del Mandaloriano, è il fatto che buona parte della scocca ricorda il Beskar, il resistentissimo metallo che compone la corazza di Din Djarin (e degli altri mandaloriani).

L'altro dettaglio che salta all'occhio sono le piastre laterali. Così come le A30 classiche, anche quelle dedicate al Mandaloriano possono essere rimosse e sostiuite con altre, ma quelle in dotazione donano appunto un look che celebra Din Djarin. Sul padiglione sinistro c'è la silhouette del mandaloriano, mentre sul padiglione destro c'è la piastra con il logo del clan.


E il bello è che ci sono dettagli extra anche rimuovendo le due piastre! In quella di sinistra c'è il così detto Iron Heart (o ka'rta beskar), colloquialmente definito come il diamante del mandaloriano. Si tratta di un antico simbolo usato dal popolo di Din Djarin da anni e anni, ed è parte integrante della corazza.
In quella di destra ritroviamo l'iscrizione nell'alfabeto dell'Orlo Esterno che recita "This is the way".


Nei padiglioni interni invece ci sono due lettere appartenenti all'alfabeto mandaloriano, una L e una R. Indicano ovviamente il posizionamento dei padiglioni, Left (sinistra) e Right (destra).




Per quanto riguarda compatibilità, performance, funzionalità hardware e software e altri dettagli vi rimando alla recensione completa. Vi basti sapere che si tratta sì di cuffie gaming, ma che sanno adattarsi a tutti gli scenari d'utilizzo possibile. Vantano tra l'altro un ottima personalizzazione della resa dell'audio e dei microfoni da app, e ottima anche la possibilità di connetterle in 3 modi diversi a un po' tutti i dispositivi, di intrattenimento e non. Questa variante poi presenta personalizzazioni davvero originali, e neanche così banali! Il prezzo d'altro canto è un po' salato: 10€ in più rispetto alle ASTRO A30 normali, che già di suo venivano ben 269€.





Al momento non hanno ancora fatto capolino su Amazon, ma dovrebbero apparire nella stessa scheda delle A30 che trovate cliccando qui sopra. Altrimenti le trovate sul sito ufficiale di Astro, ad un prezzo però più alto di quello che ci ha comunicato Logitech.
Darksaber - The Black Series
La Darksaber è un'arma che in Star Wars ha assunto un significato molto importante. Era già apparsa nelle serie animate Star Wars: The Clone Wars e Star Wars Rebels, per poi apparire per la prima volta anche nel finale della prima stagione di The Mandalorian. Ed è proprio il nostro Din Djarin a conquistarla battendo Moff Gideon, ex ufficiale dell'Impero, alla fine della seconda stagione. La spada poi ricompare anche in The Book of Boba Fett, ed è brandita sempre dal Mandaloriano che nel frattempo sta imparando a brandirla.

Ma cosa la rende così speciale, oltre ad essere un'arma molto importante per il protagonista della serie? Per cominciare, è a tutti gli effetti una spada laser.
Inizialmente sarebbe dovuta essere una vibrolama, ovvero un'arma dotata di lama potenziata che produce migliaia di micro-vibrazioni al secondo, in grado anche di tenere testa alle spade laser. Se avete giocato Knights of the Old Republic potreste conoscerle. A far cambiare idea a riguardo a Dave Filoni, regista e supervisore delle serie animate dove compare per la prima volta la spada, fu proprio George Lucas. La Darksaber divenne quindi un particolare modello di spada laser dotata di lama piatta e di aura bianca tremolante davvero caratteristica. Ma non è solo questo fattore a renderla speciale. Secondo il canone di Guerre Stellari, si tratta della spada creata dal primo mandaloriano Jedi, Tarre Vizla. In un secondo momento, dopo la morte del Jedi, passò nelle mani della famiglia di mandaloriani Vizla (la stessa del Jedi), che la sfruttò per unificare il popolo e governare sul pianeta Mandalore. La spada divenne così simbolo di potere e di sovranità dello stesso pianeta.

