Recensione GoPro HERO 11: tanti passettini in avanti, nessuno indietro
Ad un anno di distanza dal precedente modello, GoPro lancia la HERO 11 Black, che per l'occasione si fa anche Mini. Design del tutto immutato, ma con un'anima che porta con sé diverse novità: saranno abbastanza da convincere i già clienti a passare al nuovo modello, al netto del prezzo? E chi non avesse ancora una GoPro, quale modello dovrebbe comprare adesso nel 2022? La risposta a queste ed altre domande, nella nostre recensione di Hero 11 Black.
PRO
- Intervallo dinamico aumentato
- Stabilizzazione al top
- Video in HyperView ed 8:7
- Batteria enduro
CONTRO
- Il prezzo continua a salire
- Scalda sotto uso intenso
- Autonomia ballerina
- Non rivoluzionaria
Costruzione
Ancora una volta, non è il design l'elemento distintivo della nuova GoPro. La HERO 11 è una HERO 10 (che a sua volta era una HERO 9), al netto della scritta sul fianco.
Tutti gli elementi del precedente modello sono nello stesso posto, dallo schermo LCD frontale da 1,4'', a quello posteriore da 2,27''. Sempre presente l'impermeabilità fino a 10 metri, e le due alette in basso per collegare subito la action cam ai suoi mille accesori.
Rimane la lente copri-obiettivo rimovibile ed idrorepellente, e rimane la compatibiltà con tutte le Mod già funzionanti su HERO 10.
I materiali non cambiano, e per quanto la GoPro sia robusta è anche relativamente facile scalfirne la scocca, soprattutto facendone un uso davvero sportivo. Del resto una action cam immacolata è una action cam poco usata.
Prima di cominciare, vi ricordiamo che abbiamo recensito anche la "rivale" di questa HERO 11: la DJI Osmo Action 3.
Specifiche
Ritorna anche su HERO 11 il processore custom sviluppato da GoPro e giunto alla sua seconda edzione: GP2 è ancora una volta il cuore pulsante della action cam, che però quest'anno cambia sensore, dotandosi di uno più grande da 1/1,9'', con campo visivo più ampio, in formato 8:7, e foto che arrivano quindi fino a 27 megapixel (contro i 23 del vecchio modello).
Altra novità, adesso HERO 11 registra video a 10 bit, con oltre un miliardo di sfumature, contro i 16,7 milioni di HERO 10 (e la differenza si vede, soprattutto in paesaggi apparentemente solo uniformi come cielo o mare).
L'HyperSmooth, ovvero la stabilizzazione elettronica di GoPro, arriva alla versione 5.0, e regala riprese che sembrano ferme su un treppiedi in molte situazioni. Inoltre quest'anno abbiamo anche il blocco dell'orizzonte (solo con campo lineare), ovvero riprese "dritte" anche qualora l'action cam dovesse ruotare fino a 360° (l'allineamento dell'orizzonte arriva invece fino a 27°).
Il TimeWarp viene ora portato alla massima risoluzione di 5,3K, e ci sono tutta una serie di nuovi effetti in notturna, quali light painting, star trail, e luci di veicoli. Inoltre debutta una nuovo campo di ripresa, chiamato HyperView (12mm), ancora più ampio del già molto ampio SuperView (16mm). Peccato solo che sia HyperView che riprese in 8:7 non vadano oltre i 30 fps alla risoluzione massima di 5,3K.
Per meglio sintetizzare però tutte le differenze tra HERO 10 ed HERO 11 potete fare affidamento sulla tabella sottostante, nella quale abbiamo aggiunto anche HERO 11 mini, che si distingue dal modello regolare per le sue dimensioni più contenute, a causa dell'assenza di display, che si traducono in circa 20 grammi risparmiati (sembrano pochi, ma in alcuni casi possono fare la vera differenza, pensate ad esempio al montaggio su un drone, su una visiera, ecc.).
