ASUS Prime AP201 recensione: un case Small Tower adorabile e spazioso

Un case per PC desktop piccolo ma super versatile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola Tech Master
ASUS Prime AP201 recensione: un case Small Tower adorabile e spazioso

Il piccolo ASUS Prime AP201 è un case per PC desktop sorprendente. Anche se le dimensioni sono ridotte, all'interno c'è spazio per tanto hardware, senza però rinunciare all'eleganza. Ed è proprio questo sottile equilibrio tra funzionalità e stile che lo rende un prodotto molto convincente, come vi racconteremo in dettaglio in questa recensione completa. E state attenti al prezzo, perché anche quello potrebbe sorprendervi!

PRO

  • Dimensioni compatte ma tanto spazio interno
  • Supporto radiatori fino a 360 mm
  • Ventola da 120 mm preinstallata
  • Tante porte sul fronte
  • Prezzo aggressivo

CONTRO

  • Molto rumoroso
  • Cable management limitato
  • Filtro anti-polvere solo sul fondo
  • Nessun accessorio in confezione

Confezione

All'interno della confezione di ASUS Prime AP201 trovate il case protetto da un generoso strato di materiale gommato. Non è presente una scatolina di cartone con viti o altri accessori, ma solo la manualistica di base, con istruzioni complete per il montaggio.

I cavi interni sono già installati e instradati, il carrellino porta alimentatore è già montato sulla parte anteriore, tutti i pannelli sono già montati sul case. Una confezione abbastanza minimale, come d'altronde è il case stesso.

Caratteristiche Tecniche

  • Formato: Small Tower
  • Dimensioni: 205 x 350 x 460 mm
  • Materiali: alluminio, vetro temperato
  • Peso: 5,8 kg
  • Formato scheda madre: Micro-ATX, Mini-ITX
  • Ventole incluse: 1 x 120 mm PWM
  • Compatibilità ventole:
    • Superiore: 3 x 120 mm / 2 x 140 mm
    • Posteriore: 1 x 120 mm
  • Compatibilità radiatori:
    • Superiore: fino a 360 mm
    • Posteriore fino a 120 mm
  • Connettività:
    • 2 x USB 3.2 Gen 1 Type-A
    • 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C
    • 2 x jack audio 3,5 mm (cuffie / microfono)
  • Slot memoria:
    • 1 x Alloggiamento da 2.5"
    • 3 x Combo Bay da 2.5"/3.5"
  • Slot espansione: 4 orizzontali
  • Spazio massimo dissipatore CPU: 170 mm
  • Spazio massimo GPU: 338 mm
  • Spazio massimo alimentatore: 140-180 mm
  • Cable Management: 32 mm
  • Filtri polvere: inferiore

ASUS Prime AP201 è un case con capacità di 33 litri, con supporto non solo per schede madri mini-ITX ma anche per il formato micro-ATX. Questo vi fa capire subito come non si tratti di un case con dimensioni estreme, ma di un ottimo Small Tower compatto.

Il design è molto lineare e pulito. La versione che abbiamo provato per questa recensione è quella con pannello laterale in vetro temperato, ma esiste anche una variante con tutti i pannelli in metallo traforato. L'unico vero filtro anti-polvere è quello sulla parte inferiore, mentre tutto il resto del case ha griglie forate per far passare l'aria.

La qualità fondamentale di questo case è che all'interno c'è davvero tanto spazio, nonostante le dimensioni. Potete installare addirittura un radiatore da 360 mm sulla parte superiore, un alimentatore in formato ATX standard e una scheda video di grandi dimensioni (fino a 338 mm di lunghezza), dunque anche bestioni come una ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 OC Edition.

Funzionalità

Non ci sono grandi funzionalità particolari all'interno del case ASUS Prime AP201, se non per quanto riguarda la connettività. Sul pannello frontale trovate, infatti, tutte le porte e i connettori principali: due USB-A, una USB-C, due jack audio per cuffie e microfono, più il tasto di accensione.

All'interno è già preinstallata una ventola da 120 mm sulla parte posteriore, ma non ci sono fan controller o altri dispositivi accessori. Tutte le ventole e i dispositivi di raffreddamento vanno collegati alla scheda madre.

I cavi per collegare il pannello frontale sulla scheda madre sono già ben instradati sulla parte posteriore. Segnaliamo anche la presenza di un cavo che estende l'ingresso dell'alimentazione dalla parte posteriore a quella frontale, dove va inserito l'alimentatore.

Da notare che c'è posto anche per 4 slot di espansione PCIe (tutti orizzontali), ma non è però possibile montare la GPU in verticale. Inoltre, potete montare fino a 4 SSD da 2,5" sfruttando le griglie sul fondo e sulla parte anteriore.

Montaggio

Il montaggio di ASUS Prime AP201 è relativamente semplice, anche se meno intuitivo rispetto a un classico case in formato ATX. Per prima cosa, bisogna smontare tutti i pannelli su fronte, retro e lati. Non è necessario usare un cacciavite, visto che tutte le griglie si rimuovono senza viti, basta un po' di pressione.

La cosa a cui dovete fare attenzione è il montaggio dell'alimentatore, che va posizionato in un'apposita gabbia sulla parte anteriore. Va fatto necessariamente prima del montaggio della GPU, perché altrimenti non avete abbastanza spazio per inserirlo sulla parte frontale.

Inoltre, se volete montare un radiatore di grandi dimensioni (fino a 360 mm) sulla parte alta, vi consigliamo di farlo prima del montaggio della scheda madre. Per quest'ultima, invece, non ci sono particolari precauzioni, perché va posizionata in modo normale. Per intendersi, non ci sono strani posizionamenti come sul più piccolo NZXT H1 V2.

