ASUS ROG RYUO III 360 ARGB recensione: il display a matrice è unico nel suo genere
Un nuovo dissipatore AIO per PC desktop che stupisce, sia in positivo che in negativoASUS ROG RYUO III 360 ARGB è un sistema di raffreddamento a liquido AIO con una personalità molto peculiare. Se le forme ricordano non poco quelle del modello ROG Strix LC II 360 ARGB che abbiamo provato qualche mese fa, il display AniMe Matrix LED cambia i connotati del design e permette una personalizzazione molto più ampia. L'estetica, però, non è l'unica cosa che colpisce di questo dissipatore AIO, che sa farsi valere anche quando si parla di prestazioni. In questa recensione completa vi racconteremo tutto sul conto di ASUS ROG RYUO III 360 ARGB, con immagini, grafici e benchmark per mettere in luce tutti i pregi e i difetti. E state attenti anche al paragrafo relativo al prezzo, che non è alla portata di tutti.
PRO
- Display AniMe Matrix LED molto bello
- Montaggio semplice (senza controller)
- Silenzioso anche alla massima potenza
- Compatibile con CPU AMD e Intel
- Software di gestione completissimo
CONTRO
- Si monta solo in una posizione
- Prestazioni sotto le aspettative
- Prezzo molto alto
Confezione
La confezione di ASUS ROG RYUO III 360 ARGB è molto completa. Il sistema di raffreddamento arriva in una scatola di cartone, con vari elementi ben protetti e sigillati in bustine di plastica. Nella scatola trovate il radiatore e le tre ventole, più le staffe per il water block e gli altri adattatori e connettori necessari per il montaggio.
Attenzione perché anche per questo modello non è necessario un controller separato per collegare le ventole, che vengono invece connesse direttamente alla scheda madre. A seguire trovate le immagini della scatola e dei componenti al suo interno.



Caratteristiche Tecniche
- Compatibilità: Intel (LGA 1700, 1200, 1150, 1151, 1152, 1155, 1156); AMD (AM5, AM4)
- Dimensioni Water Block: 89 x 89 x 68,3 mm
- Dimensioni Radiatore: 120 x 399,5 x 30 mm
- Lunghezza tubi: 400 mm
- Pompa: 8th gen Asetek pump
- Velocità pompa: 800 - 2.600 +/- 300 RPM
- Ventole: ROG FAN MODEL 12 ARGB (x3)
- Dimensioni ventola: 120 x 120 x 25 mm
- Velocità ventola: 2200 +/- 300 RPM
- Pressione statica ventola: 3,88 mmH2O
- Air Flow ventola: 70,07 CFM
- Rumore ventola: 36,45 dB(A)
- Control Mode: PWM/ DC
- Display: Anime Matrix LED
- Tecnologia RGB: AURA Sync
Le specifiche di ASUS ROG RYUO III 360 ARGB somigliano molto a quelle del già citato ROG Strix LC II 360 ARGB, visto che entrambi sono dissipatori a liquido AIO con dimensioni paragonabili.
Il radiatore da 360 mm e le tre ventole da 120 mm con LED RGB integrati che si montano al di sopra di esso sono praticamente identici tra i due modelli.
Cambia molto, invece, la pompa per il liquido, che è un modello Asetek di ottava generazione. Anche i tubi che vanno dal radiatore al water block sono diversi, leggermente più lunghi (400 mm), e sono tenuti insieme da una pratica fascia con chiusura a strappo.
Il water block circolare è molto spesso, ha una piastra in rame ampia e la pasta termica preapplicata. Sul lato frontale c'è il display AniMe Matrix LED, che ricorda le forme degli altri prodotti ASUS come le cuffie ROG Delta S Animate. Ne parleremo più approfonditamente tra poco.
La versatilità è ottima, visto che ROG RYUO III 360 ARGB è compatibile con tanti socket diversi: quelli Intel (LGA 1700, 1200, 115x, 2011, 2011-3, 2066) e quelli AMD (AM5, AM4, TR4).





