Recensione ASUS ROG Cetra: compagni di gioco a 360° (foto)
A fianco di ASUS ROG Phone II sono arrivati anche loro, ASUS ROG Cetra, auricolari davvero particolari che strizzano l'occhio al gaming e non solo. E non pensiate che sia un prodotto da utilizzare solo in combinazione con lo smartphone gaming di casa ASUS! Scopriamole insieme.
PRO
- Confezione ricca
- ANC e Ambient Mode
- Qualità audio
- Personalizzazione su ROG Phone e PC
CONTRO
- Cavo non in tessuto
- Solo Type-C
- Prezzo non per tutti

Confezione
Quando si acquista un prodotto premium fa sempre piacere trovare una confezione ricca di contenuti. Quella di ASUS ROG Cetra contiene un bel po' di roba: un comodo astuccio semi-rigido per portarle sempre con sé, 3 pinne auricolari di diverse dimensioni, 3 coppie di cuscinetti in silicone di dimensioni diverse e anche una coppia di cuscinetti in schiuma. Completano la già ricca dotazione anche un fermacavo con il logo ROG e una guida rapida con tutti i comandi. Più di così non si poteva certo chiedere!



Le cuffie
Gli auricolari ASUS ROG Cetra sono alquanto particolari per tutta una serie di caratteristiche. Sono cablati, ma il collegamento richiede una porta Type-C. Strano, considerato che i ROG Phone di prima e seconda generazione hanno il jack audio, ma è pur vero che entrambi i ROG Phone hanno anche due porte Type-C. Inoltre, come accennato nel titolo sono davvero compagni di gioco a 360°, visto che sono pensate anche per l'utilizzo su Nintendo Switch, PC/Mac e su tutti quegli smartphone privi del jack audio.
Occhio però: su modelli un po' più vecchi potrebbero non funzionare. Ad esempio non funzionano su OnePlus 5T. Nella tabella della compatibilità si leggono modelli quali Huawei P20 e successivi, Galaxy S9 e successivi, Google Pixel, vari ZenFone (dal 4 in poi), Xiaomi Mi MIX 2 (le abbiamo testate anche su Redmi Note 8T), LG V30. Se è comunque un dispositivo degli ultimi due anni dovrebbero funzionarvi senza grossi problemi.

Nel paragrafo relativo alla confezione abbiamo fatto cenno alle pinne auricolari, altra particolarità che le distingue da auricolari classici. Grazie alle pinne le cuffie si ancorano al vostro orecchio, rendendole di fatto perfette anche per attività fisiche all'aperto o comunque per camminare senza il rischio che si sfilino. A prima vista poi, una volta collegate al dispositivo, si notano sin da subito i LED rossi sulla parte esterna, proprio a voler sottolineare la loro natura gaming e l'affinità con ROG Phone. E sempre come suggerito nel paragrafo precedente, vista la presenza dei vari cuscinetti avrete intuito che si tratta di auricolari in-ear.
La presenza dei vari cuscinetti e delle pinne fa sì che gli auricolari ASUS si adattino davvero a qualsiasi conformazione dell'orecchio abbiate. I cuscinetti in schiuma sono molto particolari: abbiamo preferito quelli classici in silicone, ma un'opzione aggiuntiva non fa mai male.

Si notano poi due piccoli fori per auricolari, ed è scendendo lungo il cavo che si intuisce il perché. Inizialmente troviamo un piccolo alloggiamento rettangolare per il microfono, utile alle chiamate o anche alle chat vocali nei videogiochi. Scendendo ulteriormente si trova un altro alloggiamento, stavolta più grande e realizzato per resistere ad umidità e polvere, che include quattro pulsanti e un LED. Da qui si controllano il volume, l'eventuale risposta alle chiamate e, soprattutto, l'ANC. Sì, le ROG Cetra vantano tecnologia ANC, cancellazione attiva del rumore quindi, perfetta per isolarvi ulteriormente permettendovi di concentrarvi sui suoni in gioco o anche su chiamate e musica. Con il pulsante laterale presente su questo apposito telecomando si cicla tra attivazione e disattivazione dell'ANC o attivazione dell'Ambient Mode, perfetto per quando vi trovate in strada o comunque in luoghi che richiedono una certa attenzione.
I fori a cui facevamo cenno prima sono quindi i microfoni sfruttati proprio dalle ROG Cetra per l'ANC e l'Ambient Mode. A riguardo dell'ANC ci torniamo a breve.

