Creative SoundBlaster Jam, la recensione (foto)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Tech Master

Le cuffie wireless Creative SoundBlaster Jam sembrano cheap e in mano in pochi gli darebbero fiducia, scambiandole forse per delle vecchie cuffie di un walkman. Sì, questa è un'esagerazione, ma a noi un po' le ha ricordate per i cuscinetti morbidi un po' vecchio stile. Ma i veri difetti di SoundBlaster Jam finiscono qui perché, specialmente, considerando il prezzo a cui vengono vendute, queste cuffie fanno davvero bene il loro lavoro.

Dopo aver provato tantissime cuffie di vario tipo (ma dai prezzi solitamente quattro volte superiori) inizialmente l'impatto con SoundBlaster Jam non è stato dei più facili. Le nostre paure però sono svanite dopo poco, trovandoci ad utilizzarle quotidianamente per moltissimi utilizzi differenti, anche senza rendersene conto. Dimenticarsi di avere addosso queste SoundBlaster Jam è decisamente possibile, visto che il peso è veramente esiguo e la comodità massima. Questo è stato possibile ovviamente risparmiando sui materiali e scegliendo solo plastiche leggere. L'effetto finale però è ottimo. Con un minimo di compromesso proprio sui materiali abbiamo delle cuffie multifunzione, economiche e di discreta qualità.

PRO

  • Economiche
  • Leggere
  • Multifunzione
  • Ottima autonomia

CONTRO

  • Non c'è un jack da 3,5mm nelle cuffie
  • Sembrano un po' cheap
  • Non adatte alle orecchie "raffinate"

Creative SoundBlaster Jam 01

Per l'ascolto di molti tipi di musica (pop, electro, rock), può convenire premere il tasto Bass posto sul padiglione destro per attivare un boost sulle frequenze basse. Non vi spaventate: nessuna esagerazione dei bassi, quanto un ripristino di certe frequenze tagliate via inizialmente da Creative per risparmiare batteria. Nel nostro caso è stata una soluzione intelligente, visto che le abbiamo utilizzate molto anche per il montaggio video, dove le frequenze basse erano meno importanti e avevamo bisogno di distinguere meglio le voci. Cuffie assolutamente perfette per guardare un film: tenerle a lungo in testa non vi peserà, l'autonomia non vi deluderà e la qualità sonora neanche.

Sempre sul padiglione destro abbiamo i tasti per il volume e per mettere in pausa un brano o rispondere ad una telefonata. Non è infatti necessario levarsi le cuffie, nel caso fossero collegate ad un telefono, per rispondere ad una telefonata. La versione del bluetooth è la 4.1 ed è anche presente l'NFC per un'associazione rapida con smartphone, tablet e PC.

Nella confezione è poi incluso un cavo USB-microUSB per la ricarica e anche per utilizzarle tramite la funzione di audio-USB dei PC (Windows e Mac supportati). Molto buona l'autonomia che si aggira realmente intorno alle 12 ore promesse dall'azienda.

Le Creative SoundBlaster Jam sono in vendita sul sito ufficiale di creative a 49,99€, un prezzo veramente molto contenuto per tutto quello che queste cuffie hanno da offire.

Giudizio Finale

Creative SoundBlaster Jam

Non sono delle cuffie per semi-professionisti, quanto piuttosto delle cuffie dalle svariate funzioni, decisamente ottime per il prezzo a cui vengono proposte sul mercato. Molteplici gli utilizzi possibili e buone anche per chi vuole ascoltare la musica in mobilità senza spendere una fortuna (e senza avere più fili).

Voto finale

Creative SoundBlaster Jam

Pro

  • Economiche
  • Leggere
  • Multifunzione
  • Ottima autonomia

Contro

  • Non c'è un jack da 3,5mm nelle cuffie
  • Sembrano un po' cheap
  • Non adatte alle orecchie "raffinate"

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vivo nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home. Ma le mie passioni riguardano anche il LEGO e la musica elettronica.
Mostra i commenti