8.3
Recensione Elephone Explorer Pro
Il mecato delle action cam è sicuramente esploso negli ultimi anni e anche alcuni produttori di smartphone hanno voluto lanciarsi in qusto mercato. Fra questi c’è Elephone Explorer Pro, action cam super economica dalla dotazione interessante.
LEGGI ANCHE: Migliori action cam
9.0
Confezione
La confezione di Elephone Explorer Pro raccoglie al suo interno una enorme quantità di accessori. Fra i più interessanti sicuramente il case subacqueo, gli adesivi, l’aggancio da bici, la clip per la cintura e alcune fasce. Oltre a questi un enorme quantità di snodi, oltre ad un case aperto con l’aggancio classico per un cavalletto standard. Non è presente all’interno nessun cavo HDMI o un telecomando.
7.5
Costruzione
La Explorer Pro ha la “classica” forma introdotta da GoPro, mantenendo però una sua personalità grazie ad una piccola sporgenza frontale in cui è incastonato il tasto di accensione. Superiormente è presente un grosso tasto di conferma e un led, mentre lateralmente troviamo due tasti di navigazione. Sul lato inferiore lo scompartimento per la batteria è protetto da una leva che apre il coperchio, mentre sul lato sinistro non ci sono sportellini a proteggere microSD, connettore microUSB e miniHDMI. Forse non il massimo per una camera pensata per “sporcarsi”.
8.0
Funzioni e qualità
La cosa che più ci ha stupito di questa camera è la semplicità con cui è possibile utilizzarla e modificare le varie impostazioni. Una volta accesa sarà possibile passare fra la registrazione video, la registrazione foto, la riproduzione multimediali e le impostazioni continuando a premere il tasto di accensione. Sul retro è infatti presente un ampio (per una action cam) display da 2″ dove visualizzare l’anteprima di registrazione o le varie opzioni. Lo schermo non è touch. Sul display vengono poi mostrate durante la registrazione tutte le informazioni più importanti.
Come detto i menù e le impostazioni sono di immediata fruizione e nonostante i pochi tasti imparerete ad utilizzarla molto rapidamente. Le opzioni sono moltissime. Elenchiamo le più interessanti:
- Cambio risoluzione: 4K @ 24 fps, 2K @ 30 fps, 1080p @ 60fps, 720p @ 120 fps e VGA @ 240 fps
- Cambio risoluzione fotografica: massimo 20 megapixel
- Attivaizone dello stabilizzatore giroscopico
- Attivazione della registrazione loop (il video viene spezzato in parti più piccole)
- Timelapse (con registrazione diretta del video)
- Timeout display
- Attivazione della registrazione quando viene rilevato un movimento
- Variazione delle impostazioni di registrazione (come esposizione, bilanciamento del bianco e nitidezza)
- Possibilità di attivare il Wi-Fi e rinominare il suo nome
La qualità degli scatti e dei video ci ha stupito. Benché video e foto alle massime risoluzione siano in realtà frutto di interpolazione sono comunque di buona qualità e in entrambi i casi si riesce a ottenere realmente immagini più nitide di un file Full HD. Curioso il fatto che in 4K il campo sia più aperto rispetto ai video in Full HD. La camera gestisce bene le luci forti e anche la scarsità di illuminazione, riuscendo praticamente sempre a tirare fuori immagini nitide e gradevoli, sopratutto per action cam in questa fascia di prezzo. Peccato per il bug che ci impedisce di disabilitare il timestamp all’interno delle foto.
8.0
Display
Il piccolo schermo da 2″ ha una buona risoluzione per l’utilizzo che se ne deve fare e la buona luminosità vi permette di avere sempre una buona visibilità su quello che state registrando. Ricordatevi però che lo schermo acceso consuma una grande quantità di energia, quindi meglio tenerlo spento quando possibile.
6.5
Software
Explorer Pro è dotata di un’app per Android e iOS. Purtroppo la nostra esperienza è stata del tutto negativa con l’app per il sistema operativo del robottino verde. Funziona invece l’app per iOS che però non è particolarmente funzionale. Fa comunque quello che promette: visualizzare quello che state per registrare o fotografare. Comodo se dovete posizionarvi lontano dalla camera.
7.0
Autonomia
La batteria da 1050 mAh non fa miracoli e si attesta molto vicino alla concorrenza (anche con batterie più capienti). Con Wi-Fi spento e display spento si riesce a superare l’ora, mentre si perde una ventina di minuti con il Wi-Fi acceso, arrivando ad un autonomia molto contenuta (circa mezz’ora) con il display acceso.
8.5
Prezzo
Elephone vende Explorer Pro a 109$ sul sito ufficiale dell’azienda. Potete anche trovarla a 95€ su Gearbest con spedizione dall’Europa (momentaneamente terminata nel momento in cui scriviamo) o 84€ dalla Cina.
Acquisto
Trovate Elephone Explorer Pro su Gearbest.
Foto
Sample
4K @24 fps
1080p @ 60 fps
Foto
Giudizio Finale

8.3
Elephone Explorer Pro
Elephone Explorer Pro è una delle migliori action cam economiche: il display è un vero valore aggiunto ed è presente anche la Wi-Fi (benché con qualche problema su Android). Più che discreta la qualità dei contenuti registrati e molto completa la confezione. Anche il design poi è leggermente differente, il che non guasta.
di- Prezzo molto contenuto
- Software semplice da utilizzare
- Schermo da 2"
- Confezione molto ricca
- Bug che "stampa" la data sulle foto
- La batteria dura poco con lo schermo acceso
- Il 4K è solo un'interpolazione (comunque sufficiente)
- I connettori non sono coperti da sportellino