Questa replica, che trovate anche su Amazon a un prezzo bello corposo, appartiene alla celebre The Black Series di casa Hasbro. Non solo, fa anche parte di quella linea di prodotti "Force FX Elite" dotata di LED e speaker per riprodurre luci e suoni ispirati al film. Aprendo la lunga confezione trovate l'elsa, la lama, il supporto da esposizione, una chiave esagonale, un cavo di ricarica USB e le istruzioni per il montaggio.



Potete decidere di esporla in due modi: solo l'elsa, poggiata sullo stand incluso in confezione, o con la lama agganciata. Per montare la lama vi servirà la chiave esagonale: c'è da rimuovere una vite sulla parte alta dell'elsa che vi permette di staccare due componenti. Una, quella grigia, va del tutto rimossa, mentre l'altra va infilata sulla lama in modo da permettere il corretto incastro con l'elsa. Sembra complicato, ma è tutto spiegato nel manuale incluso in confezione.
C'è anche un'altra vite da rimuovere sul fondo dell'elsa, che vi permette di accedere al corpo batteria. Qui si nota una porta microUSB con cui potete ricaricare la spada nel caso l'autonomia arrivi al termine. Anche con la lama assemblata potete esporre il tutto usando lo stesso stand, l'unico problema è che dovrete tenerla per forza in piedi. Peccato che lo stand non permetta di tenerla anche in posizione orizzontale, sarebbe stato molto più semplice esporla. Molti appassionati di questo genere di prodotti rimediano attacandole direttamente al muro, sfruttando magari delle L di metallo o altre soluzioni più eleganti.


I materiali sono ottimi, ma d'altronde, considerata la fascia di prezzo a cui è proposta questa replica, c'era da aspettarselo. L'elsa è per la maggior parte costituita in metallo, tant'è che è bella pesante da brandire.

Come accennato, l'elsa ospita anche la batteria e buona parte dell'elettronica necessaria a replicare suoni e luci della Darksaber.
C'è persino un sensore di movimento! Quest'ultimo è utile a replicare gli effetti di luce e suoni specifici quando fendete l'aria con la spada. La lama invece è in plastica, e tutto il perimetro è circondato da una striscia LED ben nascosta sotto un bordo di plastica traslucida. La luce emessa è ben visibile anche in stanze ben illuminate, anche se ovviamente è al buio che fa ancor più figura. Vedere per credere nella galleria sottostante.





L'investimento, come già accennato, è davvero corposo, ma se non altro il prodotto finale è davvero bello da esporre. Anche gli appassionati di cosplay non dovrebbero sottovalutarla. Il modello è estremamente fedele all'originale utilizzato per la serie TV, ed è ovviamente in scala 1:1. Se proprio vogliamo trovargli un difetto, gli effetti sonori in movimento non sono il massimo. In compenso il ronzio emesso quando la spada è ferma è decisamente più "realistico". Il prezzo di vendita è pari a 299€, in linea con tutte le altre repliche The Black Series di Hasbro di spade legate all'universo di Star Wars.
Certo, vista la cifra verrebbe voglia di valutare magari altre spade, come banalmente quella di Darth Vader, ma la Darksaber ha il suo fascino e vi assicuro che dal vivo fa la sua sporca figura.





Casco del Mandaloriano - The Black Series
Ben più abbordabile e comunque di sicuro effetto, forse anche più della spada (che richiede un po' più di attenzione al dettaglio da parte dello spettatore), è il casco del Mandaloriano, sempre appartenente alla Star Wars The Black Series di Hasbro. Una parte essenziale dell'armatura di Din Djarin, anche perché, nella cultura del suo clan, l'elmo non va mai rimosso, se non per mangiare o ripararlo dopo combattimenti particolarmente concitati.



Da bravo esponente della The Black Series, l'elmo del Mandaloriano arriva in una confezione particolarmente piacevole da "unboxare", visto tutto l'incartamento che protegge il protagonista della scatola. Oltre all'elmo e al manuale c'è anche un pezzo aggiuntivo: la torcia da montare sul lato destro (da indossato).
Applicarla è questione di un attimo, è sufficiente rimuovere le paratie base facendo un minimo di forza, inserire la torcia, aprire lo sportellino sottostante con un cacciavite e inserire una pila AA. Nella parte inferiore dello schermo troviamo un interruttore a pulsante che permette di accendere la piccola torcia. Non sperate di poterci andare a pescare, è solo un effetto di luce che caratterizza ulteriormente il modello!

