Apple iPad Pro, la recensione (foto e video)
Recensione Apple iPad Pro 4G
Abbiamo scherzato, anche in questa recensione, di come iPad Gro (cit.) sia effettivamente un'ottima storpiatura del nome iPad Pro che Apple ha dato a questo prodotto. Anche perché: basata realizzare un iPad più grande per farlo diventare automaticamente per professionisti?
PRO
- Molto ben costruito
- Ottimo display
- Ottimo audio
- Buon splitscreen
CONTRO
- Lo splitscreen non è un vero multiwindow
- Il prezzo è molto alto
- È "solo" un iPad più grande
- Pencil e Smart Keyboard sono da acquistare a parte
Confezione
La confezione di iPad Pro contiene l'alimentatore da 2,4A, il cavo USB-Lightning (abbastanza lungo) e il pin per la SIM nel caso della variante LTE.
Costruzione ed Ergonomia

iPad Pro è grande (o grosso?), ma dov'è il limite per decidere quando un dispositivo è troppo grande? Nel caso specifico di iPad Pro la considerazione più facile da fare è che non è facile portarsi dietro (senza il rischio di danneggiarlo) e che nella stragrande maggioranza delle occasioni non è comodo da utilizzare. Il design è il classico Apple, ma le dimensioni e l'idea stessa di tablet implicano delle dimensioni più maneggevoli di quelle di questo dispositivo. Purtroppo poi, a meno di non acquistare accessori, non offre nessun supporto per essere tenuto in piedi nativamente. Rimane comunque un prodotto con un peso accettabile (723 grammi) e una notevole sottigliezza (6,9 millimetri).
Dal punto di vista costruttivo invece iPad Pro è quasi inattaccabile, avendo una scocca interamente in metallo ed estremamente rigida.
Hardware

Il processore all'interno di questo iPad Pro è un Apple A9X dual core da 2,2 GHz accompagnato da un co-processore M9 e ben 4 GB di RAM.
Oltre a questo abbiamo due tagli di memoria: 32 o 128 GB non espandibili. La seconda variante è disponibile anche con connettività LTE fino a 150 Mbps. La Wi-Fi supporta le due bande e la tecnologia ac, mentre il Bluetooth è 4.0. Ottimo il lettore di impronte Touch ID 2 che permette di sbloccare il tablet in un istante, a volte così velocemente da non permettere di leggere le notifiche a schermo.
Sorprendentemente buoni poi i quattro speaker, posti sui lati corti, che garantiscono un ottimo volume e una resa sonora di qualità (almeno per quanto riguarda il panorama tablet).
SCHEDA: Apple iPad Pro
Fotocamera
La fotocamera principale è da 8 megapixel e realizza delle foto che possono essere considerate molto buone per essere quelle realizzata da un tablet. Il software è il solito di Apple, semplice da utilizzare, ma non particolarmente comodo su un dispositivo di questa diagonale. Peccato che la fotocamera frontale sia da soli 1,2 megapixel, visto che avrebbe avuto maggiormente senso avere una risoluzione maggiore per sfruttarla nelle videochiamate.
Display

Lo schermo da ben 12,9 pollici è stupefacente. La risoluzione è di ben 2732 x 2048 pixel ed è realizzato in tecnologia IPS. Difficile trovare uno schermo di questo tipo su nessun dispositivo di queste dimensioni, che sia esso un tablet o un PC. I colori "esplodono" all'interno del dispositivo ed è incredibile notare quanti siano pochi i riflessi sul display, nonostante la superficie così ampia. Non è uno schermo in assoluto perfetto, ma è sicuramente in automatico un nuovo standard per questo tipo di prodotti.
Software





iOS è aggiornato alla versione 9.1 in questa tavoletta e offre tutto quello che Apple ci ha abituato a trovare all'interno dei suoi prodotti: un sistema fluido, un buon multitasking (anche se non è un vero multitasking) e anche uno splitscreen rapido e comodo (anche se il selettore laterale alla lunga si riempirà di app). Molto funzionale anche l'assistente vocale Siri anche se, come sugli altri iPad, il risveglio vocale funziona solo quando iPad Pro è collegato alla corrente elettrica.
Buona anche la tastiera virtuale, peccato che non sia presente la vibrazione e che non sia possibile ridurla di dimensioni.
Si ferma però qui l'ottimizzazione per uno schermo così ampio e il confronto con un qualsiasi sistema operativo desktop diventa impossibile, essendo in questo caso un sistema operativo per "piccoli tablet" spalmato su una grande superficie. Come per tutti i prodotti Apple vale la regola che l'utilizzo di tutti i servizi Apple, come iCloud o iCloud Drive, renderanno l'esperienza d'uso sicuramente più completa.
Software: Browser
Ottime le prestazioni del browser che offre un ottima resa anche con i siti più pesanti.
Software: Multimedia
Buono l'intero comparto multimediale, anche se, ancora una volta, si è fortemente legati ai servizi Apple per sfruttarlo e in particolare all'utilizzo di iTunes su PC o Mac.
Autonomia
La batteria da 10.307 mAh riesce a garantire quasi le 10 ore di autonomia di cui parla Apple. In queste condizioni di utilizzo è facile quindi pensare ad un paio di giorni di autonomia (se non di più) per l'utilizzo di molte persone.
Molto contenuti i consumi energetici in caso di standby.
Prezzo
Apple iPad Pro viene commercializzato in Italia partendo a ben 919€ per la versione da 32 GB, arrivando a 1099€ per quella da 128 GB e toccando i 1249€ per il modello da 128 GB con connettività LTE. Il prezzo poi sale ancora nel tentativo di dare un senso alla parola "Pro" e acquistando anche Apple Pencil (109€) e la Smart Keyboard (179€).
Acquisto
Potete acquistare Apple iPad Pro a 919€ su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/ipad-APPLE/d-8103828"]
Foto





Giudizio Finale
Apple iPad Pro
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 8.5
Fotocamera 7
Display 9
Software 8
Autonomia 7.5
Prezzo 5
Voto finale
Apple iPad Pro
Pro
- Molto ben costruito
- Ottimo display
- Ottimo audio
- Buon splitscreen
Contro
- Lo splitscreen non è un vero multiwindow
- Il prezzo è molto alto
- È "solo" un iPad più grande
- Pencil e Smart Keyboard sono da acquistare a parte

Apple iPad Pro 4G
- Display 12,9" 2048 x 2739 PX
- Fotocamera 8 MPX ƒ/2.4
- Frontale 1,2 MPX
- CPU dual 2.26 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria Interna 32 GB
- Batteria 10307 mAh
- iOS