Recensione Farming Simulator 2022: il successo del relax
Un gioco per tutte le stagioni, stavolta per davveroRecensione Farming Simulator 2022
Ogni volta che esce una nuova edizione di Farming Simulator io ripeto lo stesso rito: prima lo sottovaluto; poi lo provo e penso che sia un buon gioco ma solo per una piccola nicchia; infine mi stupisco per l'enorme numero di giocatori che corrono a comprarlo. Per fare due conti, il nuovo Farming Simulator 2022 ha venduto la bellezza di 1,5 milioni di copie nella sua prima settimana dal lancio, arrivando subito in vetta alla classifica di Steam. Com'è possibile che un gioco che ti mette nei panni di un contadino possa avere tutto questo successo? Cerchiamo di capirlo insieme, perché la questione è molto più complessa di quanto potreste pensare.
PRO
- Enorme libertà d'azione
- Veicoli e strumenti molto realistici
- Buona varietà di mappe
- Multiplayer fino a 16 giocatori
CONTRO
- Grafica non proprio next-gen
- Distruttibilità assente
- Guidabilità molto delicata
Scheda videogioco
- Publisher GIANTS Software
- Sviluppatore GIANTS Software
- Genere Simulativo
- Numero giocatori Giocatore singolo, Multiplayer
- Lingua Italiano
-
Disponibile su
Cos’è Farming Simulator 2022
Partiamo come al solito dalle basi. Farming Simulator 2022 è un simulatore di azienda agricola: nei panni di un contadino del terzo millennio, dovrete coltivare i vostri campi con trattori ed altri mezzi tecnologici super moderni, provando ad ottenere il massimo profitto possibile. Con l'aumentare della produzione e delle entrare potrete espandervi, acquistando nuovi terreni e macchinari sempre più potenti.

Ovviamente non dovrete fare tutto da soli, ma potrete assumere operai (bot) per compiere alcune operazioni, oppure farvi aiutare dai vostri amici nelle partite multiplayer online, mettendo su un'azienda collettiva.
Le basi del gioco sono praticamente le stesse sin dagli esordi della serie Farming Simulator, in questo capitolo non ci sono novità sconvolgenti. Dunque, se ne volete sapere di più, vi consiglio di dare un'occhiata alla recensione della versione 2019, che trovate dal link a seguire.
Novità
A dir la verità, qualche bella ventata di novità in questo capitolo 2022 c'è. Prima di tutto sono state rinnovate le mappe, che ora sono tre e molto diverse tra loro: la classica Elmcreek, con i vasti ranch degli Stati Uniti; la deliziosa Haut-Beyleron, che ricorda la Provenza; la nuova Erlengrat, una località alpina dove potrete vedere la neve cadere d'inverno.
Sì, avete capito bene, in questo capitolo c'è l'inverno, così come tutte le altre stagioni. In Farming Simulator 2022 potete gestire un ciclo completo delle stagioni, che variano sia per il clima che per il tipo di colture producibili.

Per quanto riguarda la produzione, ora potete coltivare tre nuove colture (uva, olive, sorgo), ma potete anche sfruttare gli impianti di produzione per realizzare prodotti finiti da vendere. Inoltre, tra gli animali allevabili ci sono ora anche le api.
Ho visto buoni miglioramenti per l'interfaccia, che sembra più moderna, e per la gestione dei controlli dei mezzi, leggermente semplificata rispetto al passato. L'editor per il personaggio non è mai stato così ben fatto, con un buon sistema di personalizzazione del fisico e tanti vestiti per essere il più cool dei contadini.
Cosa manca
Farming Simulator 2022 si porta dietro tutta una serie di incertezze che fanno parte della sua storia. Alcune di queste derivano dal suo spirito da "simulatore", quindi vanno comprese secondo quest'ottica.
Il più ridicolo tra i problemi storici della serie è quello relativo alla distruttibilità delle cose: semplicemente, non si distrugge nulla. Qualsiasi veicolo, personaggio, struttura, oggetto animato e inanimato è un blocco d'acciaio inscalfibile. I veicoli non si ammaccano, anche se provate a sfondare i muri o vi buttate a tutta velocità nei crepacci (sì, ovviamente ho provato a farlo più volte).
I vari mezzi agricoli hanno una guidabilità molto delicata. Attenzione, molti di questi sono inguidabili anche nella realtà, ma nel gioco si accentua troppo questo aspetto: anche se prendete l'auto e provate a guidarla sulla strada asfaltata, sembra comunque di manovrare un camion con lo sterzo difettoso.