Hero 11 vs Hero 10 vs Hero 11 Mini
HERO 11 | HERO 10 | HERO 11 Mini | |
Video massimo | 5,3K60/4K120 | 5,3K60/4K120 | 5,3K60/4K120 |
Formato | (16:9) (4:3) (8:7) | (16:9) (4:3) | (16:9) (4:3) (8:7) |
Obiettivi digitali | HYPERVIEW, SUPERVIEW, AMPIO, LINEARE, LINEARE + BLOCCO DELL'ORIZZONTE | SUPERVIEW, AMPIO, LINEARE, LINEARE + ALLINEAMENTO CON L'ORIZZONTE, STRETTO | HYPERVIEW, SUPERVIEW, AMPIO, LINEARE, LINEARE + BLOCCO DELL'ORIZZONTE |
Stabilizzazione | HYPERSMOOTH 5.0 | HYPERSMOOTH 4.0 | HYPERSMOOTH 5.0 |
BLOCCO DELL'ORIZZONTE INTEGRATO NELLA FOTOCAMERA | ALLINEAMENTO CON L'ORIZZONTE INTEGRATO NELLA FOTOCAMERA | BLOCCO DELL'ORIZZONTE INTEGRATO NELLA FOTOCAMERA | |
HEVC a 10 Bit | SI | NO | SI |
Velocità di trasmissione video massima | 120 Mbps | 100 Mbps | 120 Mbps |
Zoom tattile | 2x | - | 2x |
Slow-Mo | 8x a 2,7K | 8x a 2,7K | 8x a 2,7K |
Registrazione video in loop | SI | NO | SI |
Video TimeWarp | TIMEWARP 3.0 AUTO, 2X, 5X, 10X, 15X, 30X | TIMEWARP 3.0 AUTO, 2X, 5X, 10X, 15X, 30X | TIMEWARP 3.0 AUTO, 2X, 5X, 10X, 15X, 30X |
Intervalli video temporizzato | 0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | 0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | 0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI |
Intervalli video notturno temporizzato | AUTO, 4, 5, 10, 15, 20, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | AUTO, 4, 5, 10, 15, 20, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | AUTO, 4, 5, 10, 15, 20, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI |
Hindsight | SI | SI | NO |
Acquisizione programmata | SI | SI | NO |
Durata acquisizione | SI | SI | NO |
Live streaming | 1080p | 1080p | 1080p |
Modalità Webcam | SI | SI | NO |
Protune | SI | SI | Con app Quik |
Metadati avanzati | SI | SI | NO |
IMPOSTAZIONI VIDEO IN 8:7 | |||
5,3K ampio in 8:7 | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
4K ampio in 8:7 | 60 FPS | - | 60 FPS |
IMPOSTAZIONI VIDEO IN 16:9 | |||
5,3K Hyperview | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
5,3K Superview | 60, 30, 24 FPS | 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS |
5,3K Ampio | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS |
5,3K Lineare | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS |
5,3K + blocco orizzonte | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
5,3K + allineamento con l'orizzonte | 60 FPS | 60 FPS | 60, 30, 24 FPS |
5,3K stretto | - | 60, 30, 24 FPS | - |
4K Hyperview | 60 FPS | - | 60 FPS |
4K Superview | 120, 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS |
4K Ampio | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare + blocco orizzonte | 60, 30, 24 FPS | - | 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare + allineamento con l'orizzonte | 120 FPS | 120 FPS | 240, 120, 60 FPS |
4K Stretto | - | 240, 120, 60 FPS | - |
2,7K Superview | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS |
2,7K Ampio | 240, 120, 60 FPS | 240, 120, 60 FPS | 240, 120, 60 FPS |
2,7K Lineare | 240, 120, 60 FPS | 240, 120, 60 FPS | 240, 120, 60 FPS |
2,7 lineare + blocco orizzonte | 120, 60, 30, 24 FPS | - | 120, 60, 30, 24 FPS |
2,7K lineare + allineamento orizzonte | 240 FPS | 240, 120, 60 FPS | 240 FPS |
2,7K stretto | - | 240, 120, 60 FPS | - |
1080p Superview | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS | 120, 60, 30, 24 FPS |
1080p Ampio | 240, 120, 60, 30, 24 FPS | 240, 120, 60, 30, 24 FPS | 240, 120, 60, 30, 24 FPS |
1080p Lineare | 240, 120, 60, 30, 24 FPS | 240, 120, 60, 30, 24 FPS | 240, 120, 60, 30, 24 FPS |
1080p Lineare + blocco orizzonte | 120, 60, 30, 24 FPS | - | 120, 60, 30, 24 FPS |
1080p lineare + allineamento orizzonte | 240 FPS | 240, 120, 60, 30, 24 FPS |
240 FPS |
1080p stretto | - | 240, 120, 60, 30, 24 FPS | - |
