ASUS ROG Hyperion GR701 recensione: un case Full Tower esagerato in tutto, pure nel prezzo

Il nuovo case ROG ha dimensioni molto generose e tanti LED RGB dentro e fuori
ASUS ROG Hyperion GR701 recensione: un case Full Tower esagerato in tutto, pure nel prezzo
Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola

ASUS ROG Hyperion GR701 non è un case PC come tutti gli altri. Prima di tutto per una questione di dimensioni, visto che è un full tower enorme capace di ospitare comodamente una scheda madre in formato E-ATX. In seconda battuta, perché ha un design super aggressivo, con LED RGB e finiture di pregio, tutto il contrario del minimalismo di molti case concorrenti. Se amate gli aspetti più estrosi del PC gaming, questo potrebbe davvero essere il nuovo case dei vostri sogni. Scopriamolo insieme in questa recensione completa, nella quale parleremo delle sue caratteristiche tecniche, delle funzionalità più peculiari e del prezzo, anche quello gigantesco.

PRO

  • Ampio spazio interno
  • Tante porte USB sul fronte
  • Supporto GPU integrato
  • Cable management ottimizzato
  • LED RGB ovunque

CONTRO

  • Dimensioni e peso esagerati
  • Montaggio non semplice
  • Prezzo altissimo

Confezione

La confezione di ASUS ROG Hyperion GR701 è ovviamente molto ingombrante. Il case all'interno è ben protetto da un generoso strato di materiale per l'imballaggio, particolarmente importante per proteggere le paratie in vetro su entrambi i lati del prodotto.

Ricca anche la dotazione di accessori. Oltre ai classici manuali per le istruzioni e la garanzia, trovate anche una scatolina con all'interno: due cavi per estendere i connettori di alimentazione della scheda madre, una custodia in plastica con diversi scompartimenti, un piccolo caccciavite, delle fascette e vari sacchetti con viti e altri piccoli componenti di diverso tipo.

C'è anche una mascherina in metallo per il retro del case, che va sostituita a quella preinstallata in caso si voglia mettere la scheda video in verticale. Ricordatevi di farlo prima di installare altri componenti all'interno del case.

Caratteristiche Tecniche

  • Formato: Full-Tower
  • Dimensioni: 268 x 639 x 659 mm
  • Materiali: acciaio, vetro temperato
  • Peso: 20,8 kg
  • Ventole incluse: 4 x 140 mm PWM
  • Compatibilità ventole:
    • Frontale: 3 x 140 mm
    • Superiore: 3 x 140 mm
    • Posteriore: 1 x 140 mm
  • Compatibilità radiatori:
    • Frontale: fino a 420 mm
    • Superiore: fino a 420 mm
    • Posteriore fino a 140 mm
  • Formato scheda madre: E-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX
  • Connettività: 4 x USB 3.2 Gen 1 Type-A; 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C; 1 x USB 4.0 Type C (oppure 1 x USB 3.2 Gen 2x2 Type C); 1 x Jack audio 3,5 mm
  • Slot memoria: 2 x 3,5" HDD; 5 x 2,5" SSD
  • Slot espansione: 9 orizzontali, 3 verticali
  • Spazio massimo dissipatore CPU: 190 mm
  • Spazio massimo GPU: 460 mm
  • Spazio massimo alimentatore: 240 mm
  • Cable Management: 34 mm
  • Filtri polvere: inferiore; frontale; superiore
  • Sistema LED RGB: AURA Sync

ASUS ROG Hyperion GR701 è un case ATX Full Tower, ma non è un dual chamber come ad esempio il recente NZXT H9 Elite. Ciò vuol dire che è solo più alto e più lungo, ma non più spesso rispetto a un case mid tower. Tutti i componenti vanno posizionati nella parte sinistra del case (guardandolo di fronte), mentre la parte destra serve solo per il cable management.