Il comparto grafico è stato rinnovato, ma non aspettatevi miracoli. Nelle impostazioni su PC potete attivare tecnologie modernissime come NVIDIA DLSS e NVIDIA DLAA, ottime per garantire più fluidità, anche se l'aspetto degli scenari non vi farà mai sobbalzare dalla sedia.
Alcune parti del gioco sfiorano il fotorealismo, in particolare per la riproduzione delle macchine agricole, altre invece sembrano prese da un gioco di 10 o 15 anni fa, con texture poco belle da vedere e modelli poligonali poco credibili.
Formula magica
E allora, qual è la formula magica di Farming Simulator? Quali sono gli aspetti che riescono ad attirare milioni di giocatori ad ogni nuova edizione? Proverò a dare alcune risposte, senza la pretesa di una verità assoluta.
La cosa fondamentale da capire è che Farming Simulator 2022 mantiene la struttura di un simulatore vecchia scuola, completamente libero nelle sue meccaniche. Non esiste una storia, non ci sono sfide da affrontare, tutti gli oggetti sono già sbloccati dall'inizio, la mappa è completamente aperta. Potete fare tutto sin da subito, se volete. Potete scegliere quali colture piantare, quali animali allevare, quali alberi abbattere, se e come fare una di queste cose, oppure no. Viene tutto lasciato nelle mani del giocatore, alla sua fantasia.

Altra caratteristica importante è che Farming Simulator può essere considerato un paradiso per i nerd dei trattori: in quest'edizione ci sono oltre 400 veicoli e strumenti reali di 100 diversi brand, riprodotti con la massima cura. E se non siete ancora contenti, potete installare mod ufficiali e non, per aggiungere tutto quello che volete!
Tramite le mod e i DLC si può espandere ancora di più il senso di libertà e vastità dell'esperienza di gioco, personalizzando al meglio la propria attività agricola e le meccaniche con cui viene gestita.

Infine, bisogna ricordare che Farming Simulator è un gioco fatto prima di tutto per una cosa: rilassarsi. Si può affrontare al proprio ritmo, da soli o in compagnia, con un multiplayer eccezionale che arriva fino a 16 giocatori su PC. Quando vi stancate di contare le kill sul vostro FPS di riferimento, potete mettervi in sella al trattore e farvi una bella mezz'oretta di aratura del vostro campo: anche questo serve, ogni tanto.
Uscita e Prezzo
Farming Simulator 2022 è già disponibile su piattaforme PC, Mac, PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One e Google Stadia. Il prezzo di partenza per l'edizione base è di 39,99€, ma ci sono anche altre versioni acquistabili

Come sempre, dopo l'edizione base potete acquistare i tantissimi DLC e i pacchetti che saranno messi a disposizione nel corso dei prossimi mesi. Per il prossimo autunno è già prevista una nuova mappa giocabile e tante veicoli inediti.
Farming Simulator 2022 - Immagini





Giudizio Finale
Farming Simulator 2022
Qualunque sia il suo segreto, Farming Simulator 2022 è un titolo che convince. Sarà per il suo stile rilassato, per la sua estrema libertà nell'esperienza di gioco o per i tantissimi trattori da guidare, ma tutto ha un senso quando si comincia a entrare nelle sue dinamiche. C'è qualcosa di estremamente soddisfacente nel far crescere il proprio raccolto e poi trasformarlo in denaro, meglio ancora se lo si fa in compagnia sfruttando il multiplayer online. E va bene, la grafica e la fisica dei corpi sono ancora lontane dalla sufficienza, però tutto il resto funziona bene e può regalare ore ed ore di relax (che a volte è meglio del divertimento).
Voto finale
Farming Simulator 2022
Pro
- Enorme libertà d'azione
- Veicoli e strumenti molto realistici
- Buona varietà di mappe
- Multiplayer fino a 16 giocatori
Contro
- Grafica non proprio next-gen
- Distruttibilità assente
- Guidabilità molto delicata