Acer Aspire S 13, la recensione (foto e video)
Durante l'annuale evento che Acer tiene ad aprile, Aspire S 13 è stato uno dei protagonisti. Si tratta di un Ultrabook di ultima generazione, spesso appena 1,5 cm, molto completo nella dotazione tecnica e che di per sé rappresenta un bello smacco per chi usa la scusa delle dimensioni contenute per lesinare su porte di comunicazione ed altre periferiche.
PRO
- Prestazioni convincenti
- Schermo ben leggibile
- Tante porte a disposizione
- Prezzo
CONTRO
- Tastiera migliorabile
- Autonomia solo discreta
- Schermo "solo" full HD
- Lievi incertezze costruttive
Costruzione e portabilità
Sottile e abbastanza leggero (1,4 Kg circa), Aspire S 13 non è realizzato in materiali particolarmente nobili, tranne la parte interna in metallo, che però trattiene davvero troppe impronte. Nel complesso è da lodare però la notevole apertura dello schermo (vedi immagine di apertura), che supera abbondantemente i 120°, ed il fatto che nella sua scocca sia stato inserito un buon numero di porte.
Nel complesso Acer è riuscita a donargli un aspetto piuttosto elegante, pur senza ricorrere a soluzioni particolari o materiali di pregio, e questo è senz'altro... un pregio. Peccato che questo causi anche qualche scricchiolio, in particolare sul retro del monitor, che avremmo preferito non sentire, ma stiamo anche andando a cercare il pelo nell'uovo.

Tastiera e touchpad
Corsa molto breve per i tasti ad isola di questo Aspire S 13, anche se il piacere di scrittura non è stato del tutto al pari con altre tastiere altrettanto veloci, complice forse un po' anche il fatto che fosse una tastiera americana quella in prova.
La retroilluminazione su due livelli è inoltre discreta ma non di più, tanto che proprio il fatto di avere la corsa così breve, fa si che alcuni tasti offuschino i LED posti al di sotto, rendendo inefficace la retroilluminazione. Magari non capiterà su tutti i modelli, ma in quello in prova da noi era un difetto piuttosto evidente.
Ancor più evidente era il fatto che il touchpad non fosse allineato, ma sorvolando su questo fatto, la risposta al tocco ed alle gesture è sempre stata su un buon livello e la scorrevolezza della superficie molto piacevole. Certo, complice anche il fatto che la parte in basso a sinistra fosse più sollevata di quella a destra, il clic non è risultato sempre ugualmente efficace.

Nel complesso, se dovessimo fare finta di non vedere i due difetti evidenziati in tastiera e touchpad, potremmo anche dare un mezzo punto in più a questo paragrafo, ma mentre per il touchpad il difetto è evidente, sulla tastiera siamo meno convinti che sia occasionale.
Hardware
Esistono varie configurazioni di Aspire S 13, che solo ora inizia timidamente ad affacciarsi in Italia (c'è un solo SKU sul sito Acer.it al momento). Diverso è il caso andando sul sito americano, dove potrete vedere tutte le varianti che ci sono. Quella in prova da noi è la più potente, e la riepiloghiamo come sempre qui sotto.
- Schermo: 13,3'' full HD (1.920 x .1080 pixel) IPS
- CPU: Intel Core i7-6500U
- GPU: Intel HD Graphics 520
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 512 GB SSD SATA
- Connettività wireless: Wi-Fi 802.11ac (2,4 e 5 GHz), Bluetooth
- Porte: 1 USB Type-C, 2x USB 3.0, 1x full HDMI, 1 lettore schede SD, jack audio
- Webcam: HD
- Batteria: 45 Wh
- Peso: 1,4 Kg
- OS: Windows 10 Home
Non manca nulla insomma a questo Aspire S 13 dal punto di vista tecnico, e nonostante lo spessore contenuto, trovano spazio anche una full HDMI e 3 USB in tutto. Buono l'aggancio della Wi-Fi, ed ottimo lo spazio di storage a disposizione, tra l'altro su un SSD SATA particolarmente veloce.
Si poteva sperare forse in un peso ancora più contenuto, ma sarà ormai per il prossimo modello.

