Recensione Corsair 5000D, il case mid-tower elegante con vetro fumé
Il case della nostra nuova build PC di ufficio, che tra le altre cose ospita una RTX 3080 Ti, è il Corsair 5000D, un mid-tower ATX caratterizzato da un design elegante e da una più che discreta modularità. Scopriamolo insieme.
PRO
- Qualità materiali ed eleganza
- Ampio spazio interno
- Soluzioni per cable managament
- Varie soluzioni di dissipazione
CONTRO
- Dimensioni
- Airflow non eccezionale (nella variante classica)
- Occhio ai pannelli interni
Corsair 5000D è un case mid-tower formato ATX dalle dimensioni abbastanza generose. Si presenta come un prodotto robusto ed elegante, caratterizzato da un vetro temperato fumé, da paratie in acciaio e struttura interna metallica. Il vetro laterale, uno degli elementi carattersitici di questo case, gli dona appunto eleganza, nascondendo però in buona parte gli eventuali componenti interni dotati di LED. L'effetto di illuminazione è smorzato, risultando però come già detto più elegante di altre soluzioni.

La confezione comprende, oltre al case, 2 ventole da 120 mm già installate sul case (una sul fronte, una sul retro), e tutta la componentistica per l'assemblaggio dei componenti interni. Sono incluse anche una serie di fascette con chiusure in velcro brandizzate Corsair utili per il cable management. A proposito proprio del cable management, la parte relativa alle connettività presenti sul pannello superiore è già sistemata all'interno delle apposite canaline.
Per tutto il resto della gestione dei cavi, la modularità del case offre diverse soluzioni che, all'occorrenza, semplificano la vita all'utente permettendo anche la rimozione di vari pezzi.

Da segnalare in particolare che, rimuovendo il pannello laterale (quello non in vetro) si accede al vano posteriore dove è presente un ulteriore sportello apribile (e rimovibile) che nasconde i cavi e vari altri elementi che potreste aver installato sul retro. Nel nostro caso ad esempio, proprio dietro lo sportello, abbiamo installato il centro di controllo del sistema di raffreddamento a liquido (Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX) in modo da tenerlo "nascosto". Una soluzione non necessaria ma che abbiamo apprezzato proprio per il mantenimento dell'ordine del cablaggio.

Attenzione al piccolo pannello in plastica all'interno del case, che può essere rimosso nel caso vogliate montare delle ventole dalla parte della scheda madre. Se decidete di non rimuoverlo, potrebbe darvi fastidio durante il passaggio dei cavi più massicci (alimentazione) e anche in caso di assemblaggio della gabbia degli HDD.
Quest'ultima va fatta scivolare in due binari che possono risultare particolarmente complessi da raggiungere nel caso aveste già montato il resto. Oltre a questo pannello c'è anche un'altra sezione removibile sempre in plastica sulla parte bassa del case, la cui funzionalità, nel caso non abbiate ventole laterali, è meramente estetica. Per quanto riguarda lo spazio per la scheda madre, il 5000D di Corsair può ospitare schede in formato Mini-ITX, Micro-ATX, ATX e E-ATX.

L'airflow di questo Corsair 5000D è di buon livello, anche se non eccezionale. Il motivo è presto detto: sia la parte superiore che frontale sono di fatto pannelli in acciaio che lasciano soltanto delle feritoie laterali per lasciar entrare o uscire l'aria. Nulla vieta di rimuovere queste paratie, visto che ci sono dei sistemi di incastro di ottima fattura, ma in tal caso potreste avere accumuli di polvere anche superiori al normale. All'interno delle due sezioni in metallo removibili troviamo altrettanti filtri a maglie strette mantenuti saldamente ancorati al case grazie ad una serie di magneti.
I filtri sono facilmente pulibili, proprio per via della semplicità con cui è strutturato il tutto. A proposito dei filtri, ce n'è uno removibile anche sulla parte inferiore, subito sotto lo slot dove si monta l'alimentatore. Anche questo è pulibile con facilità. Nel caso vi interessasse un airflow ancora più "spinto" potete optare per la variante del 5000D denominata AIRFLOW, dotata di superficie frontale a griglia, in grado di far passare più aria (a discapito dell'eleganza).

