ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 recensione: con le DDR4 si risparmia
La nuova scheda madre TUF supporta i processori Intel Raptor Lake di 13a generazione e offre ottime prestazioni ad un prezzo convenienteASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 è la nuova scheda madre della serie da gaming TUF, realizzata per supportare i processori Intel Raptor Lake di 13a generazione. Abbiamo avuto modo di provare la motherboard con il nuovo Intel Core i9 13900K, portando al limite le sue capacità per quanto riguarda le prestazioni, ma anche per le temperature e i consumi. Inoltre, in questa recensione completa trovate un confronto diretto con la sorella maggiore ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4, spiegando passo passo le maggiori differenze. Continuate a leggere le prossime sezioni per scoprire tutto sulle specifiche tecniche, le funzionalità, il prezzo e il nostro giudizio.
PRO
- Dissipatori per VRM e slot M.2
- Supporto RAM DDR4
- Slot PCIe 5.0 rinforzato
- Pulsante per sbloccare lo slot PCIe
CONTRO
- Design leggermente anonimo
- Pochi LED RGB
- Poche porte USB-A sul retro
- Manca pulsante per BIOS Flashback
Unboxing
Caratteristiche Tecniche
- Formato: ATX
- Fasi: 16+1 DrMos da 70A
- Chipset: Intel Z790
- Socket: LGA 1700
- CPU compatibili: Intel Core 12a e 13a generazione
- Memoria: 4 x DIMM DDR4 Dual-channel (Max 128 GB, 5.333 MT/s)
- Slot espansione:
- 1 x PCIe 5.0 x16
- 1 x PCIe 4.0 x16
- 1 x PCIe 4.0 x4
- 2 x PCIe 3.0 x1
- Archiviazione:
- 1 x M.2_1 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (PCIe 4.0 x4)
- 1 x M.2_2 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (PCIe 4.0 x4)
- 1 x M.2_3 slot (Key M), type 2242/2260/2280/22110 (PCIe 4.0 x4)
- 1 x M.2_4 slot (Key M), type 2242/2260/2280 (PCIe 4.0 x4 & SATA)
- 4 x SATA 6 Gb/s
- I/O posteriori:
- 1 x USB 3.2 Gen 2x2 port (1 x USB Type-C)
- 3 x USB 3.2 Gen 2 ports (2 x Type-A + 1 x USB Type-C)
- 4 x USB 3.2 Gen 1 ports (4 x Type-A)
- 1 x DisplayPort
- 1 x HDMI port
- 1 x Wi-Fi Module
- 1 x Intel 2.5Gb Ethernet port
- 5 x Audio jacks
- 1 x Optical S/PDIF out port
- I/O interni:
- 1 x 4-pin CPU Fan header
- 1 x 4-pin CPU OPT Fan header
- 1 x 4-pin AIO Pump header
- 4 x 4-pin Chassis Fan headers
- 1 x 24-pin Main Power connector
- 1 x 8-pin +12V Power connector
- 1 x 4-pin +12V Power connector
- 4 x M.2 slots (Key M)
- 4 x SATA 6Gb/s ports
- 1 x USB 3.2 Gen 2 connector (supports USB Type-C)
- 1 x USB 3.2 Gen 1 header supports 2 additional USB 3.2 Gen 1 ports
- 2 x USB 2.0 headers support additional 4 USB 2.0 ports
- 3 x Addressable Gen 2 headers
- 1 x Aura RGB header
- 1 x Clear CMOS header
- 1 x COM Port header
- 1 x Front Panel Audio header (AAFP)
- 1 x 20-3 pin System Panel header with Chassis intrude function
- 1 x Thunderbolt (USB4) header
- LAN: Intel 2.5 Gb Ethernet (con TUF LANGuard)
- Wi-Fi: Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) 2.4/5 GHz
- Bluetooth: 5.2
- Audio: Realtek S1220A 7.1 Surround Sound High Definition Audio CODEC
- Dimensioni: 305 x 244 mm
- Accessori in confezione:
- 1 x manuale utente
- 2 x SATA 6Gb/s cables
- 1 x ASUS Wi-Fi moving antenna
- 1 x TUF GAMING sticker
- 2 x M.2 Rubber Packages
- 1 x Screw package for M.2 SSD
Le dimensioni rispettano gli standard del formato ATX e consentono l'installazione di tutte le componenti informatiche più moderne. Ci sono diversi connettori USB, anche quelli con standard USB 3.2 Gen 2 e Gen 1, più uno slot PCIe 5.0 rinforzato in metallo. Molto ampio il supporto per gli SSD in formato M.2, con ben 4 slot a disposizione.
