ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI recensione: perfetta per i PC gamer, se solo costasse meno
Una scheda madre dalle ottime prestazioni e con un bel design aggressivo, piazzata in una fascia di prezzo troppo altaASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI è una scheda madre più interessanti tra quelle con chipset B650E. Un modello di fascia media che però integra funzionalità avanzate, solitamente visibili solo su prodotti di fascia più alta. Questo è forse il punto di vista migliore per analizzarla: è una scheda B650 che si crede una X670, anche e soprattutto quando si parla di prestazioni. Abbiamo avuto modo di provarla insieme al processore AMD Ryzen 5 7600X e possiamo dirvi tutto sul suo conto: caratteristiche tecniche, risultati dei benchmark, esperienza d'uso e un ampio giudizio sul prezzo di listino.
PRO
- Design aggressivo stile ROG con LED RGB
- Temperature molto controllate sulla scheda
- Supporto PCIe 5.0 su slot x16 e M.2
- Pulsante per sbloccare lo slot PCIe
CONTRO
- Prezzo alto al lancio
- Manca qualche connettore interno
- Consumi meno stabili ad alto carico
Caratteristiche Tecniche
- Formato: ATX
- Fasi: 12+2 DrMos da 80A
- Chipset: AMD B650
- Socket: AM5 (LGA 1718)
- CPU compatibili: AMD Ryzen 7000
- Memoria: 4 x DIMM DDR5 Dual-channel (Max 128 GB, 6400 MT/s)
- Slot espansione:
- 1 x PCIe 5.0 x16
- 1 x PCIe 4.0 x16 (supports x4 mode)
- 2 x PCIe 4.0 x1
- Archiviazione:
- 1 x M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280(PCIe 5.0 x4)
- 1 x M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (PCIe 4.0 x4)
- 1 x M.2_3 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (PCIe 4.0 x4)
- 4 x SATA 6 Gb/s
- I/O posteriori:
- 1 x USB 3.2 Gen 2x2 port (1 x USB Type-C)
- 3 x USB 3.2 Gen 2 ports (2 x Type-A + 1 x USB Type-C)
- 4 x USB 3.2 Gen 1 ports (4 x Type-A)
- 4 x USB 2.0 ports (4 x Type-A)
- 1 x DisplayPort
- 1 x HDMI port
- 1 x Wi-Fi Module
- 1 x Intel I225-V 2.5Gb Ethernet port
- 5 x Audio jacks
- 1 x BIOS FlashBack button
- I/O interni:
- 1 x 4-pin CPU Fan header
- 1 x 4-pin CPU OPT Fan header
- 1 x 4-pin AIO Pump header
- 4 x 4-pin Chassis Fan headers
- 1 x 24-pin Main Power connector
- 1 x 8-pin +12V Power connector
- 1 x 4-pin +12V Power connector
- 3 x M.2 slots (Key M)
- 4 x SATA 6Gb/s ports
- 1 x USB 3.2 Gen 2 connector (supports USB Type-C)
- 1 x USB 3.2 Gen 1 header supports additional 2 USB 3.2 Gen 1 ports
- 2 x USB 2.0 headers supports additional 4 USB 2.0 ports
- 3 x Addressable Gen 2 headers
- 1 x AURA RGB header
- 1 x Clear CMOS header
- 1 x CPU Over Voltage jumper
- 1 x Front Panel Audio header (AAFP)
- 1 x S/PDIF Out header
- 1 x 20-3 pin System Panel header with Chassis intrude function
- 1 x Thermal Sensor header
- 1 x Thunderbolt header
- 1 x COM_DEBUG header
- LAN: Intel 2.5 Gb Ethernet (con ASUS LANGuard)
- Wi-Fi: Wi-Fi 6E (802.11 a/b/g/n/ac/ax) 2.4/5 GHz
- Bluetooth: 5.2
- Audio: ROG SupremeFX 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC ALC4080
- Dimensioni: 305 x 244 mm
- Accessori in confezione:
- 1 x manuale utente
- 2 x SATA 6Gb/s cables
- 1 x Thermal pad for M.2
- 1 x ASUS Wi-Fi moving antennas
- 1 x Cable ties pack
- 1 x M.2 Q-Latch package
- 1 x ROG key chain
- 1 x ROG Strix stickers
- 1 x ROG Strix thank you card
- 2 x M.2 Rubber Packages
Guardatela bene.
Questa ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI ha un design aggressivo, con bordi dal taglio netto e una colorazione total black. Per dare un tocco di colore sono stati aggiunti alcuni accenti in tonalità rosa fluo, ma ci sono anche i LED RGB inseriti sotto al logo ROG in alto a sinistra. Inoltre, nella confezione trovate anche l'antenna per le connettività wireless, alcuni cavetti SATA e un laccetto a tema ROG.
Lo stile ROG non è un punto trascurabile per questo prodotto, che comunque sa farsi apprezzare anche dal punto di vista delle caratteristiche hardware. Realizzata intorno al socket AM5, utilizza il chipset B650E e supporta tutte le funzionalità dei processori AMD Ryzen 7000.
Attenzione allo spazio per componenti e memorie. Ci sono ben 4 slot di espansione, il primo con supporto PCIe 5.0 e design rinforzato, ma solo 3 slot SSD in formato M.2, anche in questo caso solo il primo con supporto PCIe 5.0.
Per quanto riguarda le memorie RAM, questa scheda è compatibile solo con le memorie DDR5 fino a 6.400 MT/s.
La vera differenza a livello tecnico la fanno le 12+2 fasi di alimentazione, che sono meno rispetto a quelle viste sulla PRIME X670E-PRO WIFI (14+2) e anche sulla top gamma ROG CROSSHAIR X670E HERO (18+2). Nonostante questo, la ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI è comunque capace di gestire bene l'overclock, seppure con capacità più limitate.
Il design termico è promosso, grazie soprattutto all'ottimo uso di dissipatori sulla maggior parte del corpo della scheda. In particolare, ci riferiamo agli heatsink sui VRM e alle placche in metallo su tutti gli slot M.2, elementi sempre molto apprezzati quando si prova una scheda madre.
Buone le connettività wireless, con il supporto per Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 6E – in questo caso solo bande 2.4/5 GHz, manca la 6 GHz. Sul back panel sono presenti tantissime porte USB, anche una modernissima USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, mentre sul corpo della scheda manca qualche connettore opzionale, ad esempio quello per il controllo diretto della pompa per i dissipatori a liquido (W_PUMP+) o qualche ingresso USB 2.0 ulteriore (sono solo due).
Sicuramente sono finezze non obbligatorie per una scheda di fascia media, ma rappresentano bene le differenze con le schede X670.
Ci sono, infine, alcune delle funzionalità già apprezzate su altre schede madri a marchio ASUS, come quelle per il reset delle impostazioni o l'installazione delle periferiche. A seguire una breve lista delle principali funzioni.
- PCIE Slot Q-Release: pulsante fisico che sblocca il fermo di sicurezza del primo slot PCIe;
- M.2 Q-Latch: fermo rotante per bloccare gli SSD in formato M.2 in posizione e montarli più facilmente;
- BIOS FlashBack: ingresso USB dedicato sul back panel per aggiornare il BIOS tramite chiavetta USB;
- Q-LED: 4 LED posizionati sull'angolo in alto a destra per segnalare eventuali problemi al boot.





