Recensione 1Control Solo: l'apri-cancello e garage smart
Ormai c'è un accessorio smart per tutto. E ce n'è uno anche per aprire il garage. E anche la sbarra e il cancello. Ed è un prodotto Solo. Perché Solo è il nome del prodotto di 1Control che permette di fare tutto quello detto sopra. Scopriamolo nella nostra recensione.
PRO
- Funziona bene
- Configurazione semplice
- Multi-utente
- Multi-cancello
CONTRO
- Prezzo non per tutti
- Link Wi-Fi a parte
Partiamo dal concetto base dietro a Solo. L'idea è quella di duplicare in un unico prodotto tutti i vari telecomandi che potreste avere per aprire garage, sbarre o cancelli. L'azienda si vanta di poter clonare oltre 750 telecomandi diversi, anche rolling code. Essendo l'azienda italiana si può stare abbastanza certi che la quasi totalità dei telecomandi in circolazione in Italia dovrebbero essere compatibili. Noi abbiamo testato due telecomandi diversi, uno per un garage e uno per una sbarra condominiale. Se non avevamo troppi dubbi che avrebbe funzionato per il primo, eravamo molto meno convinti per il secondo, che è un telecomando condominiale e che in teoria avrebbe potuto essere duplicato solo da un preciso rivenditore.

La procedura di duplicazione avviene tramite app e consiste in pratica a puntare il telecomando verso Solo e premere il tasto quando richiesto. Dopodiché si testa il successo o meno del processo. Solo si presenta come una scatola nera dalle dimensioni più generose di quanto ci saremmo aspettati.
È però leggerissimo e non ha connessioni fisiche (va svitato per sostituire la batteria che dovrebbe durare 2 anni con 10 aperture al giorno, 4 anni con 4 aperture al giorno). Resiste alle intemperie e può essere tranquillamente posizionato all'esterno. È facile immagine qual è il suo principio di funzionamento. Sostituendosi al telecomando dovrà essere posizionato a circa la stessa distanza da cui azionereste il vostro telecomando. Sul sito si parla di 30-50 metri, ma il mondo reale è fatto di interferenze e ostacoli, tanto per cui è ovviamente necessario fare delle prove.
L'attivazione del funzionamento di Solo avviene tramite app per smartphone, il quale quindi dovrà essere a portata "di mano". In questo caso la distanza fra smartphone è Solo è dichiarata di circa 15-20 metri, ma anche qui i limiti ambientali vanno considerati. Dalle nostre prove in un contesto realistico potrete utilizzarlo senza problemi anche su distanze abbastanza consistenti. Solitamente è richiesto però che il cancello e il Solo siano "a vista" fra di loro.
Facendo però da "ponte" fra voi e il cancello, potrete anche aprirlo da posizioni da cui solitamente non sareste riusciti ad aprirlo. Solo può essere fissato al muro per comodità o semplicemente lasciato nelle vicinanze del cancello (dove non può essere rubato). Un'alternativa molto valida è quella di utilizzarlo nel porta oggetti (o sul cruscotto) dell'auto. Poiché Solo può includere i codici di fino a 4 cancelli diversi e in questo modo sarà sempre con voi quando vorrete utilizzarlo, senza dovervi più portare dietro le chiavi dei singoli cancelli o garage. All'opposto potrete scegliere di dare l'accesso a più persone che utilizzano l'abitazione e quindi probabilmente fissarlo al muro.

L'attivazione di nuove utenze è possibile tramite l'applicazione, dove per ciascun utente si potrà scegliere i giorni della settimana e le fasce orarie in cui il funzionamento e possibile, espandendo non di poco le possibilità offerte da un semplice telecomando. Sempre dall'app gratuita è possibile anche verificare quale utente ha utilizzato Solo, aprendo anche qui a varie possibilità, soprattutto in un ambiente lavorativo.
Ad espandere le funzionalità di Solo c'è Link, un accessorio che permette di fare da ulteriore ponte, ma questa volta con il Wi-Fi di casa, permettendovi di controllare i cancelli anche da remoto e anche con gli assistenti vocali, come Alexa, Google e Siri, oltre che anche direttamente da Android Auto. Non abbiamo provato questo accessorio e pertanto non possiamo confermarvi o meno la bontà del prodotto.
È però possibile sfruttare lo smartwatch, Apple Watch o Wear OS, per aprire direttamente i vostri cancelli. È pratico e la vibrazione da un chiaro feedback se il comando è stato recepito correttamente o meno. L'affidabilità abbiamo trovato essere (almeno su Wear OS) leggermente inferiore rispetto all'app per smartphone, ma tutto sommato è un'aggiunta molto gradita. Lo stesso possiamo dire per il widget per Android, che per qualche ragione ci mostra uno solo dei due cancelli.
1Control Solo è disponibile in varie versioni, in base al numero di utenti che possono utilizzarlo e il numero di telecomandi da duplicare, partendo da 89€ e arrivano ai 239€ della versione top con Link incluso in bundle.
Giudizio Finale
1Control Solo
Come molti di questi prodotti bisogna sempre capire se l'esborso monetario per ciascuno è giustificato dalla comodità che otteniamo. Ma possiamo dirvi che Solo è davvero molto comodo e ovviamente il suo prezzo si giustifica di più all'aumentare del numero di cancelli da controllare e dal numero di persone che lo utilizzano. Funziona sorprendentemente bene e fa esattamente quanto promesso. Con un pizzico di magia. Perché nessuno ci era arrivato prima? E in più è anche un'azienda italiano.
Pro
- Funziona bene
- Configurazione semplice
- Multi-utente
- Multi-cancello
Contro
- Prezzo non per tutti
- Link Wi-Fi a parte