Montaggio
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB ha una procedura d'installazione relativamente semplice, facilitata dal fatto che non è necessario inserire un controller separato per le ventole o i LED RGB. L'unica cosa a cui dovete far attenzione è usare la piastra e le staffe giuste per la vostra scheda madre, dunque controllate bene sul manuale quale siano gli elementi compatibili col socket che state usando.
Per l'assemblaggio, scegliete dove posizionare il radiatore nel vostro case e poi montate le tre ventole di conseguenza, in modo da creare l'airflow desiderato (intake o exhaust).
Fatto questo, potete avvitare il water block sulla scheda madre. La pasta termica è già applicata sulla piastra, ma potete anche sostituirla se volete usarne una più efficiente. Attenzione a questo passaggio: nel software ASUS non è presente un'opzione per ruotare il display, quindi va montato necessariamente in posizione corretta, con i tubi in basso.
A questo punto, mettete i tre connettori delle ventole nell'apposito adattatore tripolare, che ha all'estremità un connettore a 4 pin da inserire nella porta CPU_FAN.
I connettori per i LED RGB delle ventole vanno in un altro adattatore tripolare, con un connettore all'estremità che va inserito nella porta ARGB a 3 pin sulla scheda madre.
Per finire, il connettore più piccolo in uscita dal water block va connesso alla porta AIO_PUMP sulla scheda madre, mentre l'altro cavo con connettore più grande va nell'apposito ingresso USB 2.0 della scheda madre.





Software
La suite software per la gestione completa di ASUS ROG RYUO III 360 ARGB è la classica ASUS Armoury Crate compatibile con tutti i prodotti dell'azienda. Al suo interno potete effettuare tante operazioni diverse: controllare lo stato del sistema, ottimizzare i profili del raffreddamento, cambiare le animazioni del display, modificare i colori delle ventole, aggiornare il firmware e altro ancora.
In particolare, nella sezione Fan Expert potete cambiare i profili di attivazione e di velocità per le ventole, scegliendo di privilegiare il silenzio o le prestazioni massime.
Per ciascuna ventola potete andare a modificare le curve e la regolazione automatica a seconda della temperatura della CPU, creando il vostro profilo personale.
Inoltre, andando in un apposito menu AniMe Matrix avete a disposizione tanti strumenti per personalizzare al meglio il display sul water block. Non si tratta di un display LCD, ma di una matrice a LED RGB con effetto puntinato, in grado di mostrare animazioni ed effetti dinamici.
Tra le tante scene impostabili ci sono sia effetti colorati che scritte e disegni. Si può applicare anche una GIF o un'immagine personalizzata, addirittura disegnata direttamente nell'editor dedicato. In più, ci sono profili dinamici sullo stato del sistema, che permettono di leggere la temperatura della CPU, la velocità di rotazione delle ventole o altre informazioni.
ASUS Armoury Crate





Display AniMe Matrix LED





Piattaforma di Test
I test che vedono protagonista il dissipatore ASUS ROG RYUO III 360 ARGB sono stati effettuati con una build di alto livello.
Per la precisione, lo abbiamo provato su una scheda madre ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI con il processore AMD Ryzen 5 7600X, accompagnati anche da una GPU NVIDIA GeForce RTX 4080.
Il tutto è stato inserito in un case NZXT H7 Flow, con all'interno altre 4 ventole da 120 mm, 3 sulla parte alta e una sul retro, che si aggiungono alle tre del dissipatore per un totale di 7 ventole da 120 mm. A seguire trovate lo schema completo della build usata.
Case | NZXT H7 Flow |
---|---|
Scheda madre | ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI |
Processore | AMD Ryzen 5 7600X |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 4080 |
RAM | G.Skill Trident Z5 Neo (32 GB, 6.000 MHz, CL32) |
SSD | Samsung 990 Pro (1 TB) |
Alimentatore | NZXT C850 (850 W, 80+ Gold) |