L'elmo non è solo in scala 1 a 1, ma è a tutti gli effetti indossabile. Come avrete forse notato dalla prima galleria, c'è una imbragatura che solitamente sta dentro il casco che è completamente regolabile. Con quella il casco si adatta anche a chi la testa un po' più piccola del solito. All'interno c'è abbastanza spazio anche per chi invece ha una testa XL (guilty as charged, NdR), ma non sperate di poterlo indossare con gli occhiali.

Se non altro la visiera all'interno permette di vedere con chiarezza all'esterno, permettendo quindi di indossarlo anche a lungo per occasioni quali feste in maschera, fiere di settore e simili.
Dall'esterno invece si intravede il volto di chi lo indossa solo avvicinandosi molto. Lo strato che permette di vedere l'esterno con indosso il casco è ovviamente più sottile e delicato del resto del casco, tant'è che potrebbe graffiarsi con più facilità.

La cosa che sorpende non è solo la cura al dettaglio nella parte esterna, ma anche quella applicata agli interi del casco. In quanto modello da collezione doveva effettivamente essere quanto più fedele possibile, ma vedere così tanti particolari anche dentro lascia un minimo stupiti. Ci sono anche dei cuscinetti in gomma morbida che ne migliorano l'indossabilità e un paio di LED rossi che si accendono nel caso sia accesa anche la torcia.


Ovviamente con la Darksaber fa la sua sporca figura, ma anche come elemento di arredo non è male. I materiali sono prevalentemente plastici, un po' per far sì che il prezzo non sia esorbitante, e un po' anche per migliorarne l'indossabilità.
La vernice utilizzata all'esterno però è di ottima qualità, tant'è che riflette la luce quasi come se fosse di metallo. Anche da vicino è difficile capire che non si tratta di materiali metallici, il che verte decisamente a favore di questa replica.

Ma veniamo al prezzo. Quello di listino ammonterebbe a 159,99€, ma oramai già da tempo su Amazon si trova a 137€. È stato anche più basso, ma considerata l'inflazione e l'arrivo di The Mandalorian 3 su Disney+ è anche possibile che risalga. Ci sono ovviamente altri caschi da collezione da affiancargli, tra cui quello di Boba Fett e quello di Bo-Katan. In definitiva un gadget davvero, davvero bello, che però rischia di farvi entrare nel tunnel dei caschi The Black Series.





LEGO Star Wars Casco del Mandaloriano
Scendendo ancora più di budget c'è un altro ottimo supplemento d'arredo, facente parte di una linea di successo di casa LEGO.
Stiamo parlando del set LEGO 75328 Star Wars Casco del Mandaloriano, appartenenti alla serie di elmi da collezione comprensiva di un bel po' di modelli. Lo abbiamo scelto non solo perché particolarmente azzeccato per i fan della serie, ma anche perché è tra i set più apprezzati su Amazon e perché non è così impegnativo (per dimensioni e prezzo) rispetto ai due oggetti di cui vi abbiamo appena parlato. E poi quale occasione migliore per fotografarlo accanto all'elmo a dimensioni reali?



Casco del Mandaloriano LEGO è un set composto da 584 mattoncini. Una costruzione quindi non troppo impegnativa, che richiederà circa un paio di ore se affrontata in tutta tranquillità. È pensato per un pubblico maggiore di 18 anni per il semplice motivo che si tratta di un modello da esposizione, privo quindi di parti mobili o interattive.

