Recensione Ecovacs Deebot X1 Omni: il migliore (💸💸💸)

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Ecovacs Deebot X1 Omni

Ecovacs ha di recente lanciato la famiglia X1 sul mercato. Si tratta del top della sua gamma che ha come sua punta di diamante questo X1 Omni che recensiamo oggi.

PRO

  • Lavaggio al top
  • Ottima pulizia
  • Applicazione molto completa
  • Ottima autonomia

CONTRO

  • Molto costoso
  • L'assistente vocale si attiva anche quando non richiesto
  • La base di ricarica è enorme

Se vi sembra di aver già visto il robot in questa pagina è perché probabilmente siete già passati dalla nostra recensione di Ecovacs Deebot X1 Turbo. Con quel modello questo X1 Omni condivide molte cose ma si differenzia abbastanza per essere considerato lui come unico vero re della categoria.

La confezione di X1 Omni si presenta enorme e questo è perché all'interno troviamo oltre al robot la sua base di ricarica, la più imponente con cui abbiamo mai avuto a che fare. È ancora più grande rispetto a quella di X1 Turbo e questo è perché integra oltre alla tecnologia di lavaggio, anche quella di svuotamento automatico. E non solo. Ma andiamo con ordine.

Il robot aspirapolvere vero e proprio si presenta identico al modello già testato, con un design completamente rinnovato e molto futuristico. Lo si capisce anche dalla soluzione di adottare un pannello superiore completamente piatto che si sgancia per intero e che rimane collegata grazie a dei potenti magneti.

Al centro sporge la classica torretta LiDar per la navigazione, mentre frontalmente ritroviamo la telecamera AIVI 3D, che proprio assieme alla mappatura laser permette di scansionare in modo estremamente completo lo spazio attorno a noi, mappando non solo le stanze, ma anche il mobilio e riconoscendo fino a 18 tipi di oggetti diversi ed evitandoli nel caso li aveste dimenticati per terra.

Inferiormente troviamo due spazzole laterali e una spazzola principale (mix fra gomma e setole) posizionata esattamente sotto alla bocchetta di aspirazione. Posteriormente abbiamo poi due agganci magnetici per i panni ruotanti per il lavaggio. Gli sarebbe mancato solo la tecnologia AeroForce (di T9 AIVI) per essere al 100% completo. È ovviamente presente il cassetto per lo sporco, ma al netto di eventuali problematiche (da noi non riscontrate) non avrete mai bisogno di accedervi, mentre non è presente un cassetto estraibile per l'acqua, che viene immagazzinata all'interno in uno spazio non accessibile. Non andrà riempito manualmente, visto che l'operazione viene svolta (solo) in automatico dalla base.

Abbiamo già speso molte parole di elogio per X1 Turbo per quanto riguarda la qualità della pulizia e la precisione della navigazione. Il tutto si replica fedelmente anche qui. La navigazione nello spazio è impeccabile, con un approccio di massima "gentilezza" con gli arredi e con una maniacale attenzione per non lasciare scoperto nessun angolino. Ottima la potenza di aspirazione che al massimo può arrivare a 5.000 Pa nella sua modalità più potente. Anche lasciando selezionata una potenza inferiore (per diminuire rumore e massimizzare l'autonomia) questa aumenterà comunque in automatico quando verrà riconosciuto un tappeto. Allo stesso modo il tappeto verrà evitato in automatico quando vengono agganciate le spazzole per il lavaggio.

Quando si attiva la modalità di lavaggio potremo quindi godere di una pulizia più approfondita grazie all'acqua erogata dal robot e allo strofinamento a pressione delle spazzole che possono ruotare fino a 160 volte al minuto, selezionando anche un dosaggio dell'acqua a piacimento fra tre livelli diversi.

Il lavaggio è ancora una volta il più approfondito che si possa trovare su di un robot aspirapolvere, questo anche perché l'acqua del lavaggio non è solo quella che viene usata per bagnare le spazzole ma è quella fornita in continuazione dal robot. Tramite l'applicazione si può scegliere poi se far tornare comunque il robot alla base ogni 10, 15 o 25 minuti affinché le spazzole vengano sciacquate. Alla fine del lavaggio il robot tornerà poi alla base, le spazzole verrano lavate un'ultima volta, l'acqua verrà sporca verrà trasportata all'interno di un contenitore apposito e dopodiché verrà avviata l'asciugatura con aria calda delle spazzole, che può durate un minimo di due ore (per ambienti già caldi). L'asciugatura del modello X1 Turbo era invece effettuata (in più tempo) con aria a temperatura ambiente.