Come già accennato, di base il case ha due ventole da 120 mm già installate, una frontalmente e una posteriore, nell'unico slot disponibile tra l'altro. Di base sono poche, considerato che altri marchi talvolta ne includono di più. Potete decidere di montare soluzioni di dissipazione sia sulla parte superiore che su quella frontale, ma anche, all'occorrenza, su quella laterale, rimuovendo il pannello in plastica di cui vi parlavamo poco fa.
Anche se il 5000D di Corsair è un modello mid-tower, all'interno c'è ampio spazio per montare radiatori fino a 360 mm di lunghezza in tutte le posizioni prima elencate. In più potete anche scegliere di montare la GPU in verticale. In totale si può montare fino a 10 ventole da 120 mm, o qualcosa in meno nel caso optiate per modelli da 140 mm.

Sulla parte superiore trovano spazio il pulsante di accensione con LED integrato, 2 porte USB-A 3.0, 1 porta USB-C 3.1, un jack-audio da 3,5 mm combinato cuffie/microfono e un piccolo tasto reset. Una dotazione sufficientemente generosa e moderna, visto la presenza di una porta USB-C, che si va a unire a quelle della scheda madre che deciderete di montare.

Scheda tecnica Corsair 5000D
- Dimensioni: 520 x 245 x 520 mm
- Materiali: acciaio, plastica, vetro temperato
- Peso: 10 kg (circa)
- Ventole:
- Frontale: 3 x 120 mm o 2 x 140 mm
- Laterali (scheda madre): 3 x 120 mm
- Superiore: 3 x 120 mm o 2 x 140 mm
- Posteriore 1 x 120 mm
- Compatibilità radiatore: 360 mm (massimo)
- Formato scheda madre: ATX (massima)
- Slot memoria: 2 x 3,5" HDD | 4 x 2,5" SSD
- Dimensione alimentatore: 225 mm (massimo)
- Dissipatore CPU: 170 mm (massimo)
- GPU: 420 mm (massimo)

Prezzo
Corsair 5000D è disponibile in due varianti: quella recensita da noi e il modello Airflow con la griglia frontale diversa.
I prezzi di listino sono pari, in entrambi i casi, a 168€. Su Amazon si trovano a prezzi leggermente differenti. Due le colorazioni previste, quella nera e quella bianca. Il modello bianco è forse il più indicato nel caso vogliate far risaltare maggiormente i componenti interni e i loro LED. Il prezzo è adeguato a quelli che sono i materiali impiegati da Corsair e alle soluzioni previste per la manutenzione, il cable managament e il numero di componenti che può ospitare.
Video di assemblaggio
Se volete dare un'occhiata ad una build assemblata all'interno del Corsair 5000D, ecco il nostro video in cui mostriamo anche l'unboxing del case e un po' di cable managament.

Il PC su cui effettuiamo i test
Processore | Intel Core i5-11600K |
---|---|
Scheda Video | NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti Founder's Edition |
Scheda Madre | ASUS ROG Maximus XIII Hero |
Case | Corsair 5000D Mid-Tower con vetro temperato |
Dissipazione | Corsair iCue H115i Elite Capellix |
Memoria RAM | Corsair Vengeance RGB PRO SL (32 GB) |
Memoria interna | Western Digital WD_Black SN750 (500 GB) |
Alimentatore | Corsair RM1000x |
Monitor | Xiaomi Mi Curved Gaming Monitor 34" |
Recensione Corsair 5000D - Foto





Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
Corsair 5000D
Corsair 5000D è un case elegante e versatile, in grado di offrire diverse soluzioni di assemblaggio e di dissipazione, con un numero più che sufficiente di slot per le ventole. Lo spazio interno è abbondante, considerato che si tratterebbe di un case mid-tower, ma proprio per questo le dimensioni complessive sono più generose del previsto. Nel caso voleste prestazioni più elevate per la dissipazione, il consiglio è quello di valutare l'acquisto della variante 5000D AirFlow dotata di pannello frontale a griglia.
Pro
- Qualità materiali ed eleganza
- Ampio spazio interno
- Soluzioni per cable managament
- Varie soluzioni di dissipazione
Contro
- Dimensioni
- Airflow non eccezionale (nella variante classica)
- Occhio ai pannelli interni