In generale gli auricolari ASUS ROG Cetra sono sufficientemente comodi anche per sessioni di gioco o di utilizzo prolungate, grazie anche alla possibilità di personalizzarle con cuscinetti e pinne di varie dimensioni. Nonostante le loro dimensioni non risultano pesanti, risultando perfette anche per quel genere di utenza PC/Console (anche se solo Switch) che non sopporta le cuffie a padiglione per il senso di oppressione, per il peso o per il calore.
Qualità e Funzionalità
Visto che ne abbiamo parlato da poco torniamo sull'ANC. La cancellazione del rumore proposta da ASUS non è così aggressiva come quella presente su modelli di fascia alta (ci vengono in mente le Sony WF-1000XM3) ma è comunque più che sufficiente ad incrementare il livello di isolamento già di per sé garantito dai tappi in silicone o in schiuma.
Approfittiamo per spiegare l'origine del nome delle cuffie: Cetra deriva da Caetra, una tipologia di scudo utilizzata da celti, iberici e lusitani. L'idea di ASUS è quella di creare uno scudo dai rumori e da ogni genere di disturbo, da qui anche la presenza dell'ANC. Ma torniamo a noi.
Più che discreta la qualità del microfono per le chat vocali e le telefonate. Per quanto riguarda il gaming le abbiamo sfruttate anche su PC per sessioni di gioco ad Overwatch riuscendo a sfruttare la chat vocale come se stessimo utilizzando cuffie a padiglione con microfoni dedicati ben più grandi. Buona anche la qualità in chiamata, anche in ambienti più affollati come supermercati o simili.

Per la qualità audio, punto senza dubbio essenziale, bisogna fare diverse distinzioni. Come già accennato, sono compagne di gioco perfette su ASUS ROG Phone I e II per un semplice motivo: il software dei suddetti smartphone, pensato proprio per accogliere questo genere di auricolari.
Recandosi nelle impostazioni denominate Procedura guidata audio (sotto Suoni e vibrazione) si apre un mondo di possibilità. Si può ad esempio attivare il DTS, in modo da rendere l'audio più surround proprio in un'ottica gaming, ottimo ad esempio per Call of Duty Mobile o Fortnite e simili. Ci sono anche tutta una serie di preset dedicati all'ascolto di vari generi musicali, e in ogni caso nessuno vi vieta di creare un equalizzatore ad-hoc che si presti al vostro tipo di ascolto. Ma non finisce qui: l'interfaccia forse non è delle più intuitive, ma premendo in alto a destra sul simbolo delle cuffie è anche possibile creare un profilo di ascolto personalizzato. Quest'ultimo guida l'utente attraverso varie regolazioni facendogli ascoltare tracce audio ad-hoc proponendo allo stesso tempo un bilanciere da muovere proprio per ascoltare le eventuali differenze.

E c'è poco da fare: se trovate la vostra regolazione le cuffie suonano ottimamente, e collegandole ad uno smartphone non ASUS la differenza si sente.
Ciò nonostante, anche su altri smartphone privi di questo genere di personalizzazione, gli auricolari ROG Cetra fanno il loro dovere in praticamente tutti i contesti. C'è una leggera predisposizione ad esaltare i bassi, vista la loro natura gaming, ma nulla di trascendentale. Al massimo volume però, specialmente per l'ascolto di musica, tendono un po' a distorcere, anche se dipende molto dal profilo audio che state utilizzando. Un po' di specifiche tecniche prima di procedere oltre:
- Risposta in frequenza: 20-40 kHz
- Driver: ASUS Essence al neodimio 10,8 mm
- Impedenza: 16 Ω ± 15%
- Microfono:
- Tipo: omnidirezionale
- Risposta in frequenza: 50 – 10,000 HZ
- Sensibilità: -40 ± 3 DB
- Cavo: 1,25 m
- Peso: 26 g

Anche su PC il discorso è più ampio di quanto si possa credere. Gli auricolari ROG Cetra sono infatti compatibili con il software ASUS Armoury che permette, così come su smartphone, di personalizzare un bel po' di parametri delle cuffie. Anche qui è possibile creare un equalizzatore personalizzato, incrementare i bassi o attivare funzionalità aggiuntive come Voice Clarity per migliorare la resa audio nelle chat vocali.
Il PC poi è l'unica piattaforma che supporta il Surround 7.1 virtuale. Come specifichiamo sempre nelle recensioni di cuffie gaming, si tratta di una modalità da utilizzare prevalentemente in gioco o al più per la fruizione di contenuti multimediali, e non per l'ascolto di musica. In questo caso si possono poi regolare anche impostazioni relative al microfono. Davvero niente male quindi.

Prezzo
Il prezzo di listino degli auricolari ASUS ROG Cetra è pari a 109,90€, tutto sommato bilanciato visto quanto proposto a livello hardware e software. Cuffie gaming a padiglione di buona qualità hanno prezzi tranquillamente superiori. Indirizzandosi agli auricolari si trova ad esempio il modello di Razer a qualcosina meno, ma si tratta di un modello con un'impedenza superiore e con una risposta in frequenza inferiore.
Acquisto
Foto





Giudizio Finale
ASUS ROG Cetra
Voto finale
ASUS ROG Cetra
Pro
- Confezione ricca
- ANC e Ambient Mode
- Qualità audio
- Personalizzazione su ROG Phone e PC
Contro
- Cavo non in tessuto
- Solo Type-C
- Prezzo non per tutti