A questo si aggiunge poi che al termine della pulizia si avvia anche un processo di svuotamento dello sporco, totalmente assente in X1 Turbo. Questo rende X1 Omni come il robot più automatizzato che abbiamo mai provato.

Riassumendo le uniche azioni manuali richieste rimangono: riempire il serbatoio dell'acqua nella base e svuotare quello dell'acqua sporca, agganciare o sganciare le spazzole di lavaggio (se si vuole passare da una modalità all'altra) e ogni tanto pulire le spazzole dai capelli inesorabilmente impigliati.

In termini di funzionalità smart poi rischiamo di ripeterci ancora una volta, ma Ecovacs è una delle aziende più avanti in tal senso. L'applicazione per smartphone infatti è completissima (come potrete vedere dal video) e vi permette di gestire praticamente qualsiasi esigenza. La casa viene mappata correttamente (e potrete farlo anche al volo con un'opzione rapida che non implica anche la pulizia completa) e potrete ridividere gli spazi, rinominarli o creare muri o zone vietate per l'aspirazione o per il lavaggio.

Potrete poi ovviamente pulire solo determinate stanze o zone della casa (anche multiple) e decidere anche l'eventuale ordine di pulizia. Nella modalità di pulizia personalizzata potrete anche decidere impostazioni diverse di pulizia e aspirazione per ogni singola stanza della casa.

Sempre dal software potrete poi anche creare più mappe (per case / piani diversi) e anche creare una rappresentazione 3D della casa. Non è solo un vezzo estetico perché se vorrete poi utilizzare l'assistente vocale Yiko di Ecovacs potrete poi decidere di far pulire al robot in una determinata zona (es: "pulisci sotto il tavolo"). Abbiamo notato però, proprio come per l'altro modello, una noiosa tendenza di Yiko di attivarsi e rispondere anche quando non interpellata. Noi abbiamo disattivato questa opzione.

Infine potrete ancora sfruttare il robot come dispositivo per la videosorveglianza nel menù apposito all'interno dell'applicazione. Potrete pilotare il vostro X1 Omni come fosse un'auto radio comandata a distanza per perlustrare casa, oppure fargli fare una sorta di ronda completa con un solo click.

La batteria di questo robot è da 5.200 mAh e questa garantisce fino a 3 ore di pulizia con una singola ricarica. Nella nostra esperienza erano un po' meno ma riuscirete comunque a pulire una casa di 200 mq circa in 2 ore e mezzo.

Se doveste avere una casa più grande il robot tornerà alla base, si ricaricherà e poi finirà il suo lavoro. Ovviamente potrete anche decidere di programmare pulizie automatiche durante la settimana.

Ecovacs X1 Omni ha un prezzo di vendita di 1.499€, ancora più alto (ovviamente) del già alto prezzo del suo fratello. Sono cifre da capogiro, ovvio, ma sono anche le cifre di un robot totalmente automatizzato. Una vera Ferrari delle pulizie automatiche. Ovviamente permettersi uno di questi gioielli non è per tutti, ma vi darà grandi soddisfazioni.

Su Amazon si trovano spesso degli sconti. Al momento in cui scriviamo 200€ di sconto selezionando il coupon sullo store.

Foto

Giudizio Finale

Ecovacs Deebot X1 Omni

Senza mezzi termini: Ecovacs Deebot X1 Omni è il miglior robot aspirapolvere in circolazione. Il prezzo è estremamente alto, indubbiamente, e questo lo rende un prodotto non per tutti. Ma è la palese dimostrazione di "potenza" di Ecovacs, che ha voluto realizzare un prodotto veramente imbattibile. Lavaggio al top, ottima pulizia, svuotamento automatico, lavaggio spazzole automatico, telecamera che riconosce gli oggetti e mappa la casa e ottima autonomia. L'eccellente app è poi la ciliegina che corona il tutto.

Voto finale

Ecovacs Deebot X1 Omni

Pro

  • Lavaggio al top
  • Ottima pulizia
  • Applicazione molto completa
  • Ottima autonomia

Contro

  • Molto costoso
  • L'assistente vocale si attiva anche quando non richiesto
  • La base di ricarica è enorme

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti