Recensione Amazfit Neo: lo smartwatch vintage (foto e video)
Ci sono moltissime tipologie di smartwatch: quelli pensati per le notifiche, quelli votati allo sport o quelli più integrati tramite un'assistente vocale. E poi c'è Amazfit Neo che appartiene ad una categoria molto meno affollata, quella degli orologi "classici" con funzionalità smart. Fra tutti quelli provati fino ad oggi questo è quello forse più interessante e anche l'unico dotato di un display digitale.
PRO
- Schermo sempre visibile
- Ottima autonomia
- Più funzioni del previsto
- Traccia in automatico sport e sonno
CONTRO
- La gestione delle notifiche è scarna
- Non vibra
- Cinturini non sostituibili
- C'è il cronometro ma non il timer
All'interno della confezione troviamo solo l'orologio in plastica e il caricatore. Questo permette di ricaricare l'orologio tramite dei pin magnetici, mentre l'aggancio è fisico fra l'orologio e il caricatore. Il cavo di ricarica è purtroppo estremamente corto.
Amazfit Neo è realizzato interamente in robusta plastica e pesa appena 32 grammi, ma è comunque impermeabile fino a 5 atmosfere. Il cinturino è in silicone ed è da 20 millimetri, ma non è sostituibile a piacere. L'orologio strizza molto ad alcuni prodotti vintage ancora in commercio ed è impossibile negare la sua somiglianza con alcuni prodotti Casio, ancora molto di moda. L'orologio ha uno schermo digitale diviso in tre parti: una circolare con l'indicazione del menù selezionato, una orizzontale a risoluzione più alta che mostra le informazioni e il quadrante digitale dell'orologio, che può ovviamente mostrare solo l'orario e nient'altro. Tenendo premuto il tasto back si può attivare la retroilluminazione che si attiverà poi ogni volta che ruoterete il polso. Si attiva un po' in ritardo, ma è preciso nel rilevare il movimento.
I tasti up e down fanno invece scorrere le varie voci. Abbiamo la possibilità di gestire la modalità "non disturbare", anche automaticamente con il riconoscimento del sonno. Scorrendo abbiamo poi un cronometro, le sveglie (con possibilità di attivarla e disattivarla), il contatore PAI (ovvero un numero che indica lo stato di salute medio) e il battito cardiaco registrato sul momento. Soffermandoci su questa funzione vediamo come il rilevamento possa comunque anche essere eseguito in automatico durante tutta la giornata, senza necessità di attivare niente manualmente. Le rilevazioni sono abbastanza precise. Questo vale per il battito cardiaco, per i passi e anche per le fasi del sonno. Sono tutti valori "tipicamente Amazfit". Non perfetti, ma assolutamente più che accettabili per il tipo di prodotto.

Proseguendo nei menù abbiamo gli orari mondiali (ne potete salvare vari e farli scorrere), il conteggio dei passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate e le previsioni meteo della giornata (con un simbolo e le temperature massime e minime).
Sono poche funzioni, ma sono più di quelle che ci saremmo aspettati di trovare in questo orologio. Oltre a questo permette di notificare le chiamate in arrivo (mostrando anche il nominativo) e di segnalare le notifiche. Purtroppo in questo caso apparirà solo il simbolo "app", oltre al conteggio delle nuove notifiche arrivate (per esempio "+3"). Non potrete quindi sapere quale app l'ha generata e tanto meno il contenuto. Per sfruttare al meglio questa funzione dovrete quindi necessariamente scegliere con molta attenzione di quale app voler ricevere le notifiche al polso.
Oltre alla componente grafica queste notifiche vengono segnalate anche con un bip acustico, che accompagna anche la ricezione di chiamate, la sveglia e anche solo la pressione dei tasti. Questo perché Amazfit Neo non è dotato di vibrazione. A nostro parere è una soluzione elegante e anche piacevole, ma ovviamente dovrete tarare per bene notifiche e suoni, per far sì che non diventi troppo invasivo.
Si può anche attivare il segnale orario, anche solo in una certa fascia oraria. In più dallo smartphone si possono avviare tre sport: passeggiata, corsa e bicicletta. In tutti i casi però la connessione fra i due dovrà rimanere attiva, per sfruttare il rilevamento del GPS dello smartphone e il conteggio dei passi e del battito cardiaco dell'orologio. Sull'orologio compariranno anche alcune informazioni: tempo trascorso, battito cardiaco e distanza percorsa. A tutto questo si aggiungono anche le notifiche di inattività.
Amazfit Neo ha una batteria da 160 mAh che garantisce circa 15-20 giorni di autonomia. Abbastanza per dimenticarvi di caricarlo. Il prezzo è di 39,90€ ed è disponibile all'acquisto sul sito Amazfit. L'orologio è disponibile in nero, verde o rosso.





Giudizio Finale
Amazfit Neo
Voto finale
Amazfit Neo
Pro
- Schermo sempre visibile
- Ottima autonomia
- Più funzioni del previsto
- Traccia in automatico sport e sonno
Contro
- La gestione delle notifiche è scarna
- Non vibra
- Cinturini non sostituibili
- C'è il cronometro ma non il timer