Rispetto alla ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4 ci sono piccole ma importanti differenze. Gli slot PCIe sono 5 invece di 4, dunque la TUF ne ha uno in più, ma bisogna guardare i formati: la ROG ha due PCIe 4.0 x16 e un PCIe 3.0 x1, mentre la TUF ha un PCIe 4.0 x16, un PCIe 4.0 x4 e due PCIe 3.0 x1.
Una differenza che potrebbe essere importante per chi ha tante schede di espansione da installare.
Inoltre, la TUF ha connettività wireless leggermente meno aggiornate – Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 – e un chip audio diverso, visto che monta il Realtek S1220A. Per l'alimentazione monta un connettore a 8-pin e uno a 4-pin, mentre la ROG ne ha due da 8-pin.
Per il resto, le due schede sono abbastanza simili. La TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 conserva intatte alcune delle qualità migliori viste sulla ROG, come le 16+1 fasi di alimentazione che permettono di utilizzare l'overclock per le CPU che lo supportano. A seconda del processore installato è possibile sfruttare i protocolli Intel Turbo Boost Technology 2.0 e Intel Turbo Boost Max Technology 3.0.
Per quanto riguarda le memorie RAM, sono supportate le DDR4 fino a 5.333 MT/s in overclock.Tramite il BIOS si può attivare il supporto alla tecnologia Intel Extreme Memory Profile (XMP) e alle funzionalità OptiMem III, per gestire al meglio le frequenze.
Da non dimenticare le comodissime funzionalità per l'installazione delle periferiche e delle memorie:
- PCIE SLOT Q-RELEASE: pulsante fisico che sblocca il fermo di sicurezza del primo slot PCIe;
- M.2 Q-LATCH: fermo rotante per bloccare gli SSD in formato M.2 in posizione e montarli più facilmente;
- Q-LED: 4 LED posizionati sull'angolo in alto a destra per segnalare eventuali problemi al boot.
Purtroppo sul pannello I/O posteriore della TUF mancano alcune cose viste sulla ROG: il pulsante per il BIOS FlashBack e quello per il CLEAR CMOS, ma anche due porte USB 2.0 che possono sempre far comodo.





BIOS ASUS
ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 monta un BIOS UEFI con interfaccia personalizzata TUF. I menu e i parametri personalizzabili sono quasi identici a quelli del BIOS visto sulle schede di serie ROG, l'unica vera differenza è la colorazione nera per lo sfondo. Potete navigabire sia da tastiera che con mouse: ci sono tantissime funzionalità per la personalizzazione e l'overclocking.
Come potete vedere dalle immagini in galleria, si può scegliere tra EZ Mode e Advanced Mode, per gli utenti più esperti.
Una delle funzionalità più interessanti è sicuramente la modalità Ai Overclock, che permette di sfruttare tutte le tecnologie di overclock automatico di frequenze e voltaggi del processore. Sono supportati anche i profili XMP e la tecnologia OPTIMEM III per le memorie RAM DDR4.