Benchmark
Le prestazioni di ASUS ROG RYUO III 360 ARGB sono di buon livello, anche se nei nostri test abbiamo notato un comportamento leggermente sotto le aspettative rispetto agli ultimi sistemi di raffreddamento a liquido AIO che abbiamo provato.
Abbiamo effettuato due serie di benchmark utilizzando i software Prime95 e Cinebench R23. In entrambi i casi, abbiamo ottenuto temperature di picco leggermente più alte rispetto a quelle viste nei test con ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB e Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX XT sulla stessa build.
Nel test di 10 minuti su Cinebench R23, il processore AMD Ryzen 5 7600X raffreddato con ROG RYUO III 360 ARGB arriva a 90° di picco, con una media a 86° circa. Siamo a circa 3° in più rispetto agli altri due dissipatori citati, una differenza non ampia ma che si fa notare.
Su Prime95 le prestazioni di ROG RYUO III 360 ARGB sono vicinissime a quelle del Corsair, ma leggermente peggiori di quanto fatto vedere da ROG Strix LC II 360 ARGB. In questo caso, nel Torture Test di 10 minuti si arriva a 97° di picco e 85° di media, che corrispondono a una differenza di 6° tra i due modelli ASUS.
In realtà il valore di picco non la dice tutta sulla qualità di ROG RYUO III 360 ARGB. Andando a guardare il grafico a linee con l'andamento nel tempo del Torture Test di Prime95, vediamo come la temperatura si mantiene molto più bassa per la prima metà del test, con grandi oscillazioni tra 66° e 94°.
Solo negli ultimi minuti si raggiunge una soglia su 96° circa.
Il dissipatore di ASUS è quindi capacissimo di resistere alle sollecitazioni improvvise per la temperatura, proteggendo la CPU dai picchi immediati. Fatica un po' di più quando il processore viene sottoposto a carichi pesanti per un lungo periodo di tempo, risultando meno efficiente rispetto al ROG Strix LC II 360 ARGB.
Questa differenza si deve alle caratteristiche tecniche dei due prodotti: il nuovo ROG RYUO III 360 ARGB produce una pressione statica e un airflow leggermente minori rispetto al ROG Strix LC II 360 ARGB, dunque può avere performance peggiori in alcuni contesti.
Il vantaggio del nuovo modello sta però nella rumorosità, che è leggermente migliorata. Il ROG RYUO è più silenzioso del ROG Strix, con una valore massimo di circa 36 dB quando le ventole girano al massimo.



Prezzo e Acquisto
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB è disponibile sul mercato internazionale da ottobre 2022, con un prezzo di listino pari a 344,90€ per l'Italia.
Una cifra molto alta, che lo pone tra i prodotti più costosi in assoluto nel segmento dei sistemi di raffreddamento AIO da 360 mm.
I suoi avversari più temibili sono i modelli top gamma di Corsair e NZXT, quelli che hanno un display integrato sul water block come NZXT Kraken Z73 RGB o Corsair iCUE ELITE LCD. Parliamo di modelli che costi che vanno ben oltre i 300€, quindi il ROG RYUO III 360 ARGB è in buona compagnia, con una differenza di prezzo relativamente piccola tra i tre.
Se siete interessati solo alle prestazioni e all'efficienza termica, non vi consigliamo di acquistare né il ROG RYUO né gli altri prodotti con display integrato. Esistono soluzioni che offrono un bilanciamento migliore tra prezzo, estetica e prestazioni, come il già citato ROG Strix LC II 360 ARGB che costa 250€ circa e riesce a garantire temperature più basse.
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB è dedicato a chi vuole stupire con gli effetti speciali. Grazie al display AniMe Matrix LED rappresenta un unicum a livello di presenza scenica, con effetti particolarissimi che non possono essere imitati dagli altri dissipatori con display LCD. Per questo ha un costo così alto, perché in un certo senso è fuori categoria.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB è un prodotto per pochi. Non tanto per il costo (molto alto) e per il suo design peculiare, ma perché deve essere inserito nel giusto contesto per poter brillare come merita. Il display AniMe Matrix LED è un oggetto unico nel suo genere, che permette di sperimentare con effetti e animazioni. Per questo, il ROG RYUO III 360 ARGB si merita di stare in una build con un look aggressivo, piena di altre componenti con LED RGB e tanta illuminazione colorata. Se state costruendo un PC gaming del genere, potete certamente prenderlo in considerazione. Se invece vi interessano solo le performance, esistono modelli che costano molto meno e raffreddano di più.
Voto finale
ASUS ROG RYUO III 360 ARGB
Pro
- Display AniMe Matrix LED molto bello
- Montaggio semplice (senza controller)
- Silenzioso anche alla massima potenza
- Compatibile con CPU AMD e Intel
- Software di gestione completissimo
Contro
- Si monta solo in una posizione
- Prestazioni sotto le aspettative
- Prezzo molto alto