Dreame R20, R10 Pro e R10 Recensione: un gran trio di scope elettriche!

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Tech Master

Dreame lancia in Italia una tripletta di scope elettriche di nuova generazione davvero interessante. La line-up è costituita dalla top di gamma Dreame R20, dalla medio gamma R10 Pro e dalla low-cost R10. Tre ottimi aspirapolvere senza filo, ma quali sono le differenze, cosa includono in confezione, quanto costano e perché lanciarne tre contemporaneamente? Vediamo di rispondere a queste e ad altre domande in questa recensione!

PRO

  • Confezioni ricche, anche nel caso della R10
  • Spazzola anti-groviglio con testina LED
  • Buona manovrabilità
  • Aspirazione eccellente
  • Manutenzione rapida e indolore

CONTRO

  • Mancano ancora i ricambi
  • Non si può rimuovere il filtro in uscita
  • 3 colori diversi non giova ai ricambi
  • Supporto solo a muro

Unboxing

Le confezioni dei tre aspirapolvere Dreame sono leggermente diverse nel contenuto. Vediamole nel dettaglio:

  Dreame R20 Dreame R10 Pro Dreame R10
Motore ✔️ ✔️ ✔️
Tubo Fibra di Carbonio Metallo Metallo
Adattatore flessibile ✔️ ✖️ ✖️
Spazzola antigroviglio ✔️ ✔️ ✔️
Spazzola a rullo morbido ✔️ ✔️ ✖️
Minispazzola motorizzata ✔️ ✔️ ✔️
Testina flessibile per fessure ✔️ ✔️ ✔️
Testina per spolverare ✔️ ✔️ ✔️
Supporto 2-in-1, ricarica e appoggio Da muro Da muro
Caricabatterie e manualistica ✔️ ✔️ ✔️

Molto ricca quella del Dreame R20 e più povera quella dell'R10. Vorrei però spezzare una lancia a favore di quest'ultimo: nella sua fascia di prezzo è difficile trovare concorrenti che includano la minispazzola motorizzata, un accessorio davvero top per pulire divani, poltrone e tessuti in generale, soprattutto se avete animali domestici in casa. L'R20 è l'unico che include l'adattatore flessibile, un accessorio che non si trova su poi così tanti modelli, e il supporto di ricarica e appoggio 2-in-1 da muro. Gli altri due includono un supporto classico a parete molto piccolo e semplice.

Dreame R20 vs. R10 Pro vs. R10 - Le differenze

Vediamo con una bella tabella riepilogativa quelle che sono le principali differenze fra i tre modelli.

  Dreame R20 Dreame R10 Pro Dreame R10
Potenza aspirante 190AW 150AW 120AW
Pressione di aspirazione 27.000 Pa 20.000 Pa 20.000 Pa
Batteria 8 x 2.900 mAh 7 x 3.000 mAh 7 x 2.500 mAh
Autonomia 90 minuti 65 minuti 60 minuti
RPM 150.000 120.000 120.000
Serbatoio 0,6 l 0,6 l 0,6 l
Peso 1,67 kg 1,65 kg 1,65 kg
Spazzola a rullo morbido No
Adattatore flessibile No No
Rilevamento Sporco Smart No No
Testina LED Doppia luce blu Doppia luce bianca Doppia luce bianca
Colore Argento Nero Bianco

Riassumendo molto rapidamente, Dreame R20 ha più potenza di aspirazione, più autonomia, più accessori (è l'unico con l'adattatore flessibile), una testina LED a luce blu più potente e funzionale e il sensore smart di rilevamento dello sporco, utile alla gestione automatica della modalità di aspirazione.

Dreame R10 Pro è il modello di mezzo, mentre Dreame R10, l'entry-level del trio, ha meno accessori, meno potenza di aspirazione e meno autonomia.

Accessori e versatilità

Dreame R20

È ovviamente la più versatile di tutte. La spazzola anti-groviglio include una testina LED a luce blu molto più potente di quella delle altre. Ci sono inoltre la spazzola a rullo morbido per parquet e pavimenti delicati, la minispazzola motorizzata, l'accessorio flessibile che permette di pulire sotto tavoli e sedie senza doversi piegare (si piega lui al posto vostro), e anche gli accessori per spolverare in alto o su superfici rigide come mobili e mensole. A tal proposito, davvero unico lo strumento per fessure flessibile, che si allunga ancora più del solito ed è appunto dotato di una testa flessibile, in modo da risultare più manovrabile anche su oggetti molto in alto come condizionatori o soffitti. Diciamo insomma che con gli accessori inclusi riuscite a pulire qualsiasi superficie, che sia di un pavimento o di un mobile.