BIOS ASUS
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI utilizza il nuovo BIOS UEFI con interfaccia personalizzata ROG, navigabile sia da tastiera che con mouse. I menu sono ricchissimi di opzioni per personalizzare le funzionalità della scheda e di tutte le componenti installate.
L'esperienza d'uso è molto user friendly e si può scegliere tra EZ Mode e Advanced Mode, per gli utenti più esperti.
Una delle funzionalità più interessanti è sicuramente la modalità AI Overclocking, che permette di sfruttare tutte le tecnologie di overclock automatico di frequenze e voltaggi del processore. Sono supportati anche i profili AMD EXPO e la tecnologia ASUS Enhanced Memory Profile (AEMP) per le memorie RAM DDR5.
Nel meno Q-Fan Control potete impostare tutti i parametri desiderati per il funzionamento delle ventole, creando il vostro profilo termico personalizzato. Da segnalare anche la presenta degli strumenti EZ Flash 3 – per l'aggiornamento del BIOS – e del MemTest86. Inoltre, si possono salvare i profili personalizzati per creare diverse configurazioni personali e richiamarle al volo quando serve.





Software ASUS Armoury Crate
Anche sulla ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI bisogna installare la suite software ASUS Armoury Crate per gestire al meglio tutte le funzionalità.
Dall'interfaccia del programma potete fare tantissime cose, ad esempio monitorare il funzionamento di processore e GPU, aggiornare i driver e i servizi, modificare i profili delle ventole sul case dal pannello FAN Expert 4, personalizzare l'illuminazione RGB della scheda e di tutti i dispositivi compatibili.
Per l'illuminazione viene utilizzato il protocollo Aura Sync, ampiamente compatibile con tanti altri componenti come moduli RAM, ventole, dissipatori e strisce LED. Sulla scheda sono disponibili i connettori proprietari ASUS Aura Sync, dunque è molto facile collegare altri prodotti e controllare tutto dall'apposito menu di Armoury Crate. In particolare, è possibile regolare gli stili e i colori d'illuminazione del pannello con LED RGB integrati, visibile in alto a sinistra sull'heatsink della scheda.
Per la parte audio gestita dal chip ROG SupremeFX si deve utilizzare la suite Sonic Studio III, che comprende diversi strumenti per l'ottimizzazione dell'audio in entrata e in uscita dal sistema. Il software è separato da Armoury Crate ma si può installare direttamente dai menu di aggiornamento dei driver della scheda.





