ASUS ZenPad S 8.0, la recensione (foto e video)
Recensione ASUS ZenPad S 8.0 Z580CA (Z580CA)
Dopo il grande successo degli Zenfone, l'azienda ha deciso di espandere il suo marchio Zen anche al mondo tablet e il più interessante dei nuovi prodotti nati da questo lavoro è ZenPad S 8.0, con schermo 2K e sottigliezza da record.
PRO
- Molto ben costruito
- Sottile e leggero
- Bel display
- Hardware potente
CONTRO
- Non ha la vibrazione
- Le fotocamere sono al limite della sufficienza
- Non ci sono accorgimenti software per un display così ampio
- Con questo hardware il software potrebbe dare di più
Confezione
All'interno della confezione troviamo un alimentatore da 1,35A e un cavo USB-USB Type-C.
Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo e di design, ASUS ha dato il meglio di sé nella realizzazione di questo prodotto, realizzando un tablet, elegante, ben costruito e molto sottile, strizzando molto l'occhio al mondo della moda con una doppia scelta di materiali: metallo spazzolato per buona parte del posteriore e una banda in pelle a coprire una fascia, permettendo una presa ottimale e un ottimo feeling al tocco. Quello che stupisce poi è la sua estrema sottigliezza (6,6 millimetri) e il peso contenuto (298 grammi). ZenPad S 8.0 è quindi il perfetto compagno da tenere sempre nella borsa o nello zaino.
Lo sportellino per la microSD è ben nascosto nel design, mentre i tasti fisici, posti sul lato destro (in verticale) non offrono un gran feedback alla pressione.
Hardware

Dentro questo ZenPad S 8.0 troverete un processore Intel Atom Z3560 quad core da 1,8 GHz, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD.
Non c'è supporto all'utilizzo di SIM per connettersi in 3G/4G e bisogna quindi fare affidamento alla rete Wi-Fi (anche ac). Presente il Bluetooth e il GPS, mentre è assente l'NFC. Gli speaker sono poi posizionati frontalmente e supportano la tecnologia DTS, offrendo nel complesso un audio corposo e ad un buon volume.
Fotocamera
La fotocamera principale è da 8 megapixel, senza nessun led flash, mentre quella frontale è da 5 megapixel. Entrambe purtroppo non riescono ad offrire risultati soddisfacenti in molte occasioni, con foto piene di rumore e un bilanciamento dell'esposizione spesso non preciso. Le foto sono di tutt'altro tenore all'esterno con buona luce, condizione in cui però immaginiamo sia più raro scattare foto con un tablet.
Display

Lo schermo da 8 pollici è da ben 2048 x 1536 pixel (2K come lo definisce anche ASUS). La risoluzione è altissima, la luminosità è buona (ma forse poteva essere ancora più alta), così come anche il bilanciamento dei colori è buono.
ASUS offre poi una pletora di opzioni riguardanti il display che vi permetteranno anche di regolare il contrasto, la fluidità dei video e, ovviamente, i colori. È supportato anche il risveglio del display con il doppio tocco.
Software





Android è aggiornato alla versione 5.0 di Android e la quantità di personalizzazione che troviamo all'interno è tipica dei prodotti ASUS. L'interfaccia è stata ridisegnata, anche se purtroppo non gode però di nessuna ottimizzazione specifica per tablet. Abbiamo tantissime app preinstallate utili e anche alcune decisamente meno utili. La quantità di funzionalità offerte dal software ASUS è notevole: filtro per la lettura, enorme possibilità di personalizzazione, gesture a schermo spento, gestione delle app all'avvio, MiniMovie, la modalità bambini, PhotoCollage e ancora tantissimi altri software. Questa soluzione scelta da ASUS a molti potrebbe non piacere, ma è comunque (per molti versi) un buono modo per offrire all'utente finale (magari meno esperto) un pacchetto completo.
Software: Browser
Il browser di ASUS si comporta in maniera ottimale, anche con i siti più pesanti, offrendo un'esperienza d'utilizzo degna anche di un tablet di fascia alta.
Sempre ottima la presenza di una linguetta per scorrere le pagine, anche se su di un tablet l'utilità è sicuramente minore.
Software: Multimedia
Il dispositivo supporta senza problemi la riproduzione di video ad alta risoluzione, fino anche alla risoluzione del 4K. Non c'è purtroppo il supporto ai file DivX. Buono il lettore musicale.
Autonomia
Discreta l'autonomia di questo tablet, che rientra più o meno nei canoni dell'autonomia media per questa fascia di prodotti. Con un utilizzo di media intensità si copriranno circa due giorni di utilizzo grazie alla batteria da 4000 mAh.
Prezzo
ASUS ZenPad S 8.0 viene venduto in Italia a 269€, un prezzo decisamente interessante per l'hardware che il prodotto propone.
Acquisto
ZenPad S 8.0 è disponibile su ePRICE a 259€.
[eprice url="http://www.eprice.it/tablet-pc-ASUS/d-7878652"]
Foto





Giudizio Finale
ASUS ZenPad S 8.0
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 7.5
Fotocamera 6
Display 8
Autonomia 7
Prezzo 8
Voto finale
ASUS ZenPad S 8.0
Pro
- Molto ben costruito
- Sottile e leggero
- Bel display
- Hardware potente
Contro
- Non ha la vibrazione
- Le fotocamere sono al limite della sufficienza
- Non ci sono accorgimenti software per un display così ampio
- Con questo hardware il software potrebbe dare di più

ASUS ZenPad S 8.0 Z580CA (Z580CA)
- Display 8" 1536 x 2048 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 32 GB Espandibile
- Batteria 4000 mAh
- Android 5.0 Lollipop