Detto questo, bisogna dire che Hyperion GR701 non è certo un case come tutti gli altri. Prima di tutto, lo si può intuire dal design molto aggressivo, con una struttura in alluminio che forma un incrocio sulla parte frontale e si estende fino alle due ampie maniglie superiori, che facilitano il trasporto e lo spostamento. Per un case così ingombrante e pesante sono elementi molto importanti.

Sui due lati lunghi troviamo due pannelli in vetro temperato oscurato, facilmente apribili grazie agli agganci magnetici sul fronte.

Attenzione perché non c'è modo di fissare i pannelli, dunque fate attenzione che non si aprano quando spostate il case.

All'interno c'è ampio spazio per qualsiasi tipo di hardware, anche per le schede madri in formato E-ATX. Sono già preinstallate ben quattro ventole da 140 mm, tre sul fronte e una sul retro. C'è spazio anche per altre tre ventole da 140 mm sulla parte superiore, per un totale di ben sette ventole installabili. Attenzione però, perché non è possibile mettere ventole sulla parte inferiore, come ad esempio abbiamo fatto nel già citato NZXT H9 Elite.

Il supporto per i radiatori è eccezionale, con una lunghezza massima fino a 420 mm sia sulla parte frontale che su quella superiore; si possono installare ventole e radiatori anche sul lato lungo, rimuovendo prima la piastra con i LED RGB. Avete tanto spazio anche se volete creare sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati, con serbatoi e tubi creati ad hoc per questo case.

Stesso discorso anche per le GPU, che possono arrivare anche a larghezza di ben 460 mm senza problemi. Inoltre, nel case è già predisposto un sostegno per le schede video, spostabile a seconda delle esigenze, che funziona sia per il montaggio in orizzontale che in verticale, davvero una bella aggiunta!

Funzionalità

ASUS ROG Hyperion GR701 ha una dotazione di porte molto ampia sulla parte frontale, con ben quattro porte USB-A 3.0, due porte USB-C 3.2, un jack audio da 3,5 mm e due pulsanti fisici per accensione, reset e controllo dei LED. Ovviamente per collegare tutte queste porte avrete bisogno di una scheda madre di fascia alta, con tutti i connettori necessari, cosa non scontata anche sulle schede più recenti.

Parlando di LED RGB, troviamo due zone in cui sono integrati nel case. Sulla parte frontale i LED si trovano intorno ai due triangoli superiore e inferiore, ma anche nel logo ROG nel triangolo superiore.

Entrando nel case, l'ampia piastra con la scritta "Republic of Gamers" è interamente costellata di LED RGB; la piastra si può anche staccare all'occorrenza e funziona anche al di fuori del case.

Da notare anche la parte interna inferiore, dove troviamo una finestrella trasparente per vedere l'alimentatore e un pannello scorrevole in plastica: tirandolo verso sinistra si scopre un alloggiamento per il cacciavite e un piccolo cassettino apribile, dove inserire viti e altri piccoli oggetti. Questo scompartimento serve a tenere sempre a portata di mano gli accessori per montare i componenti.

Sulla parte destra ci sono due elementi da non trascurare. Il più evidente è l'ampio pannello in plastica traslucida che copre gran parte dello spazio, utile per nascondere i cavi e altri elementi. Il secondo è la scheda fan controller in basso a destra, dove sono già collegate le ventole e i LED RGB preinstallati.

Sempre sullo stesso lato avete a disposizione vari slot per collegare SSD da 2,5", il carrellino inferiore per gli hard disk da 3,5", più varie fascette per ottimizzare il cable management.

Lo spazio di sicuro non manca, quindi potete installare moltissimi elementi.

Montaggio

Il montaggio di componenti all'interno di ASUS ROG Hyperion GR701 provoca un dualismo molto particolare, un sentimento di odio e amore che è difficile spiegare a parole. Da una parte è un case molto spazioso, nel quale è possibile muoversi agevolmente da ogni lato. Dall'altra è pieno di parti da togliere e mettere per fare qualsiasi tipo di operazione, come vedremo meglio nei paragrafi a seguire.