Nel meno Q-Fan Control potete impostare tutti i parametri desiderati per il funzionamento delle ventole, creando il vostro profilo termico personalizzato. Da segnalare anche la presenta degli strumenti EZ Flash 3 – per l'aggiornamento del BIOS – e del MemTest86. Inoltre, si possono salvare i profili personalizzati per creare diverse configurazioni personali e richiamarle al volo quando serve.





Software ASUS Armoury Crate
ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 suporta la suite software ASUS Armoury Crate, tramite la quale è possibile aggiornare i driver e i servizi, controllare lo stato del sistema e configurare tutte le impostazioni della scheda.
Sono presenti due piccole parti con LED RGB integrati sulla parte destra, in alto e al centro, facilmente personalizzabili nei menu dedicati.
Per l'illuminazione RGB si usa il protocollo Aura Sync, ampiamente compatibile con tanti altri componenti come moduli RAM, ventole, dissipatori e strisce LED. Sulla scheda sono disponibili i connettori proprietari ASUS Aura Sync, dunque è molto facile collegare altri prodotti e controllare tutto dall'apposito menu di Armoury Crate.
Molto comodo anche il pannello FAN Expert 4, che permette di regolare in maniera ancora più fine il funzionamento delle ventole del case. Utilizzando le curve è possibile creare profili molto precisi per ogni tipo di esigenza, magari dando più priorità alla silenziosità del sistema.
Rispetto alla ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4 non è disponibile la suite Sonic Studio III e mancano alcune funzionalità più avanzate per il controllo dell'audio, visto che la TUF utilizza un chip Realtek per la parte sonora.





Piattaforma di test
Abbiamo testato le performance di ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 con una build di tutto rispetto. I due punti di forza sono il processore Intel Core i9 13900K e la GPU NVIDIA GeForce RTX 4090 MSI SUPRIM X 24G, praticamente i componenti più potenti che possiate trovare al momento sul mercato.
Per sostenere le alte temperature dell'i9 abbiamo scelto un ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB, vale a dire un sistema di dissipazione a liquido AIO con radiatore da 360 mm e 3 ventole da 120 mm integrate. Un prodotto non solo bello esteticamente, con i LED integrati sulle ventole e sul waterblock, ma anche molto efficiente per la dissipazione. Nel case sono presenti anche altre 4 ventole da 120 mm.
A questi si vanno ad aggiungere due moduli di memorie RAM DDR4 Corsair Vengeance RGB PRO a 3.600 MHz (CL18) per un totale di 32 GB, un SSD Samsung 980 NVMe M.2 (1 TB) e un alimentatore Corsair RM1000x (1000W, 80+ Gold), il tutto inserito in un Corsair 5000D Mid-Tower.
Case | Corsair 5000D Mid-Tower |
---|---|
Processore | Intel Core i9-13900K |
Raffreddamento | ASUS ROG Strix LC II 360 ARGB |
Alimentatore | Corsair RM1000x (1000W, 80+ Gold) |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 4090 MSI SUPRIM X 24G |
RAM | Corsair Vengeance RGB PRO (32 GB, 3.600 MHz, CL18) |
SSD | Samsung 980 NVMe M.2 (1 TB) |





Benchmark e Prestazioni
ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 ha fatto registrare ottimi risultati per quanto riguarda i test con Intel Core i9 13900K più NVIDIA GeForce RTX 4090. I punteggi ottenuti su Cinebench R23 sono altissimi, superano anche i 40.000 punti in multi-core. Anche le prestazioni durante l'utilizzo di altri software per la produttività e nelle sessioni di gaming sono assolutamente buone, molto simili rispetto a quelle viste su ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4.
Le funzionalità di overclock automatico riescono a spingere al massimo il processore, con frequenze che stanno tranquillamente sopra i 5,5 GHz in modalità Max Turbo. Stesso discorso per i voltaggi, che vanno oltre 1,45V e si mantengono comunque stabili per il tempo necessario.