IMPOSTAZIONI VIDEO IN 4:3 | |||
5,3K Ampio | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
5,3K Lineare | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
5,3K Lineare + blocco orizzonte | 30, 24 FPS | - | 30, 24 FPS |
5K Ampio | - | 30, 24 FPS | - |
5K Lineare | - | 30, 24 FPS | - |
5K Lineare + blocco orizzonte | - | - | - |
5K Stretto | - | 30, 24 FPS | - |
4K Ampio | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS | 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare + blocco orizzonte | 60, 30, 24 FPS | - | 60, 30, 24 FPS |
4K Lineare + allineamento orizzonte | - | 60, 30, 24 FPS | - |
4K Stretto | - | 60, 30, 24 FPS | - |
2,7K Ampio | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS |
2,7K Lineare | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS | 120, 60 FPS |
2,7K Lineare + blocco orizzonte | 120, 60 FPS | - | 120, 60 FPS |
2,7K Lineare + allineamento orizzonte | - | 120, 60 FPS | - |
2,7K Stretto | - | 120, 60 FPS | - |
FOTO | |||
Megapixel | 27MP | 23MP | - |
Estrazione fotogrammi da video | 24,7 MP DA VIDEO IN 5,3K 8:7 | 19,6 MP DA VIDEO IN 5K 4:3 | 24,7 MP DA VIDEO IN 5,3K 8:7 |
Superfoto | Con HDR | Con HDR | NO |
Liveburst | NO | SI | NO |
Sequenza | SI | SI | NO |
Velocità sequenza (fotogrammi/secondo) | AUTO, 60/10, 60/6, 30/6, 30/3, 10/3, 30/1, 10/1,5/1, 3/1 | AUTO, 30/10, 30/6, 30/3, 10/3, 25/1, 10/1 | NO |
Foto Notturna | SI | SI | NO |
Foto RAW | Tutte le modalità | NO | Tutte le modalità |
Controllo esposizione | SI | SI | NO |
Intervalli foto temporizzate | 0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | 0,5, 1, 2, 5, 10, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | NO |
Intervalli foto notturna temporizzata | AUTO, 4, 5, 10, 15, 20, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | AUTO, 4, 5, 10, 15, 20, 30, 60 SECONDI; 2, 5, 30, 60 MINUTI | NO |
FUNZIONI AUDIO | |||
Microfoni | 3 | 3 | 3 |
Riduzione avanzata del rumore | Elaborazione a 3 microfoni | Elaborazione a 3 microfoni | Elaborazione a 3 microfoni |
Audio Stereo | SI | SI | NO |
Audio RAW | SI | SI | SI |
Ingresso microfoni da 3,5mm | CON UNITÀ MULTIMEDIALE OPZIONALE (HERO11 BLACK/HERO10 BLACK)* O ADATTATORE MIC PRO DA 3,5 MM* | CON UNITÀ MULTIMEDIALE OPZIONALE (HERO11 BLACK/HERO10 BLACK)* O ADATTATORE MIC PRO DA 3,5 MM* | NO |
CONNETTIVITÀ | |||
Wi-Fi + Bluetooth | SI | SI | SI |
App Quik | SI | SI | SI |
Caricamento automatico sul cloud | SI | SI | SI |
GPS | SI | SI | NO |
USB-C a dispositivo mobile | SI | SI | SI |
HDMI | CON UNITÀ MULTIMEDIALE OPZIONALE (HERO11 BLACK/HERO10 BLACK)* | CON UNITÀ MULTIMEDIALE OPZIONALE (HERO11 BLACK/HERO10 BLACK)* | NO |
ALTRO | |||
Impostazioni / preimpostazioni personalizzate | SI | SI | NO |
Scorciatoie a schermo personalizzabili | SI | SI | NO |
Controllo vocale | SI | SI | SI |
Processore | GP2 | GP2 | GP2 |
DESIGN & DIMENSIONI | |||
Dimensioni | 71,8LX50,8AX33,6P(MM) | 71,8LX50,8AX33,6P(MM) | 52,4LX51,2AX38P(MM) |
Peso con batteria | 153 G | 154 G | 133 G |
Batteria | ENDURO RICARICABILE AGLI IONI DI LITIO DA 1720 MAH, RIMOVIBILE | RICARICABILE AGLI IONI DI LITIO, RIMOVIBILE | ENDURO RICARICABILE AGLI IONI DI LITIO DA 1500 MAH, NON RIMOVIBILE |
Schermo Frontale | LCD a colori con anteprima in tempo reale | LCD a colori con anteprima in tempo reale | - |
Touch screen posteriore | 2,27'' | 2,27'' | NO |
Robusta e impermeabile | SI | SI | SI |
Esperienza d'uso
Esteticamente uguali, tecnicamente differenti, ma non certo in tutto. In estrema sintesi è questo che potremmo dire di HERO 10 ed HERO 11, tanto che è anche inutile soffermarsi su ogni singola funzione della nuova action cam, viste le tante affinità tra le due, ragion per cui ci concentreremo di più sulle differenze, invitandovi anche a rileggere la recensione di HERO 10.
