ASUS MeMO Pad 7 ME176CX, la recensione (foto e video)
Recensione ASUS MeMO Pad 7 ME176CX
Potremmo forse chiamarlo anche MeMO Pad 7 (2014) e forse sarebbe ancora più chiaro, ma (purtroppo?) il suo vero nome è ME176CX. Si differenzia di poco dal ME176C, ma moltissimo dai precedenti MeMO Pad HD 7 e, sopratutto MeMO Pad 7. Scopriamo insieme cosa c'è di nuovo in questo tablet ASUS.
PRO
- Prezzo contenuto
- Processore (64 bit) performante
- Nuova interfaccia Zen UI
- Buone app aggiuntive
CONTRO
- Fotocamere scarse
- Manca un sensore di luminosità
- Non sono molte le app aggiuntive
- Non esiste un modello 3G
Confezione
La confezione non ci riserva sorprese. Piccolo foglio illustrativo, cavo USB-microUSB e alimentatore. Purtroppo niente basetta in plastica presente nei precedenti MeMO Pad.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo MeMO Pad 7 (lo chiameremo così per semplicità) non tradisce la tradizione ASUS. Plastiche economiche, ma nel complesso una buona qualità costruttiva. Certo, non vi verrà trasmessa quella qualtià al tocco che magari potreste averere con altri prodotti, ma nel complesso si rimane soddisfatti e sopratutto ci si discosta dalla scarsa qualità dei prodotti da discount (che però hanno prezzo simili). Non lo definiremmo leggero (295 grammi), ma è comunque abbastanza compatto da tenersi bene in mano con una mano. Il tasto di accensione e quello del volume, richiedono un movimento della mano solitamente per essere premuti (a meno che non siate mancini), ma ci si abitua rapidamente.
Hardware

L'hardware è una vera novità nel mondo Android. Abbiamo infatti a che vedere con un processore Intel Atom Z3745 per la prima volta su piattaforma Google.
Cosa c'è di nuovo? La CPU di Intel è una CPU a 64 bit e la scheda grafica è una Intel HD, staccandosi quindi dalle precedenti PowerVR degli Atom. La frequenza è di 1,33 GHz, ma in modalità Turbo arriva fino a 1,86 GHz. I core sono quattro. La RAM è da 1 GB e la memoria interna, che si può espandere tramite microSD è da 16 GB. La qualità dello speaker posto sul retro è buona, ma non è certo questo il suo punto forte. La connettività è solo Wi-Fi (b/g/n), ma non manca il bluetooth e il GPS (assente invece l'NFC).
SCHEDA: ASUS MeMO Pad ME176CX
Fotocamera
Le due fotocamere sono l'unica differenza fra la variante ME176CX (questa) e la ME176C. In questo modello infatti la fotocamera da 5 megapixel è sostituita da una da 2 megapixel senza autofocus e quella frontale con una VGA. La qualità delle fotocamere è in entrambi i casi veramente scarsa e sono da usare solo se proprio non avete alcuna alternativa.
Display

Lo schermo da 7 pollici ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel (la stessa del precedente HD 7) ed è sempre in tecnologia IPS. La luminosità è buona, anche se solo intorno a quella massima è accettabile per l'uso all'esterno. Purtroppo manca la luminosità automatica, ma per fare contenti molti utenti è presente l'app ASUS Splendid, per cambiare la resa del display e, attivando una semplice impostazione automatica, avremo uno schermo con colori molto più vividi e accesi.
Software

Finalmente ASUS rinnova anche il suo software e oltre ad essere il primo dispositivo con CPU a 64 bit è anche il primo con la nuova Zen UI. Non aspettatevi grandissime novità funzionali, ma sopratutto una rinnovata attenzione all'estetica, con tutte le applicazioni ridisegnate e una nuova app What's Next che imperversa in varie forme (app, widget, notifiche e blocco schermo) che vi aiuterà a tenere traccia della vostra vita, indicandovi sempre qual'è il vostro prossimo appuntamento. Il sistema è basato su Android 4.4.2 KitKat e sono molte le piccole accortezze estetiche che ci hanno lasciato soddisfatti.
Tra le app preinstallate di ASUS troviamo Do It Later, Gestione File, Procedura guidata (per regolare l'equalizzazione), Meteo e ASUS Webstorage. Dalla barra delle notifiche è anche possibile avviare la calcolatrice o i memo ridotti in finestra.
Viene messa a disposizione anche una modalità di risparmio enegetico e una di lettura, che renderà lo schermo più facilmente leggibile nelle app di lettura, affaticando meno la vista. Simpatica anche l'app di chat Omlet e interessante la funzione Party Link per scambiare le foto in tempo reale (mentre le scattate) con altri amici. Peccato per la qualità degli scatti.



Software: Browser
Il browser web (affiancato anche da Chrome) si comporta abbastanza bene. Non è forse il componente più fluido di tutto il sistema, ma la navigazione è godibile e la piccola linguetta sulla destra, per fare lo scroll della pagina è veramente una comodità.
Software: Multimedia
Il player audio ha ricevuto un buon restyle grafico ed è molto gradevole nell'utilizzo.
Stessa cosa per i video (che si avviano dalla galleria). Peccato però che DivX e MKV non siano supportati nativamente.
Autonomia
Non sorprende l'autonomia della batteria da 3950 mAh. Pur senza connessioni Wi-Fi non riesce ad andare oltre i due giorni di utilizzo medio.
Prezzo
ASUS MeMO Pad 7 ME176CX viene venduto a 149€, un prezzo molto aggressivo per un prodotto che ha un processore prestante, un buon software e un buono schermo.
Acquisto
Disponibile su ASUS Store (rivenditore autorizzato) a 149€.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
ASUS MeMO Pad 7 ME176CX
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 5.5
Display 7.5
Software 7.5
Autonomia 7
Prezzo 8
Voto finale
ASUS MeMO Pad 7 ME176CX
Pro
- Prezzo contenuto
- Processore (64 bit) performante
- Nuova interfaccia Zen UI
- Buone app aggiuntive
Contro
- Fotocamere scarse
- Manca un sensore di luminosità
- Non sono molte le app aggiuntive
- Non esiste un modello 3G

ASUS MeMO Pad 7 ME176CX
- Display 7" WXGA / 800 x 1280 PX
- Fotocamera 2 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.86 GHz
- RAM 1 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 3950 mAh
- Android 4.4 KitKat