Una volta assemblato, il Casco si alza di 18 centimetri da terra, ed è largo 11 centimetro e profondo 12.
Non può essere rimosso dalla base di sostegno, visto che in fase di montaggio si vede chiaramente come il piedistallo sia parte integrante di tutta la struttura. In sostanza si costruisce prima la parte superiore che poi viene agganciata al piedistallo, per poi assemblare 3 paratie (frontale e due laterali) da attaccare alle due sezioni già unite. Le dimensioni sono ovviamente ben più modeste rispetto al casco della The Black Series di Hasbro, ma questo vi permette anche di acquistare altri set LEGO a tema e disporli tutti insieme!

Ammettiamo però che ci deve essere una passione sia per il LEGO che per Mandalorian per farsi piacere un oggetto del genere. Il Casco punta ovviamente ad essere fedele al modello originale, ma è pur sempre costituito da mattoncini prevalentemente geometrici. Si nota ad esempio sulla parte superiore della testa, dove ci sono alcuni pezzi curvi argentati (molto belli, quasi metallizzati) ma anche tanti bordi seghettati in stile pixel art.
Il problema è che se vi piace, ed è facile farselo piacere visto che il set è davvero carino, potreste entrare nel tunnel dei caschi Star Wars LEGO. E quello sì che è un problema, visto che ne arrivano anche di nuovi a partire dal 1° marzo. Ricordatevi anche di guardare le altre novità LEGO in arrivo dal 1° marzo!

Il prezzo di listino ammonterebbe a 69,99€, non poco per la verità, ma il costo è dovuto anche alla gestione della licenza Disney che permette a LEGO di produrre modelli a tema Star Wars. Su Amazon però si trova a 11€ meno! Gli sconti sui set LEGO, come vi diciamo più volte, sono sempre da prendere al volo, visto che raramente si trovano sconti sostanziosi sullo store e visto anche il valore che il mattoncino guadagna nel tempo. E se cercate qualcosa per fargli compagnia che magari sia anche scontato, c'è il casco Red Five di Luke Skywalker.





LEGO BrickHeadz Il Mandaloriano e il Bambino
Si scende ancora più di budget, anche se, sempre rimanendo in tema LEGO, si può addirittura fare di meglio. Il set LEGO 75317 Star Wars Il Mandaloriano e il Bambino appartiene alla linea dei Brickheadz, riproduzioni stilizzate di personaggi di film, cartoni animati e simili. E ovviamente LEGO non poteva non dedicare una versione Brickheadz al Din Djarin e a Grogu.

Non è solo il budget: qui si cala anche di dimensioni e di numero di pezzi. Servono 295 mattoncini per assemblare il tutto, ovvero due personaggi, il Mandaloriano, il bambino e l'hoverpram "fluttuante" su cui si sposta solitamente il bambino. Quest'ultimo potete decidere di non usarlo, visto che è costruito in modo da ospitare Grogu con un semplice incastro.

Nonostante i pochi pezzi, i modelli sono ricchi di dettagli. Le orecchie di Grogu possono essere ribaltate per fargli assumere un aspetto più tenero, Din Djarin vanta diverse armi intercambiabili, e ci sono un sacco di particolari qua e là che i fan della serie riconosceranno sicuramente.



Il set è molto rapido da assemblare, e come da tradizione Brickheadz comprende alcuni mattoncini di colore rosa che vanno a costituire il cuore dei vari personaggi. Una volta assemblato il tutto, la figure del Mandaloriano, la più grande fra le due, arriva a 8 centimetri di altezza.

Quanto detto in precedenza sull'Elmo LEGO del Mandaloriano in questo caso vale ancora di più. Potrebbero piacervi sia il LEGO che Il Mandaloriano e tutto ciò che gravita intorno all'universo di Star Wars, e allo stesso tempo odiare a morte i Brickheadz per la loro natura stilizzata. Sono molto carini e compatti, tant'è che non sfigurano sulla scrivania dove si lavora o in piccole nicchie nei mobili in soggiorno. Ma vi deve piacere il genere.

Un Brickheadz viene solitamente a costare 9,99€. Qui essendocene due (più la culla) si arriva a 19,99€. Su Amazon si recupera a 1€ meno del solito.
Un investimento minimo per un set ad alto contenuto di tenerezza. Visto il prezzo è anche ottimo come idea regalo last minute!