Manca giusto qualcosa per lavare i pavimenti, ma per quello Dreame ha dispositivi a sé stanti (come l'H12 Pro).

Una nota a riguardo della spazzola antigroviglio che, a mio avviso, ne migliora la versatilità. C'è un piccolo switch manuale sulla parte frontale che permette di aprire una paratia aggiuntiva di aspirazione. Normalmente la spazzola si limiterebbe ad aspirare polvere e simili, lasciando pezzi più grandi (come pezzi di pane, croccantini dei gatti, sassi della lettiera o simili) alla raccolta manuale. Aprendo questa paratia la scopa è in grado di tirare su appunto anche pezzi più grandi. Sta a voi scegliere se aprirla o meno.

Dreame R10 Pro

Anche qui tanti accessori, praticamente tutti quelli che troviamo sulla R20 tranne l'adattatore flessibile. Diciamo quindi che si sacrifica la comodità di piegare la scopa per raggiungere zone che normalmente obbligherebbero noi stessi a piegarci. Per il resto la dotazione e la versatilità sono praticamente le stesse.

La spazzola anti-groviglio include una testina a doppio LED bianco meno potente di quella che troviamo sulla R20. Fa comunque il suo dovere, e se non avete mai avuto una scopa elettrica con luce frontale noterete comunque la differenza. Anche la spazzola della R10 Pro include lo switch per aprire la paratia di cui vi parlavo poco fa. Se siete indecisi fra la R10 e la R10 Pro dovete a mio avviso scegliere questa solo per due motivi: vi piace di più nera e vi fa comodo avere la spazzola a rullo morbido e la testina flessibile per fessure. Sì, è vero, la R10 Pro ha anche un po' più di potenza e di durata della batteria, ma si paga prevalentemente la presenza dei due accessori.

Dreame R10

Alla R10 mancano la spazzola con rullo morbido. Ricordando della per niente scontata presenza della minispazzola motorizzata, c'è ovviamente un pelo meno di versatilità in questo modello.

Per un uso normale però, R10 saprà soddisfarvi al pari della R10 Pro. Riuscite infatti a tenere puliti divani e tessuti, pavimenti di ogni tipo, spolverare i mobili e raggiungere i punti alti. La spazzola anti-groviglio è praticamente la stessa presente sulla R10 Pro: testina LED frontale con luci bianche, switch per aprire la paratia di aspirazione.

Tecnologia

Dreame R20

Quella più avanzata da un punto di vista tecnologico è sicuramente la Dreame R20, l'unica che include un sensore per la rilevazione dello sporco. Come altre scope elettrico di stampo più smart, la R20 aggiusta in perfetta autonomia la potenzia di aspirazione a seconda del livello di sporco che il sensore rileva sul pavimento. Oltre a permettervi di pulire senza preoccuparvi di regolare manualmente la potenza, la presenza di un sensore dedicato fa sì che si risparmi anche batteria, visto che si fa si uso della potenza massima, ovvero quella più energivora, solo e soltanto se ce n'è effettivamente bisogno.

Il sensore funziona benissimo, e si nota come il passaggio alla potenza massima sia quasi istantaneo quando sul pavimento si trovano briciole, accumuli maggiore di polvere o simili. Non c'è, come su altri modelli della concorrenza, il supporto ad app per smartphone, ma sinceramente non se ne sente molto il bisogno.

La R20 è anche l'unica ad avere un display LED frontale, in una posizione tra l'altro sufficientemente comoda per essere letto durante ogni momento della pulizia. Torna utile sia per impostare le potenze di aspirazione e per vedere il comportamento della modalità automatica (c'è il disegno del motore che si colora a seconda della polvere rilevata), sia per vedere la percentuale di carica residua, grande assente negli altri due modelli. Sempre il display mostra, in caso di bisogno, altre notifiche relative ad esempio al serbatoio. E sempre a proposito di unicità, la R20 è anche l'unica dotata di testina LED a luce blu sulla spazzola anti-groviglio.

Il colore non è casuale, e non serve solo a distinguerla dalle altre: effettivamente lo sporco si evidenzia meglio, complice anche la maggior potenza dei LED di cui dispone.

