Elephone Elecam 360, la recensione (foto e video)
Il mondo delle videocamere a 360° sta lentamente prendendo piede e finalmente arrivano anche le prime alternative economiche per chi vuole solo provare questa nuova tecnologia senza importanti investimenti.
LEGGI ANCHE: Migliori videocamere 360°
PRO
- Prezzo contenuto
- Alcuni accessori interessanti in confezione
- Semplice da utilizzare
- L'app per smartphone funziona bene
CONTRO
- Qualità solo appena sufficiente
- Scalda un po'
- Non c'è un supporto e/o una custodia in dotazione
- Non si può cambiare la risoluzione
Confezione

Dentro la confezione di Elecam 360 troviamo un accessorio per collegarla ad un manubrio di una bici, un accessorio per legarla ad un qualsiasi supporto, un aggancio per gli accessori standard GoPro, un adesivo e un cavo USB-microUSB. Purtroppo niente custodia o scafandro impermeabile. Avrebbe sicuramente aiutato anche solo nel trasporto.
Costruzione ed Ergonomia

Elephone Elecam 360 è ben costruita, benché sia interamente realizzata in plastica. La plastica striata della scocca aiuta ad avere una presa ottimale e la porta microUSB e lo slot microSD sono coperti da un pratico sportellino in gomma. Purtroppo è un po' scomoda da utilizzare in mano e l'assenza di un supporto impedisce di scattare tenendola in mano. Oltre a questo è facile toccare o coprire le lenti. I tasti si premono comunque bene e sulla parte superiore è presente un display LCD per le informazioni essenziali.
Qualità e funzioni

In termini di funzioni Elecam 360 fa solo l'essenziale: foto a 5 megapixel e video a 1920 x 960 pixel (nel video abbiamo detto erroneamente Full HD) a 30 fps.
Non c'è funzione di timelapse o scatto ritardato. La qualità di foto e video è poi sufficiente ma non stupisce. Le due calotte vengono unite abbastanza bene, ma la presenza del sole diretto in uno dei due emisferi creerà comunque due esposizioni leggermente differenti. Oltre a questo (come si vede nella foto al mare sotto) è facile sporcare per errore una lente che quindi creerà un effetto (ovviamente) sfocato. Nel complesso è comunque più che sufficiente per divertirsi e creare al volo panoramiche sferiche o video a 360° rapidamente.

App





L'applicazione per Elecam 360 è disponibile gratuitamente per Android e iOS. Il software è essenziale ma fa bene il suo dovere permettendo di controllare la scena (anche durante la registrazione video) e di rivedere rapidamente i contenuti sul telefono (anche scaricandoli). Comoda la modalità per la visualizzazione split screen che permette di utilizzare rapidamente le immagini a 360° con un cardboard. Non è purtroppo però possibile condividere i contenuti rapidamente online visto che non vengono riconosciuti come sferici.
Potrete però convertirli tramite un software per Windows e Mac che potrete scaricare qui. Purtroppo la versione per Mac supporta la conversione delle sole foto. È necessario comunque un ulteriore passaggio: per le foto sarà necessario modificare gli EXIF (utilizzando Ricoh come produttore e Ricoh Theta S come modello), mentre per caricare i video su YouTube bisogna "flaggare" i video con il software fornito da Google. Tutto ancora un po' macchinoso.
Autonomia
La batteria da 1500 mAh vi permette di realizzare dai 30 a i 40 minuti di registrazione nell'unico formato disponibile, rimanendo in linea con quanto offerto dalla concorrenza.
Prezzo
Elephone Elecam 360 viene venduta a 119€ su Gearbest, mentre Honorbuy la vende dall'Italia a 149€. È facile quindi capire come il prezzo sia sicuramente il cavallo di battaglia di questo dispositivo.
Foto





Giudizio Finale
Elephone Elecam 360
Sommario
Confezione 7.5
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Qualità e funzioni 6.5
App 6.5
Autonomia 7
Prezzo 8.5
Voto finale
Elephone Elecam 360
Pro
- Prezzo contenuto
- Alcuni accessori interessanti in confezione
- Semplice da utilizzare
- L'app per smartphone funziona bene
Contro
- Qualità solo appena sufficiente
- Scalda un po'
- Non c'è un supporto e/o una custodia in dotazione
- Non si può cambiare la risoluzione