Recensione Fitbit Charge 5: (quasi) pronto per essere il top

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti

Recensione Fitbit Charge 5

Fitbit torna sul mercato con il suo smartband di punta. Parliamo ovviamente di Charge, arrivato adesso alla sua quinta generazione.

PRO

  • Completo
  • GPS e NFC integrati
  • Buona autonomia
  • ECG e Daily Readiness...

CONTRO

  • ...non ancora disponibili
  • Lo schermo poteva essere più grande
  • Prezzo alto
  • Always-on poco visibile

Confezione

Nella confezione di Charge 5 troviamo ovviamente il bracciale, il cavo magnetico per la ricarica (purtroppo proprietario e non molto lungo) e per fortuna anche un bracciale di una misura più larga di quella preinstallata per chi ne avesse bisogno.

Costruzione e Vestibilità

Fitbit Charge 5 ha un design molto semplice e pulito, con una scocca in metallo molto elegante in cui si agganciano quasi senza soluzione di continuità gli attacchi del bracciale in gomma. Non c'è più il tasto fisico laterale, dove invece adesso troviamo i sensori per EDA e ECG. Supporta ancora l'immersione fino a 5 atmosfere e non dovrete quindi preoccuparvi di tenerlo al polso in piscina.

Hardware

L'hardware del bracciale, sempre tenendo a mente che si tratta di una smartband, è decisamente completo. Abbiamo infatti i sensori per il battito cardiaco e per l'ossigenazione del sangue, ma non solo. Come detto sul fianco ci sono due aree su cui poggiare le dita per calcolare il livello di stress tramite l'EDA scan (che sfrutta il sudore delle mani) e anche per calcolare l'ECG, funzione che però al momento non è ancora stata abilitata (arriverà con un aggiornamento).

Presente il Bluetooth, come anche il GPS per il posizionamento e l'NFC per i pagamenti in mobilità. Difficile poter chiedere di più.

Display

Il display è finalmente a colori. Abbiamo uno schermo da 1,04 pollici AMOLED con supporto alla luminosità automatica. È un ottimo display, brillante e ben visibile in ogni condizione di luce. Forse poteva solo essere sfruttato un po' meglio lo spazio frontale allargando ancora di più la diagonale dello schermo, visto che ogni gesto di navigazione richiede un tocco dello schermo. C'è anche una modalità always-on ma la luminosità è estremamente ridotta, forse troppo.

Software

Come sempre il software dei prodotti Fitbit è estremamente curato. Scorrendo verso il basso potremo accedere ad alcuni comandi rapidi: pagamenti NFC (tramite Fitbit Pay e le banche supportate), non disturbare, modalità sonno e attivazione con il movimento del polso. Da qui potrete poi anche accedere alle impostazioni, dove in realtà non sono poi moltissime le impostazioni a disposizione.

Scorrendo invece in direzione opposta abbiamo un resoconto dell'attività del giorno, che include non solo i dati sul movimento, ma anche quante ore siamo stati in piedi, il sonno dormito e l'ossigenazione del sangue. In questo caso purtroppo il dato è registrato solo per il sonno e non durante il giorno (neanche su richiesta).

Gli sport a disposizione sono 20, ma dovrete scegliere di tenerne a portata di mano solo 6. Potrete anche impostare degli obiettivi e come detto il GPS del bracciale può aiutarvi a tenere la traccia del percorso all'aperto se non avete lo smartphone con voi. Il fix sembra avere un bug per cui questo avviene solo avviando l'attività fisica. Attiva poi la misurazione del battito 24 ore su 24 e le notifiche di inattività. Ancora una volta siamo estremamente soddisfatti dei dati rilevati da questo con discostamenti estremamente trascurabili rispetto ai migliori prodotti del settore. Durante l'attività fisica la curva di cambio di battito cardiaco può essere un po' lenta nei primi minuti, ma poi tiene il passo ottimamente.

Presenti poi le notifiche del vostro smartphone: dall'applicazione potrete configurare quali ricevere e se avete uno smartphone Android potrete anche configurare delle risposte rapide per le app di chat.

Direttamente dall'orologio potrete impostare una sveglia, un timer o avviare una misurazione EDA scan, che richiede 3 minuti. Come detto l'ECG arriverà con un aggiornamento, come anche la funzione di daily readiness che era la funzione che più attendevamo. In sostanza valuta la vostra energia come se fosse una "batteria" dandovi consigli su quando riposarvi e quando invece spingere di più sull'attività fisica. Dando in un qual modo un senso più concreto a quella moltitudine di dati che già vengono raccolti e mostrati nell'ottima applicazione per smartphone. Speriamo che possa arrivare a breve in modo da poter davvero valutare questo prodotto.

Anche perché è probabilmente la funzione che più ci potrebbe convincere a mantenere attivo il servizio in abbonamento Premium, dopo i primi 6 mesi gratuiti inclusi con il bracciale.

Autonomia

Se non si attiva l'alwyas-on display e al netto di possibili attività fisiche che possano sfruttare il GPS l'autonomia del bracciale è eccellente. Parliamo di circa 7 giorni di utilizzo ininterrotto sfruttandolo anche la notte per tracciare il sonno. Un risultato eccellente, considerando anche lo schermo a colori e i molti sensori presenti. L'always-on invece tenede ad abbattere molto più rapidamente l'autonomia. Considerando la scarsa visibilità dello stesso sconsigliamo di attivarlo.

Prezzo

Fitbit Charge 5 viene venduto a 179€ (disponibile su Amazon), con inclusi 6 mesi di Fitbit Premium. È indubbiamente uno dei prezzi più alti nel mercato dei bracciali smart, come ci aveva comunque già abituati Fitbit. È il prezzo per chi vuole il top sotto forma di bracciale, senza sforare quindi nelle dimensioni di un orologio. Peccato per l'assenza al lancio di due funzioni indispensabili. Anche considerando poi la possibilità di sfruttare Premium per la modalità Daily Readiness, forse si poteva invogliare con un prezzo di lancio più aggressivo.

Canale Telegram Offerte

Foto

Giudizio Finale

Fitbit Charge 5

Fitbit Charge 5 è il re degli smartband: pagamenti NFC, GPS integrato, registrazione di ECG e anche una nuova funzione di Daily Readiness. Le ultime due in arrivo però con aggiornamento. Un prodotto, come già detto, al top, con un prezzo di ingresso però decisamente importante.

Sommario

Confezione 7.5

Costruzione e Vestibilità 8.5

Hardware 8.5

Display 8.5

Software 8

Autonomia 8

Prezzo 6.5

Voto finale

Fitbit Charge 5

Pro

  • Completo
  • GPS e NFC integrati
  • Buona autonomia
  • ECG e Daily Readiness...

Contro

  • ...non ancora disponibili
  • Lo schermo poteva essere più grande
  • Prezzo alto
  • Always-on poco visibile

Emanuele Cisotti
Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.
Mostra i commenti