Partiamo dalle 3 nuove modalità notturne che ci sono: light painting, star trail e luci dei veicoli.
Funzionano, ovviamente, anche molto bene (nel video ci sono diversi sample), e gli effetti che riescono a tirare fuori sono molto particolari, ma sono anche particolari da realizzare, e per altro sono anche piuttosto comuni (da anni) tra gli smartphone. Il punto è che, mutuando qualcosa dal mondo mobile, sarebbe stata più interessante e sfruttabile una modalità ritratto, o almeno un qualche tipo di sfocatura, piuttosto che qualcosa di utile soltanto in condizioni speciali.
Per trovare un vero miglioramento utile nell'uso di tutti i giorni dobbiamo scomodare il sensore più grande e la possibilità di filmare a 10 bit. L'intervallo dinamico che la HERO 11 tira fuori è in certi casi impressionante. Osservate in particolare le scene sui jet ski: il cielo non è bruciato e le ombre sono piene di dettagli, e stiamo parlando di riprese in controluce sull'acqua. Tenete poi conto che abbiamo registrato con profilo di colore "naturale", e con esposizione lievemente diminuita: in post produzione, con un po' di color correction, è facile tirare fuori un risultato ancora più impressionante, in termini di resa del colore.
Anche nelle foto, soprattutto in notturna (meno nei video) si vedono delle belle differenze: HERO 11 ha più dettagli e meno rumore, avvicinandosi per la prima volta davvero molto alle foto che si ottengono con i moderni smartphone (spesso campioni degli scatti di notte). Per ottenere il meglio dovrete comunque stare fermi, meglio se con la action cam appoggiata, piuttosto che in mano. Di giorno invece questo limite non vale.
Gradita anche la nuova ripresa in HyperView, che consente di avere il FOV più ampio di sempre con una GoPro, mentre i filmati in 8:7 regalano un punto di vista diverso, che può facilmente essere convertito in 16:9 ritagliando la porzione della scena che più vi interessa (sarà possibile farlo direttamente nell'app Quik). Peccato però che non sia possibile sfruttare nessuna delle due modalità in 5,3K@60fps, un limite che siamo sicuri sarà abbattuto nella HERO 12 (è sempre stato così finora, nel passaggio da una generazione alla successiva).
Ad esempio è quello che è successo ora con il TimeWarp, che sulla HERO 10 non andava oltre il 4K, mentre ora arriva fino a 5,3K.
A proposito di Quik, resta un po' di rammarico nel non aver potuto provare una funzione molto interessante (perché non ancora disponibile, ma dovrebbe esserlo al lancio): gli auto-highlight. In pratica la GoPro carica automaticamente sul cloud i filmati acquisti (dovrete configurare la rete Wi-Fi dall'app), e poi i momenti salienti saranno inviati automaticamente all'app Quik dal cloud di GoPro. È un servizio molto utile, che se funzionerà bene potrebbe essere un game changer per tutti coloro che non abbiano voglia/tempo di rivedere tutte le clip acquisite, per tirarne fuori qualcosa di unico in post-produzione (oltre che uno strumento ulteriore per spingere gli utenti GoPro ad abbonarsi). Aggiorneremo eventualmente la recensione tra qualche tempo per darvi impressioni personali dopo averla provata.
Sempre ottime le impressioni sul fronte stabilizzazione (HyperSmooth 5.0): che stessimo andando in mountain bike su un terreno pieno di sassi e pozze, o che fossimo in jet ski a 40 miglia l'ora, non ci sono mai stati tremolii fastidiosi, ed in molti casi la ripresa è così fluida che sembra su un treppiedi o quasi.
Per il resto valgono tutte le considerazioni fatte per HERO 10, rispetto alla quale è cambiato un po' anche il software: alcuni menu sono stati ridisegnati, e nonostante le mille opzioni presenti la gestione rimane molto intuitiva, anche se per forza di cose è impossibile interagire con i guanti, viste le dimensioni esigue del display. Per semplificare le cose però, adesso è disponibile anche una versione semplificata per principianti, con un magior numero di preset e meno impostazioni libere.