Prima di tutto, per l'assemblaggio è necessario aprire e rimuovere i pannelli laterali in vetro, che non sono fissati con viti o altri elementi, ma sono infilati in appositi supporti sul retro. Per montare l'alimentatore si deve rimuovere tutta la parte inferiore sul lato sinistro del case: prima il pannellino scorrevole e poi la gabbia in metallo. Dall'altra parte, bisogna prima smontare la copertura in plastica per poter accedere ai cavi preinstallati. Infine, per montare un radiatore sulla parte superiore (come abbiamo fatto nella nostra build) è necessario sganciare il supporto in plastica, premendo sulla parte posteriore.

Fatto tutto questo procedimento un po' antipatico, è finalmente possibile iniziare il montaggio vero e proprio. In questa fase le qualità del ROG Hyperion GR701 si fanno decisamente evidenti: montare la scheda madre, la GPU e soprattutto tutti i vari connettori risulta semplicissimo. I fori tra parte destra e sinistra sono molto ampi e rivestiti con mascherine in gomma, dunque il passaggio dei cavi è molto ottimizzato.

Vi facciamo notare anche che sulle parti frontale, superiore e inferiore ci sono filtri anti-polvere che permettono di tenere sempre pulito l'interno del case. Sono facilmente rimovibili e possono essere puliti senza fatica.

Dopo aver montato tutti i componenti e sistemato i cavi sulla parte destra del case, potete rimontare tutti gli elementi che avevate tolto all'inizio, rifissare i pannelli in vetro e chiudere il case.

Ultimo consiglio: parliamo di un case che da solo pesa oltre 20 kg, quindi una build completa potrebbe tranquillamente superare i 25 kg.

Se dovete spostare il case, fatevi aiutare da qualcuno e usate le ampie maniglie superiori per afferrarlo.

Software

Per utilizzare al meglio tutte le funzionalità di ASUS ROG Hyperion GR701 è necessario installare il software ASUS Armoury Crate. Si tratta della classica suite di gestione compatibile con tutti i prodotti ASUS, dalle schede madri alle periferiche come mouse e tastiere, dunque potete fare tutto dallo stesso software se già avete altri prodotti dell'azienda.

Come vedete dalle immagini in galleria, sono due le sezioni importanti da considerare all'interno di Armoury Crate. Nel pannello Aura Sync potete avere un controllo diretto per i LED RGB sulla parte frontale e sulla parte interna, scegliendo sia gli effetti che i colori dell'illuminazione. Se avete altri componenti compatibili con l'ecosistema Aura Sync di ASUS (scheda madre, dissipatore, alimentatore, ecc.) potete sincronizzare tutto per creare effetti omogenei e molto belli da vedere.

Andando nella sezione Fan Expert potete gestire le ventole installate nel case e anche quelle del dissipatore, se compatibile col software.

Qui è possibile creare profili personalizzati, andando ad ottimizzare la dissipazione e il rumore prodotto dalle ventole.

Piattaforma di Test

Per la prova di ASUS ROG Hyperion GR701 abbiamo creato un sistema con componenti di fascia molto alta, creando una build quasi tutta a marchio ASUS. In particolare, oltre al case abbiamo usato una scheda madre ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI e l'ottimo dissipatore ROG Strix LC II 360 ARGB, più il nuovissimo alimentatore ROG Thor 1000W Platinum II.

I test sono stati effettuati con un hardware molto potente, con protagonisti il processore AMD Ryzen 5 7600X e la scheda video NVIDIA GeForce RTX 4080 in versione Founders Edition.

Come già detto all'inizio, all'interno del case sono già preinstallate 4 ventole da 140 mm, 3 sulla parte frontale e una sul retro. Noi abbiamo aggiunto altre 3 ventole da 120 mm, montate sul radiatore del sistema di dissipazione, per un totale di 7 ventole nel case. A seguire trovate lo schema completo della build usata.

