ASUS VivoWatch, la recensione (foto e video)
VivoWatch è un prodotto diverso e che somiglia un po' a quanto già visto sul Pebble Time. Il suo punto di forza è probabilmente il lettore di battito cardiaco sempre attivo. Scopriamo insieme questo smartwatch ASUS.
PRO
- Buona autonomia
- Display always-on
- Lettura battito cardiaco sempre attiva
- Semplice da usare
CONTRO
- Quasi nessuna interazione dall'orologio
- Non può mai essere spento
- Design e costruzione migliorabili
- Poche funzionalità
Confezione
La confezione del VivoWatch non nasconde particolari sorprese. All'interno troviamo la piccola base per la ricarica, il cavo USB-microUSB e la manualistica.
Costruzione e Vestibilità
VivoWatch è nel complesso abbastanza semplice come design. Richiama molto gli ZenWatch con Android Wear e incastona lo schermo e il vetro frontale all'interno di una cornice metallica. Il cinturino è in gomma, abbastanza comodo da indossare. Purtroppo è però anche abbastanza rigido da provocare a volte la fuoriuscita dello stesso dagli anelli che dovrebbero tenerlo saldo al polso. Nel complesso ZenWatch non riesce a stupire in eleganza come altri prodotti simili, forse anche per la grossa scritta ASUS sulla parte frontale.
Lo smartwatch è certificato secondo lo standard IP67 per resistere nell'acqua per 30 minuti fino ad una profondità di 1 metro.
Hardware

ASUS VivoWatch monta al suo interno un hardware abbastanza modesto, ma comunque in linea con il tipo di prodotto. Abbiamo il Bluetooth 4.0, il sensore di battito cardiaco e un giroscopio a tre assi per calcolare i passi che compirete. Frontalmente è presente un grosso led che però non funziona per le notifiche, ma per notificare lo sforzo che state eseguendo durante l'attività fisica. Sempre sulla parte frontale è presente anche un sensore di raggi UV. Purtroppo non è incluso un chip GPS che lo avrebbe reso perfetto per l'esercizio fisico all'aria aperta.
Display
Il display è quadrato e ha una risoluzione relativamente contenuta (128 x 128 pixel). È realizzato con tecnologia transflective in modo da essere perfettamente visibile anche a retroilluminazione spenta. La risoluzione è discreta per molti compiti, ma rende difficile a volte leggere il testo delle notifiche. Anche il contrasto non è altissimo e in certe occasioni lo schermo può apparire più buio di quanto avremmo voluto. Due tap sullo schermo e la retroilluminazione vi verrà in soccorso.
Software



Il software dell'orologio è abbastanza semplice. Lo schermo è touchscreen, ma ci sarà bisogno di premere una volta il tasto fisico per "sbloccarlo". Da qui si potrà scorrere in orizzontale fra le varie pagine (orologio, pulsazioni, sveglia, indice UV e attività fisica), mentre verticalmente dall'orologio sarà possibile guardare il resoconto dell'ultima attività fisica, dell'ultimo sonno dormito e verificare il vostro livello HI (Happiness Index). Questo è un valore generico per indicare lo stato di salute della vostra giornata e tiene conto di passi, esercizio, sonno e raggi UV. Tenendo premuto il tasto fisico si potrà avviare o terminare un'attività fisica. Non è possibile eseguire nessuna altra operazione dall'orologio. Neanche spegnerlo.
L'applicazione (disponibile per Android 4.3 e successivo e per iOS 8.1 e successivo) vi offrirà una visione più ampia della situazione, permettendo di scorrere indietro nel tempo la vostra timeline delle giornate e verificando nel dettaglio il tracciamento del sonno o dell'attività fisica. La grafica è ben congegnata, anche se i dati potrebbero essere proposti in modo ancora migliore. È possibile poi anche aggiungere altri amici o familiari per monitorare lo stato di salute di tutti. Sempre dallo smartphone è poi possibile gestire al meglio la sveglia (vibrerà per svegliarvi) o aggiornare il firmware. Si possono anche cambiare i quadranti, anche se la scelta è ridotta all'osso.
Molto buono il salvataggio cloud che permette di ripristinare tutti i dati passati in un attimo. Supporta anche le notifiche, anche se solo di alcune app (principalmente quelle di chat e messaggistica).
Autonomia
La batteria di VivoWatch vi permetterà di realizzare dai 5 ai 7 giorni con una singola carica. La variabilità dipende sopratutto da quanta attività fisica realizzerete. Peccato che quando la batteria sarà in via di esaurimento si disattiverà la registrazione continua del battito cardiaco e il tracciamento del sonno, costringendovi a ricaricarlo sempre almeno un giorno prima della fine della sua batteria.
Prezzo
VivoWatch viene venduto a 149€, un prezzo buono per il tipo di prodotto.
Acquisto
Potete acquistare VivoWatch con disponibilità immediata su ePRICE.it.
[eprice url="http://www.eprice.it/smartwatch-ASUS/d-7674496"]
Foto





Giudizio Finale
ASUS VivoWatch
Sommario
Confezione 7
Costruzione e Vestibilità 7
Hardware 7.5
Display 7
Software 7
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
ASUS VivoWatch
Pro
- Buona autonomia
- Display always-on
- Lettura battito cardiaco sempre attiva
- Semplice da usare
Contro
- Quasi nessuna interazione dall'orologio
- Non può mai essere spento
- Design e costruzione migliorabili
- Poche funzionalità