Autonomia
La batteria di HERO 11 non cambia in quanto a capacità, sono sempre 1.720 mAh, ma in quanto a tipologia. Si tratta infatti di una batteria Enduro, che sulla carta offre fino al 38% di tempo di registrazione in più rispetto a HERO 10. Questi sono infatti i tempi stimati da GoPro, rispetto alla batteria standard:
-
5,3K30: 80 minuti per HERO11 Black e 73 minuti per HERO10 Black
-
4K120: 54 minuti per HERO11 Black e 39 minuti per HERO10 Black
-
4K60: 70 minuti per HERO11 Black e 57 minuti per HERO10 Black
-
4K30: 88 minuti per HERO11 Black e 77 minuti per HERO10 Black
-
2,7K60: 83 minuti per HERO11 Black e 67 minuti per HERO10 Black
-
1080p60: 89 minuti per HERO11 Black e 80 minuti per HERO10 Black
-
1080p30: 137 minuti per HERO11 Black e 123 minuti per HERO10 Black
C'è da dire che questi sono valori più teorici che reali.
La GoPro non è fatta per stare 80 minuti accesa a registrare in 5,3K, ma per tante clip interrotte e cambi di modalità che inevitabilmente vanno ad incidere sull'autonomia. Registrando prevalentemente in 5,3K@60fps abbiamo infatti portato a casa sui 40 minuti di video, piuttosto che 80, questo perché abbiamo più volte cambiato tipo di ripresa tra una clip e l'altra: del resto è la stessa GoPro, con le sue mille opzioni diverse, che ti invoglia a farlo.
C'è comunque da dire che le temperature rimangono sempre un problema, anche perché in corpo così compatto ed impermeabile la dissipazione del calore verso l'esterno sarà sempre difficoltosa. Se potessimo esprimere un desiderio per il futuro GP3 sarebbe proprio questo: temperature più basse. Ne guadagnerebbe non solo l'autonomia, ma anche l'usabilità generale, perché in alcuni casi la GoPro può diventare davvero rovente.
Prezzo
Sale ancora una volta il prezzo.
Dai 529 euro del vecchio modello siamo passati a 549 euro, con la possibilità di avere 100 euro di sconto (449€) abbonandosi al servizio cloud di GoPro, che è sempre più parte fondamentale dell'esperienza d'uso.
Dopo la crisi successiva alla HERO 6 (569€ al lancio), che portò la HERO 7 ad avere un netto taglio di prezzo, le GoPro sono poi pian piano rincarate, ed ormai sono 2 anni che hanno superato il muro psicologico dei 500 euro. È vero che con il "trucco" dell'abbonamento è possibile averle a meno, ma sono comunque 50 euro l'anno di sottoscrizione, quindi siamo sempre sui 500 euro come prezzo finale della action cam.
C'è da dire poi che la HERO 10 ha retto piuttosto bene, tanto che ora si trova su Amazon a 479€, appena il 9% in meno rispetto al lancio. Da una parte quindi, se non aveste alcuna GoPro, viene quasi voglia di spendere quei 20 euro in più per farsi l'ultimo modello; dall'altra i proprietari di HERO 10 non avranno particolarissime ragioni per passare al nuovo modello.
Certo è che siamo su cifre importanti, che probabilmente solo i veri appassionati di sport (estremi) vorranno spendere.
Il pacchetto HERO 11 Black Creator Edition è disponibile invece a 659€ per gli iscritti a GoPro ed a 779€ per tutti gli altri. HERO 11 Black Mini arriverà invece il 25 ottobre 2022 a 349€ per gli iscritti a GoPro e a 449€ senza abbonamento.
Sample video GoPro HERO 11 Black

Sample foto GoPro HERO 11 Black





Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
GoPro Hero 11 Black
Con HERO 11 GoPro ha smussato ogni possibile angolo della HERO 10. È raro trovare un prodotto così affinato e rifinito, al punto che la HERO 12 dovrà per forza essere una rivoluzione, perché l'impressione è il chip GP2 ed il form factor inaugurato con HERO 9 siano ormai stati spremuti come un limone. È senza dubbio la GoPro più completa mai realizzata, con una qualità video al top, sia per quanto riguarda intervallo dinamico e definizione, che in materia di stabilizzazione. Al contempo i passi avanti davvero significativi rispetto alla HERO 10 non sono poi molti, ed il prezzo continua a lievitare. È insomma la GoPro che vorreste, ma non è detto sia quella che comprerete.
Sommario
Costruzione 8.5
Specifiche 9
Esperienza d'uso 9.5
Autonomia 7
Prezzo 6.5
Voto finale
GoPro Hero 11 Black
Pro
- Intervallo dinamico aumentato
- Stabilizzazione al top
- Video in HyperView ed 8:7
- Batteria enduro
Contro
- Il prezzo continua a salire
- Scalda sotto uso intenso
- Autonomia ballerina
- Non rivoluzionaria