Dreame R10 e R10 Pro

Di tecnologia nei due modelli di fascia media e bassa ce n'è molta meno, ma ciò non significa che funzionino peggio. Mancano il display LED e il sensore di sporco, e la testina LED presente sulla spazzola anti-groviglio emette luce bianca classica e meno potente. Più che altro si sente la mancanza di un indicatore in percentuale della batteria residua: al suo posto ci sono 3 LED bianchi di non sempre facile interpretazione. Tralasciando questi aspetti, si tratta di scope cicloniche di stampo piuttosto classico con filtraggio a 5 stadi: filtro HEPA in ingresso seguito da filtro a spugna, filtro ciclonico seguito da setaccio in metallo e filtro per l'aria in uscita. Ecco uno schema esploso che mostra tutte le componenti (tranne il filtro in uscita).

Aspirazione e manovrabilità

I test di aspirazione sono stati condotti al solito su pavimenti in laminato e in grès porcellanato, oltre che su altre superfici quali tappeti in tessuto, in vinile e divani in tessuto. Ora più che mai reputo il mio campo di prova sufficientemente ottimale, vista la presenza di tre gatti (che con il caldo stanno perdendo una valanga di pelo), di una bambina (la festa delle briciole in cucina) e di vari adulti che contribuiscono al tutto.

Dreame R20

A livello tecnico, la R20 è quella dotata di maggior potenza aspirante e di pressione di aspirazione, e vi mentirei se vi dicessi che non si sente. Si parla di 190AW e 27.000 Pa, valori alti, soprattutto quello relativo alla potenza aspirante. Quando il motore parte a potenza massima, o perché lo impostate voi manualmente o perché il sensore di pulizia rileva più sporco del solito, Dreame R20 aspira praticamente tutto senza pietà, e soprattutto senza necessità di tornare sui propri passi.

A differenza degli altri due modelli, la R20 permette di impostare unicamente la potenza Auto o Massima, e a essere sinceri va bene così. La potenza di aspirazione minima serve davvero a poco, se non a far sì che i brand espongano tempi di autonomia delle scope "gonfiati" rispetto a quelle che sono le performance attuali. E come già detto, il sensore di rilevamento dello sporco aiuta molto, sia per aumentare la potenza in caso di maggior sporco, sia per ottimizzare la sessione di pulizia. Mettete in auto, iniziate a pulire e non dovrete preoccuparvi di altro.

E a proposito della manovrabilità? Il corpo aspirapolvere non pesa poi così tanto, 1,67 kg, e di conseguenza si sopporta bene anche per lunghe sessioni di pulizia. La componente flessibile che collega le spazzole al tubo (in carbonio, nel caso della R20), presente sia nella spazzola classica che in quella a rullo morbido, permette movimenti di 90° circa sia in orizzontale che in verticale.

Ruotando comunque tutto il corpo si riesce a spostare la spazzola di un angolo di 180°. In tal senso quindi è promossa a pieni voti, e anzi, grazie all'adattatore flessibile incluso tra gli accessori, è l'unico fra i tre modelli che può inclinarsi del tutto passando sotto tavoli, sedie e letti senza far piegare l'utilizzatore. C'è un po' da prenderci l'abitudine, ma è fatto in modo da essere usato anche in modalità bloccata, funzionando come fosse una semplice prolunga del tubo.

Molto particolari le ruote della spazzola anti-groviglio: così come tanti altri modelli attuali, anche la spazzola della R20 presenta due grosse ruote pensate per non farsi intimorire dai capelli o dalla polvere. Sono però caratterizzate da una copertura gommata che, almeno inizialmente, oppone un po' più di resistenza del solito. E sempre inizialmente tendono anche a cigolare un po', ma dopo un po' che la usate sia il rumore che la sensazione di resistenza spariscono.

La spazzola con rullo morbido non ha le stesse ruote (ovviamente), e per aiutarsi nel movimento ne ha una unica aggiuntiva sul fondo a forma cilindrica. La manovrabilità con la spazzola a rullo è ancora maggiore, forse troppo: scorre benissimo, almeno sul laminato, obbligandovi a movimenti più precisi e calibrati.

In quanto a rumore emesso siamo ai livelli della concorrenza. In modalità di aspirazione Auto siamo intorno ai 65 decibel, misurati però vicino al motore. Se si misurano in prossimità delle orecchie siamo intorno ai 55/60 decibel. Al massimo della potenza si sale di poco oltre i 70 dB.