Sul retro lo spazio per il cable management è ovviamente molto limitato, ma c'è. Nella parte centrale è presente uno spazio spesso 32 mm perfetto per nascondere i cavi più grossi. A conti fatti, è possibile fare un buon cable management nel Prime AP201, anche meglio delle aspettative per un case Small Tower.

Piattaforma di Test

Per la prova di ASUS Prime AP201 abbiamo utilizzato un hardware di alto livello, quasi tutto a marchio ASUS. In particolare, la scheda madre è una ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI in formato Micro-ATX, il dissipatore è un ROG Strix LC II 360 ARGB con radiatore da 360 mm e l'alimentatore il piccolo ROG Loki 850W Platinum in formato SFX-L.

Per quanto riguarda la potenza di calcolo, ci sono un processore AMD Ryzen 5 7600X e una scheda video NVIDIA GeForce RTX 4080 in versione Founders Edition, decisamente abbondante in fatto di dimensioni, ma tranquillamente accolta all'interno del case.

In totale, dunque, ci sono 4 ventole da 120 mm: una sulla parte posteriore del Prime AP201 e altre tre sul radiatore, più le ventole dell'alimentatore e della GPU. Queste sono state le uniche fonti per l'airflow all'interno del case.

Scheda madre ASUS TUF GAMING B650M-PLUS WIFI
Processore AMD Ryzen 5 7600X
GPU NVIDIA GeForce RTX 4080
RAM Corsair Dominator Platinum RGB (32 GB, 6000 MT/s, CL36)
SSD Samsung 990 Pro (1 TB)
Dissipatore ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB
Alimentatore

ASUS ROG Loki 850W Platinum (850 W, 80+ Platinum)

Benchmark

Abbiamo testato il case ASUS Prime AP201 con diversi benchmark, mettendo sotto sforzo l'hardware interno. Grazie alle griglie forate su quasi tutti i lati, le temperature interne non hanno mai raggiunto livelli di pericolo, segno che l'airflow è abbastanza ottimizzato.

Facendo girare insieme Prime95 e FurMark per 30 minuti consecutivi abbiamo registrato temperature fino a 96° per il processore AMD Ryzen 5 7600X e fino a 62° per la scheda video NVIDIA GeForce RTX 4080. Sono dati molto vicini a quanto visto su un bestione come ROG Hyperion GR701, quindi assolutamente nella norma.

In gaming, poi, le temperature sono ancora più basse, con valori medi che rimangono ben al di sotto di 60° anche dopo sessioni molto prolungate.

Il piccolo ASUS Prime AP201 può dunque essere considerato un ottimo case da gaming compatto, che permette di sprigionare tutta la potenza di CPU e GPU senza preoccuparsi troppo delle temperature.

Il contrappasso per tutto questo esiste ed è molto evidente: la rumorosità elevata. Essendo un case quasi completamente traforato, il suono delle ventole non viene attutito in nessun modo e si sente forte quando la CPU e la GPU sono sotto stress. Se volete posizionare il Prime AP201 sulla vostra scrivania, proprio vicino al monitor, questo è un fattore da tenere in grande considerazione.

Prezzo e Acquisto

ASUS Prime AP201 è disponibile sul mercato italiano da febbraio 2023 e ha un prezzo di listino di 99€ netti. Il costo è lo stesso sia per la versione con pannello in metallo che quella con vetro temperato che abbiamo usato per questa recensione. Sono disponibili sia la colorazione bianca che quella nera.

Il prezzo, come accennato all'inizio, è abbastanza sorprendente.

Trovare un case con questa qualità e queste funzionalità ad un costo così aggressivo è sicuramente un'ottima notizia per gli amanti dei PC compatti. Inoltre, su Amazon e su altri store online sono già attivi ribassi da non sottovalutare per Prime AP201, che lo hanno già portato anche al di sotto dei 90€.

Possiamo dire che Prime AP201 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e può essere una scelta validissima per chi è alla ricerca di un buon case small tower. Forse gli mancano un po' di optional in confezione, ma è un prodotto concreto e solido.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

ASUS Prime AP201

ASUS Prime AP201 è una delle migliori scelte per chi cerca un case small tower e non vuole soluzioni troppo estreme. Vi dà la comodità di poter usare schede madri micro-ATX, alimentatori ATX e radiatori fino a 360 mm, oltre che GPU di grandi dimensioni, senza preoccuparvi troppo di dover miniaturizzare tutto l'hardware. Le prestazioni sono buone, grazie soprattutto all'airflow ben ottimizzato, ma attenti alle orecchie perché le ventole interne si fanno sentire forte. A meno di 100€ è un prodotto da non perdere, con tanti pregi e pochi difetti.

Voto finale

ASUS Prime AP201

Pro

  • Dimensioni compatte ma tanto spazio interno
  • Supporto radiatori fino a 360 mm
  • Ventola da 120 mm preinstallata
  • Tante porte sul fronte
  • Prezzo aggressivo

Contro

  • Molto rumoroso
  • Cable management limitato
  • Filtro anti-polvere solo sul fondo
  • Nessun accessorio in confezione

Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola Scrivo, fotografo, smanetto coi PC, sfreccio con bici e monopattini elettrici. Ogni tanto m'innamoro di giochini indie e gadget assurdi, che poi diventano protagonisti delle mie recensioni. Tra le cose che mi tengono lontano dal PC ci sono la Storia (con la S maiuscola), la musica e lo sport.
Mostra i commenti