DJI Osmo Mobile, la recensione del gimbal per smartphone (foto e video)
DJI Osmo Mobile è un gimbal per smartphone. Un ottimo gimbal per smartphone, inutile girarci troppo attorno, anche perché si tratta di un accessorio così particolare che difficilmente andrete ad acquistarlo per caso. Questo non significa che sia perfetto, ed ora vedremo quali sono in suoi pregi e difetti.
PRO
- Semplice da usare
- Tracciamento del volto
- Buona autonomia
- Stabilizzazione efficace
CONTRO
- App per Android non impeccabile
- Un po' pesante
- Prezzo
- Caricabatterie proprietario
Costruzione
DJI Osmo Mobile parte dalla base del DJI Osmo, che abbiamo già recensito, e toglie la videocamera presente su quest'ultimo per lasciare spazio al vostro smartphone. Un'ottima idea, visi i limiti che aveva, proprio nella fotocamera, il precedente modello.
Costruttivamente parlando si tratta di un ottimo prodotto. L'aggancio allo smartphone è al contempo semplice ma molto efficace, con una pratica rotellina sul retro che vi permetterà di stringerlo in maniera molto salda e sicura, anche utilizzando un phablet di notevoli dimensioni.

L'impugnatura del DJI Osmo Mobile è buona, solida, e non affatica eccessivamente, soprattutto tenendolo in posizione verticale; sono comunque 490 grammi di peso per il solo gimbal, che uniti a quello dello smartphone possono facilmente aggirarsi sui 600-650 grammi totali. Inclinandolo spesso e prolungando le riprese, può quindi subentrare un po' di fatica, anche perché il peso dello smartphone è concentrato in punta, ed in generale è un fattore che non può essere mitigato più di tanto.
Ci sono sì gimbal per smartphone più leggeri, ma non così tanto, e con Osmo Mobile avrete anche una batteria da 980 mAh che vi garantirà una buona autonomia.
Funzioni
DJI Osmo Mobile è semplicissimo da usare. Una volta inserito lo smartphone al suo interno potrete subito avviare l'app per la fotocamera che preferite, ed iniziare a muovervi: lui seguirà i vostri movimenti in modo naturale, ma comunque con un certo ritardo (se vi muovete rapidamente), per evitare scatti nelle riprese e realizzare invece un filmato sempre fluido. In pochissimo tempo vi abituerete comunque alla sua velocità di movimento, e riuscirete a realizzare delle panoramiche impensabili a mano libera, anche con un buon OIS sul vostro smartphone.
Utilizzando il pad direzionale al centro, potrete inclinare lo smartphone in alto ed in basso, a sinistra e a destra. A seconda della rapidità e dell'intensità con cui sposterete la levetta, il movimento sarà più o meno rapido, consentendovi di girare dei pan fluidi ed uniformi.
Sul retro c'è un trigger che se premuto due volte riporterà lo smartphone in posizione centrale, mentre tenendolo premuto bloccherete l'inquadratura in modo che anche muovendovi lo smartphone resti indirizzato come lo avevate lasciato: utile se volete ad esempio seguire un soggetto in movimento.

Non mancano nemmeno un tasto dedicato allo scatto delle foto ed uno alla ripresa dei video, ma questi funzionano solo con l'app di DJI, e la stessa cosa vale per la funzione di tracciamento automatico del soggetto selezionato, che potrete utilizzare per realizzare dei selfie-video, o per tenere sempre al centro della scena altri soggetti, a patto che questi non si muovano troppo velocemente e non siano troppo lontani da voi, e che l'illuminazione generale sia abbastanza elevata (non dopo il tramonto per capirsi, ed all'interno solo con forti luci, o movimenti lenti).
Buona infine l'autonomia: è più facile che si scarichi prima il vostro smartphone registrando un video, che non il gimbal di DJI, e questo è un notevole passo avanti rispetto al primo Osmo.
Peccato che sia rimasto il medesimo caricabatterie proprietario, del quale avremmo volentieri fatto a meno.
App
DJI non è famosa per la qualità delle sue app per Android, prediligendo spesso lo sviluppo per iOS, ed anche in questo caso il parere è confermato, anche perché l'app per controllare Osmo Mobile è di base la stessa di altri dispositivi dell'azienda: DJI GO.
Su Android abbiamo quindi il porting quasi perfetto della versione per iOS, ma non è tanto quello il problema, quanto il fatto che l'app non sempre riesce a sfruttare a dovere la fotocamera dei diversi smartphone. Non è infrequente la perdita di messa a fuoco, ed in generale il risultato non è all'altezza di quello che otterreste con la fotocamera di default di ogni top di gamma. La risoluzione video è inoltre limitata al massimo al full HD, ed alcuni controlli posti molto vicino al bordo superiore dello smartphone diventano non facili da premere a causa del supporto del gimbal, dato che questo spiove un po' sullo schermo frontale per poterlo agganciare meglio.
Su iPhone questa perdita di qualità non è invece così sensibile. Se non fosse stato per questo, il voto di questa sezione sarebbe stato di un buon punto più alto.
Ciò non significa che l'app non abbia i suoi perché. Anzitutto ci permette di sfruttare a dovere i pulsanti presenti sul gimbal, in particolare quello di scatto delle foto e quello per i video, che ci rendono così liberi di registrare senza toccare lo smartphone (il pad per far muovere il gimbal funziona a prescindere). Inoltre, sempre tramite l'app, possiamo calibrare il gimbal stesso e regolare alcune sue impostazioni altrimenti inaccessibili.
La funzione più interessante è però il tracciamento dei soggetti, che ci permette di selezionare una persona, che DJI Osmo Mobile proverà a mantenere al centro della scena, sia che vi muoviate voi, sia che si muova il soggetto. La cosa funziona abbastanza bene, a patto di essere in un luogo con una discreta illuminazione e che il soggetto non si volti rapidamente, nel caso in cui diventa facile perdere il collegamento.
Da annoverare anche le funzioni di streaming su YouTube ed altri servizi, e la possibilità di registrare scatti panoramici unendo assieme fino a 9 foto diverse, e con la stabilità del gimbal, è molto difficile che possiate notare un punto di giuntura venuto male.





Prezzo
DJI Osmo Mobile costa 339€ di listino, ed al momento si trova allo stesso prezzo sia da Amazon che da MediaWorld. La cifra non è propriamente popolare, ma del resto si tratta di un prodotto che non vuole esserlo, e che piuttosto punta ad appassionati / addetti ai lavori. Ciò non toglie che si possa fare di meglio, ma la qualità comunque rimane, ed ha un suo prezzo.
Foto





Giudizio Finale
DJI Osmo Mobile
Sommario
Costruzione 8.5
Funzioni 9
App 7.5
Prezzo 7.5
Voto finale
DJI Osmo Mobile
Pro
- Semplice da usare
- Tracciamento del volto
- Buona autonomia
- Stabilizzazione efficace
Contro
- App per Android non impeccabile
- Un po' pesante
- Prezzo
- Caricabatterie proprietario