Dreame R10 Pro e R10

Il motore della R10 Pro è leggermente più potente di quello in dote alla R10 (150AW vs. 120 AW), mentre la pressione di aspirazione è la stessa (20.000 Pa). Si sente la differenza con la R20, ma tra la R10 Pro e la R10 non così tanto.

A mio avviso sono entrambi più che sufficienti per la maggior parte dei casi d'uso. Non c'è il sensore per la rilevazione dello sporco, e di conseguenza dovrete giostrarvi voi tra modalità bassa, media o massima di aspirazione. Per le sessioni di pulizia classica la modalità media potenza è più che sufficiente. Se invece volete dare una passata veloce ma sicuramente efficace la potenza massima può tornarvi utile. Quella bassa, come già accennato, la trovo sufficientemente inutile, anche nel caso di queste scope Dreame.

La manovrabilità rimane praticamente identica. Il corpo motore della R20 è un po' più pesante, e compensa con un tubo in fibra di carbonio. Nella R10 Pro e nella R10 il tubo invece è in metallo, e quindi un po' più pesante. Manca in entrambi i casi l'adattatore flessibile, di conseguenza se dovete arrivare sotto mobili, tavoli e sedie dovrete piegarvi voi stessi.

Non c'è molto altro da dire. Come ho già detto dovreste preferire la R10 Pro non tanto per autonomia e potenza di aspirazione (leggermente superiori alla R10), quanto più per gli accessori disponibili in confezione.

A livello di rumore sono praticamente identiche: siamo intorno ai 60 dB a potenza minima, 65 dB a potenza media e 72 dB a potenza massima. Sottraete 5 a questi valori allontanandosi dal motore verso le orecchie di chi la utilizza.

Autonomia e serbatoio

Dreame R20, R10 Pro e R10 sono dotate dello stesso serbatoio da 0,6 litri. Oramai quasi tutte le scope elettriche hanno serbatoi di questa capienza, più che sufficienti per pulire tutta la casa senza doverla svuotare. In ogni caso l'operazione di svuotamento è veramente molto rapida, e in caso di necessità svuotare il serbatoio e riprendere a pulire casa è questione di attimi.

E in quanto a durata della batteria? Quella della R20 è davvero stupefacente.

Non arriva ai 90 minuti dichiarati da Dreame, ma vi assicuro che è davvero difficile esaurirla in tempi brevi. Anche dando una pulita di 5 minuti a potenza automatica è molto probabile che l'indicatore di batteria non cali neanche di un punto percentuale. Ovviamente attivando la potenza massima vedrete l'indicatore scendere a vista d'occhio, ma è davvero inutile usarla così, vista la presenza del sensore di rilevamento dello sporco.

Un po' peggio, ovviamente, le performance della R10 Pro e della R10, ma a potenza media riuscite comunque a pulire un appartamento di 100 metri quadri senza grossi problemi. Se attivate la potenza massima reggeranno massimo una decina di minuti, così come d'altronde tutte le scope elettriche. I valori di riferimento di Dreame, 65 minuti per la R10 Pro e 60 minuti per la R10, sono validi solo a bassa / media potenza. Tutte e tre le batterie sono removibili e sostituibili al volo con una carica, anche se al momento non sono in vendita quelle aggiuntive (ma lo saranno).

Manutenzione e materiali

Dreame R20, R10 Pro e R10 condividono lo stesso sistema di filtraggio a 5 strati, quasi del tutto smontabile. Il filtro in uscita purtroppo non è removibile né sostituibile, e si intravede soltanto dalle fessure da cui viene espulsa l'aria "depurata". Il resto dei componenti è di facile accesso: con una levetta posta vicina alla batteria sganciate il serbatoio dal motore, e potete poi separare bidoncino, filtro a spugna e filtro ciclonico, oltre a rimuovere il filtro HEPA in entrata che è posto nella sezione del motore. Si può poi lavare il tutto o, all'occorrenza, sostituire filtro HEPA e quello a spugna.

Anche tutti gli accessori con spazzola sono smontabili, inclusa la minispazzola motorizzata! Per quest'ultima e per la spazzola anti-groviglio c'è semplicemente da girare un cilindro e sfilare la spazzola. Quella a rullo morbido invece ha un piccolo interruttore sul fondo del pezzo che permette di sbloccare il cilindro. Anche qui è tutto lavabile, basta aspettare che ogni pezzo sia asciutto prima di rimontarlo e usarlo.