Scheda madre ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI
Processore AMD Ryzen 5 7600X
GPU NVIDIA GeForce RTX 4080
RAM G.Skill Trident Z5 Neo (32 GB, 6.000 MHz, CL32)
SSD Samsung 990 Pro (1 TB)
Dissipatore ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB
Alimentatore ASUS ROG THOR 1000W Platinum II (1000 W, 80+ Platinum)

Benchmark

I risultati ottenuti nei benchmark effettuati con ASUS ROG Hyperion GR701 sono molto confortanti. Le temperature interne sono sempre buone, anche quando si spinge al massimo l'hardware installato. Date un'occhiata alle immagini in galleria per maggiori informazioni.

Per i test abbiamo tenuto sempre chiusi i pannelli in vetro sui lati, in modo da non modificare l'airflow interno. Abbiamo effettuato un test combinato di 30 minuti con Prime95 e FurMark, in modo da sforzare contemporaneamente sia la CPU che la GPU. I valori massimi registrati sono arrivati fino a 96° per il processore AMD Ryzen 5 7600X e fino a 64° per la scheda video NVIDIA GeForce RTX 4080.

Grazie allo spazio molto ampio e all'ottimo airflow all'interno del ROG Hyperion GR701, tutti i componenti possono essere raffreddati abbastanza bene. E anche a livello di rumorosità ci sono buone notizie, visto che il case non produce forti rumori durante l'utilizzo normale. Certamente non è un prodotto ottimizzato per produrre le temperature più basse possibili, ma le prestazioni sono comunque molto buone.

Prezzo e Acquisto

ASUS ROG Hyperion GR701 è disponibile sul mercato da febbraio 2023 con un prezzo di listino pari a 459,90€ per l'Italia. Una cifra sicuramente altissima, ma adeguata alle caratteristiche eccezionali di questo prodotto, che punta su un target molto specifico.

Un case di questo genere è adatto per chi vuole il massimo, sia come estetica che come funzionalità. Al netto dei LED RGB integrati, dell'ampia connettività sulla parte frontale e dei bellissimi pannelli in vetro, che si aprono da entrambi i lati, la killer feature di questo case è la sua enorme capacità di personalizzazione.

Se volete creare una build di fascia alta, con sistema di raffreddamento a liquido custom e illuminazione a LED RGB particolare, questo è il case giusto, perché vi mette a disposizione tutto lo spazio e le funzionalità necessarie, con qualche chicca molto apprezzata per la gestione dei cavi e dei componenti.

Agli utenti meno pretenziosi, invece, è difficile consigliare un Hyperion GR701.

Si tratta di un case troppo grosso, troppo pesante e troppo costoso per essere alla portata di un gamer medio, che può facilmente accontentarsi di un mid-tower meno estremo.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

ASUS ROG Hyperion GR701

ASUS ROG Hyperion GR701 è un prodotto fatto per stupire, per chi vuole un case molto personalizzabile e pieno di funzionalità particolari. Perfetto per assemblare una build super potente, magari con raffreddamento a liquido custom per CPU e GPU. Ha tanto spazio all'interno e tanti LED praticamente ovunque. Se avete uno spazio abbastanza grande in cui piazzarlo e, soprattutto, vi potete sobbarcare il suo costo esagerato, è certamente uno dei case più spettacolari sul mercato in questo momento. Stile ROG in purezza, aggressivo e battagliero!

Voto finale

ASUS ROG Hyperion GR701

Pro

  • Ampio spazio interno
  • Tante porte USB sul fronte
  • Supporto GPU integrato
  • Cable management ottimizzato
  • LED RGB ovunque

Contro

  • Dimensioni e peso esagerati
  • Montaggio non semplice
  • Prezzo altissimo

Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola Nato in un posto che sicuramente non conoscerete, romano d'adozione, affascinato da qualsiasi cosa abbia tasti, schermi o lucine colorate.
Mostra i commenti