Piattaforma di test
Per provare la ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI abbiamo usato una configurazione potente e moderna, con un processore AMD Ryzen 5 7600X e una scheda video NVIDIA GeForce RTX 4080.
Per sostenere le alte temperature del processore AMD abbiamo scelto un ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB, vale a dire un sistema di dissipazione a liquido AIO con radiatore da 360 mm e 3 ventole da 120 mm integrate. Un prodotto non solo bello esteticamente, con i LED integrati sulle ventole e sul waterblock, ma anche molto efficiente per la dissipazione. Inoltre, nel case Corsair 5000D abbiamo inserito anche altre 4 ventole da 120 mm.
Case | Corsair 5000D Mid-Tower |
---|---|
Processore | AMD Ryzen 5 7600X |
Raffreddamento | ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB |
Alimentatore | Corsair RM1000x (1000W, 80+ Gold) |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 4080 |
RAM | G.Skill Trident Z5 Neo (32 GB, 6.000 MHz, CL30) |
SSD | Samsung 980 NVMe M.2 (1 TB) |





Benchmark e Prestazioni
Facendo qualche benchmark sulla ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI abbiamo registrato ottime prestazioni, per certi versi sorprendenti. In alcuni test il processore AMD Ryzen 5 7600X ha fatto segnare punteggi molto alti, anche più alti di quelli ottenuti negli stesso test con la PRIME X670E-PRO WIFI.
Per massimizzare le prestazioni del processore abbiamo abilitato la tecnologia Precision Boost Overdrive (PBO) nel BIOS della scheda, che è riuscita sempre a tenere molto alte le frequenze e i voltaggi su tutti i core.
Il grafico con i valori delle frequenze nel Torture test su Prime95 ha un andamento molto simile a quello della PRIME X670E-PRO WIFI. Questo può far capire bene come anche una scheda con chipset B650 riesca ad essere molto performante e spingere al massimo le prestazioni del processore e dei componenti collegati.
Rispetto alle schede X670 manca un pizzico di potenziale solo per l'overclocking, che su questa scheda è sicuramente fattibile ma con meno stabilità. Non vi consigliamo di farlo, soprattutto se usate un processore top gamma (ad esempio un Ryzen 9 7900X) capace di arrivare molto in alto con frequenze e voltaggi.


Temperature e Consumi
Abbiamo già parlato molto bene del design termico della ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI, dunque non ci ripeteremo. In questa sezione, però, vi daremo i dati che descrivono la situazione, per farvi capire meglio quanto sia apprezzabile il lavoro fatto da ASUS su questa scheda.
In tutti i test effettuati, anche quelli più pesanti come Prime95 e Cinebench R23, la scheda non è mai andata oltre i 32° di picco, con una temperatura che addirittura si ferma a 30° di media per il Torture Test di 10 minuti. Anche il chipset rimane sempre abbastanza fresco, con un picco di 63°.
Per il processore abbiamo ottenuto valori simili a quelli visti sulla PRIME X670E-PRO WIFI, con picchi oltre i 90° ma sempre ben controllati. Non si può dire la stessa cosa per i consumi, che sulla ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI sono leggermente più alti e per certi versi instabili. Si tratta comunque di un comportamento che non deve far preoccupare: potete usare anche un processore di fascia top senza particolari problemi.




Prezzo e Uscita
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI è disponibile all'acquisto da novembre 2022, con un prezzo di listino pari a 389€ per l'Italia.
Nelle ultime settimane ASUS sembra averlo abbassato sul proprio store ufficiale a soli 319€, ma per il momento la scheda continua ad essere venduta a cifre leggermente superiori.
Il costo un po' eccessivo è forse l'unico vero peccato di questa scheda. Al momento sui principali store online si trova a circa 340€, una cifra troppo vicina a quella della PRIME X670E-PRO WIFI (circa 380€), che ha un design più sobrio ma qualche funzionalità in più, legata anche al chipset più completo.
Il posizionamento potrebbe cambiare nei prossimi mesi, dunque non ci resta che sperare in qualche sconto che la porti a meno di 300€ come street price effettivo. Per un gamer senza troppe esigenze, spendere più di tale cifra per una scheda madre è quasi sempre sconsigliato.
Video confronto
Abbiamo realizzato un video confronto completo tra tutti i processori e le schede video più recenti, parlando dello stato del PC gaming e dell'informatica negli ultimi mesi.
Trovate a seguire il video completo con i prodotti mostrati dal vivo, le analisi dei benchmark e i consigli per risparmiare sull'acquisto.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI
Escluso l'overclocking pesante, la ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI è una scheda capace di fare tutto e di farlo bene. Per un utilizzo prevalentemente gaming possiamo dire che è un prodotto senza macchia e senza paura, che tiene testa anche a molti modelli X670. Ha tante porte, un bel design aggressivo e anche i LED RGB integrati nel logo. Il suo vero difetto è il prezzo, un po' eccessivo al lancio e troppo vicino a quello di schede più complete a livello tecnico. Bisogna sperare in qualche offerta che abbassi il prezzo è renda più appetibile questa scheda, che ha tutte le carte per essere una delle migliori B650 sul mercato.
Voto finale
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI
Pro
- Design aggressivo stile ROG con LED RGB
- Temperature molto controllate sulla scheda
- Supporto PCIe 5.0 su slot x16 e M.2
- Pulsante per sbloccare lo slot PCIe
Contro
- Prezzo alto al lancio
- Manca qualche connettore interno
- Consumi meno stabili ad alto carico