Peccato per il filtro in uscita, che di solito è removibile, lavabile e sostituibile, altrimenti il trio Dreame sarebbe promosso in quanto a possibilità di manutenzione.

I materiali sono ottimi. Dreame da sempre cura molto anche il look dei propri prodotti, e ci sono diversi tratti distintivi che si notano sin da subito. La R10 è forse la più elegante, anche se associare qualcosa di bianco alla pulizia della casa potrebbe sembrare strano. La R10 Pro è quella più classica, con il nero Dreame che caratterizza tanti altri prodotti del marchio. E poi c'è la R20 argentata con tubo nero, forse quella meno elegante, ma è un commento soggettivo. Sono solide e prive di apparenti debolezze. Anche tutti i punti di giunzione degli accessori sono belli solidi, così come tutti gli accessori e in generale ogni parte semovente. Come accennato, i tubi della R10 e della R10 Pro sono in metallo, mentre quello della R20 è in fibra di carbonio ricoperta di policarbonato trasparente.

E per quanto riguarda i ricambi? Un po' presto per parlarne: le scope sono arrivate da poco in Italia, e ancora non sono stati resi disponibili i pezzi aggiuntivi o sostitutivi su Amazon, sullo store ufficiale Dreame o altrove. Sono abbastanza sicuro però che arriveranno. Ci saranno batterie aggiuntive, filtri HEPA e in spugna, e molto probabilmente anche la spazzola anti-groviglio con testina LED. Anzi, quest'ultima è già apparsa su Amazon Italia a un prezzo per qualche motivo davvero irrisorio. E sapete la cosa bella? Sarebbe il modello per R20 con testina LED blu, ma è compatibile anche con R10 e R10 Pro!

Comunque, se non lo aveste capito, uno dei punti di forza di questo trio di scope elettriche è proprio l'intercambiabilità degli accessori e di buona parte dei ricambi. L'unico ricambio che non va bene su tutte e tre è la batteria: non solo hanno capienze diverse, ma quella della Dreame R20 è anche leggermente diversa nelle forme.

Diciamo quindi che dovrebbero avere lunga vita.

Provare tre scope elettriche con pezzi (e in certi casi performance) simili tra loro non è stato esattamente banale!

Prezzi

I prezzi delle nuove scope elettriche Dreame non sono affatto male: si parte da 229€ per la Dreame R10, si sale a 299€ per la Dreame R10 Pro e si arriva fino ai 399€ della Dreame R20.

I prezzi sono molto buoni, anche in relazione a quelli che sono gli accessori inclusi. È veramente raro ad esempio trovare un modello da 229€ che includa la minispazzola motorizzata, e anche la dotazione della R20 è veramente molto ampia per il prezzo a cui viene proposta. Sono insomma davvero invitanti, anche alla luce di quello che abbiamo detto finora a riguardo delle performance e della qualità generale.

Giudizio Finale

Dreame R20, R10 Pro e R10

Il trio di Dreame è davvero ottimo. Lanciarne tre sul mercato è sicuramente una scelta peculiare: sa un po' di "tecnica rete a strascico", per lanciarne quante più possibile in modo che qualcuno alla fine, anche per sbaglio, finisca sulla scheda prodotto e la acquisti. In realtà la divisione di Dreame ha il suo perché: vi serve la spazzola a rullo morbido? Scegliete la R10 Pro o la R20. Volete in tutti i modi una testina LED più potente e funzionalità "smart"? Andate all-in con la R20. Vi serve qualcosa di affidabile ma che non abbia per forza chissà quali accessori? Scegliete la R10. Ce n'è insomma per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche.

Pro

  • Confezioni ricche, anche nel caso della R10
  • Spazzola anti-groviglio con testina LED
  • Buona manovrabilità
  • Aspirazione eccellente
  • Manutenzione rapida e indolore

Contro

  • Mancano ancora i ricambi
  • Non si può rimuovere il filtro in uscita
  • 3 colori diversi non giova ai ricambi
  • Supporto solo a muro

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Cresciuto a "computer & biberon", mi sono avvicinato al mondo dell'informatica e della tecnologia alla tenera età di 5 anni. Mi occupo di news e recensioni legate ai PC (desktop e laptop) e al gaming, ma non disdegno elettrodomestici smart quali scope elettriche e friggitrici ad aria, preferibilmente con Bluetooth e Wi-Fi. Se trovate un meme sui canali social di SmartWorld è probabilmente colpa mia.
Mostra i commenti