Prestazioni e software
Acer Aspire S 13 ha delle prestazioni molto costanti e solide, merito di un'armonia generale che ci fa piacere riscontrare e che vede come unica nota stonata una ventola un po' troppo prona ad entrare in azione, anche in condizioni di non stress, e fin troppo rumorosa. Sia chiaro però che le temperature restano contenute, tanto che sui core raramente si superano i 70°, anche durante gaming o benchmark, e che in ogni caso non abbiamo mai registrato thermal throttling, ed anche per questo parlavamo di "prestazioni solide". La tastiera rimane anch'essa contenuta sui 30 gradi, ma la parte ad essa superiore tende a scaldare abbastanza, fino a sfiorare i 40° durante lo stress più intenso.
Nel complesso abbiamo un sistema sempre pronto, merito anche dell'SSD in dotazione, che per la sua categoria esibisce ottimi valori sia in lettura che in scrittura, e consente di aprire rapidamente la maggior parte degli applicativi, anche i più pesanti, in pochi secondi, regalando anche rapidi tempi di avvio del sistema.
Ottime performance anche dalla CPU Skylake, che non delude sotto nessun punto di vista, né computazionale né grafico, permettendovi anche di godere senza problemi di un po' di sano gaming, a patto che non siate troppo esigenti.
Preinstallati troviamo vari (un po' troppi) software: dalla suite cloud di Acer, che ormai conoscerete perché presente nella maggior parte dei suoi notebook, ad Acer Explorer, lo store dell'azienda, al più inutile Candy Crush Soda Saga: per fortuna l'SSD ha abbondante spazio a disposizione, e forse ne avrà ancora di più dopo che avrete fatto un po' di pulizia.
Buone impressioni anche sul fronte audio (presente l'equalizzazione Dolby), non troppo potente, ma comunque chiaro e senza sacrificare troppo i toni bassi, mentre la webcam non ci ha regalato particolari soddisfazioni, con un video più impastato di quanto avremmo voluto.
- PC Mark 8 Home accelerated: 3.200
- PC Mark 8 Creative accelerated: 3.650
- PC Mark 8 Work accelerated: 4.300
- 3d Mark 11 P: 1.635
- Geekbench 32-bit: 3.150 single-core / 6.600 multi-core
- Crystal Disk Mark: 550 MB/s lettura / 490 MB/s scrittura
Schermo
Autonomia
Siamo su buoni livelli ma non eccelsi. Il dissipamento del calore è buono anche sotto stress intenso, il che gli consente di superare anche le tre ore nei benchmark più esigenti o con una videoconferenza (che ammazza sempre la batteria di ogni portatile - NdR), mentre con un test leggero, in sola lettura e con luminosità al 50%, si sfiorano le 10 ore.
Questo significa che la giornata lavorativa difficilmente la porterete a casa, e nel mio utilizzo quotidiano con navigazione intensa (15 tab sempre aperti) e occasionali messaggistica e foto-ritocco, arriverete a circa 6 ore.
Prezzo
Acer Aspire S 13 non è ancora disponibile sul mercato italiano nel momento in cui stiamo scrivendo, ma ormai dovrebbe mancare davvero poco. Per questo motivo le informazioni sul prezzo sono suscettibili di variazioni dell'ultimo minuto (se così fosse, aggiorneremo questo paragrafo). si parla di 799€ per il modello d'ingresso, mentre quello di punta, da noi provato, dovrebbe arrivare per 1.100-1.200€. Si tratta comunque di cifre piuttosto buone (ma non stracciate), e le varie SKU aiuteranno a trovare facilmente quella più adatta alle proprie esigenze, rimanendo bene o male in quest'orbita.
Foto





DA NON PERDERE
- Nuovi Apple MacBook Pro da 13″ e 15" (fine 2016)
- Dell XPS 13 9350, la recensione
- ASUS ZenBook Flip UX360: l’ultrabook sottile diventa anche convertibile
- Acer Swift 7 un notebook più sottile di 1 centimetro
- Lenovo Thinkpad X1 Carbon, il portatile in fibra di carbonio
- Xiaomi Mi Notebook Air 13, il primo notebook del colosso cinese
- HP Spectre 13: sottile e materiali pregiati
- HP Omen, il notebook da gaming davvero portatile
- Dell XPS 15 9550 ufficialmente anche sullo shop italiano
- Recensione MSI GS43VR, il portatile da gaming che pesa meno di 2 kg
- Il bello e potente Razer Blade con GTX 1060
- Lenovo Yoga 910 ha un display 4K “senza” cornici
- HP Spectre x360: il convertibile diventa più bello e con Kaby Lake
- Acer Spin: nuovi notebook convertibili, anche il “più sottile al mondo”
Giudizio Finale
Acer Aspire S 13
Sommario
Costruzione e portabilità 8
Tastiera e touchpad 7.5
Hardware 8.5
Prestazioni e software 8.5
Schermo 7.5
Autonomia 7.5
Prezzo 8
Voto finale
Acer Aspire S 13
Pro
- Prestazioni convincenti
- Schermo ben leggibile
- Tante porte a disposizione
- Prezzo
Contro
- Tastiera migliorabile
- Autonomia solo discreta
- Schermo "solo" full HD
- Lievi incertezze costruttive