Tutto sommato, possiamo dire che la TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 riesce a garantire tutto il supporto per poter utilizzare i processori Intel più recenti in condizioni normali. Data la natura di questa scheda, però, non consigliamo di usarla per fare overclock estremo, soprattutto con chip molto caldi come il Core i9 13900K.

Temperature e Consumi
Il design termico di ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 è molto simile a quello del modello ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4, con un ampio dissipatore in metallo per i VRM, più altri dissipatori dedicati al chipset e agli slot M.2. Le differenze sulla copertura in metallo sono molto piccole e marginali per la dissipazione totale della scheda.
Proprio grazie ai tanti dissipatori integrati, la scheda rimane sempre molto fresca e non ha alcun problema a livello termico. Le temperature rimangono sempre intorno a 33°, con piccoli aumenti solo quando eseguiamo carichi molto stressanti per CPU e GPU. Nella galleria in basso trovate i valori di temperatura e consumo registrati con i test Cinebench R23 e Prime95, con i quali abbiamo messo sotto torchio il processore inserito nella scheda.
Ultima notazione per i connettori delle ventole: ce n'è uno in meno rispetto alla ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4, ma sono disposti in modo più comodo, quasi tutti sul bordo in alto o in basso.
Anche in questo caso vi raccomandiamo di fare attenzione ai profili metallici dei dissipatori, che sono un po' taglianti e potrebbero causare qualche graffio.



Prezzo e Uscita
ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 ha un prezzo ufficiale di 389€ per l'Italia. La disponibilità è iniziata il 20 ottobre 2022, insieme a quella dei processori Intel Raptor Lake di 13a generazione.
La TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 rappresenta un punto d'ingresso molto interessante per chi vuole provare i nuovi processori Intel Raptor Lake senza spendere troppo. Infatti, grazie al supporto delle memorie RAM DDR4, potete utilizzare i moduli che già avete o acquistarne di nuovi a prezzi molto più bassi rispetto a quelli DDR5.
Al momento è possibile acquistarla a cifre anche leggermente più convenienti del presso di listino su alcuni store online, mentre su Amazon l'abbiamo avvistata ad oltre 400€. In ogni caso, il prezzo è molto più conveniente rispetto alla ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4, che costa oltre 100€ in più.
Data la similarità tra i due modelli, la scelta dipende esclusivamente dalle vostre esigenze specifiche. Se potete rinunciare a qualche porta USB e qualche connettore interno, se vi accontentate di connettività wireless non aggiornate all'ultima generazione (Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3) e se non vi piace il design aggressivo della scheda ROG, questo modello TUF è certamente consigliato. Può essere un'ottima scheda per la maggior parte degli utenti.
Video confronto
Abbiamo realizzato un video confronto completo tra tutti i processori e le schede video più recenti, parlando dello stato del PC gaming e dell'informatica negli ultimi mesi. Trovate a seguire il video completo con i prodotti mostrati dal vivo, le analisi dei benchmark e i consigli per risparmiare sull'acquisto.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4
ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WIFI D4 è un prodotto solido e ben realizzato, con pieno supporto per tutte le funzionalità dei nuovi processori Intel. Le prestazioni sono molto buone e non ci sono problemi di temperature troppo alte, grazie all'ottimo design termico. Mancano alcune finezze per l'overclocking estremo e per la gestione più comoda degli aggiornamenti del BIOS, ma tutto il resto è ben usabile. Il prezzo non è stracciato, però il supporto DDR4 permette di limitare i costi totali per la build. Se non avete particolari esigenze di overclock o estetica, questa può essere la scheda giusta per voi.
Voto finale
ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WIFI D4
Pro
- Dissipatori per VRM e slot M.2
- Supporto RAM DDR4
- Slot PCIe 5.0 rinforzato
- Pulsante per sbloccare lo slot PCIe
Contro
- Design leggermente anonimo
- Pochi LED RGB
- Poche porte USB-A sul retro
- Manca pulsante per BIOS Flashback