Honor 5C, la recensione (foto e video)
Recensione Honor 5C
Honor è un brand la cui popolarità sta crescendo rapidamente, anche grazie a prodotti ben costruiti, dal buon hardware e sopratutto economici. Honor 5C è sicuramente l'ultimo di questi smartphone e fra tutti i prodotti Honor recenti questo è uno dei più interessanti.
PRO
- Buona fotocamera
- Software ricco
- Buon display
- Autonomia molto buona
CONTRO
- Schermo poco oleofobico
- Manca la Wi-Fi a 5 GHz
- Il software non ha novità di rilievo
- Ci vogliono quasi 50€ per la versione con il lettore di impronte digitali (Huawei GT3)
Confezione

All'interno della confezione di 5C troverete un alimentatore 5V/1A, un paio di cuffie stereo di qualità media e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia

Honor 5C è probabilmente uno dei più economici smartphone nella sua fascia di prezzo realizzato in metallo. Chiariamo: in realtà solo la lamina posteriore è in metallo, mentre la scocca dello smartphone è in plastica. Il metallo quindi aggiunge solo in parte robustezza al prodotto, che è comunque gradevole da tenere in mano e offre una sensazione di qualità superiore a molti altri prodotti simili. I tasti fisici sono tutti sul lato destro e si premono bene anche con una sola mano.
Hardware

Honor ha scelto per questo smartphone un processore "fatto in casa", ovvero un HiSilicon Kirin 650 octa core da 2 GHz (sia Honor che HiSilicon sono aziende Huawei). Oltre a questo troviamo poi 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, espandibili acquistando una microSD. Questa va alloggiata al posto della seconda SIM, essendo lo smartphone dotato di supporto dual SIM.
La connettività è garantita dall'LTE 4G fino a 150 Mbps, mentre il Wi-Fi è b/g/n (quindi monobanda) e il Bluetooth 4.1. Ottimo poi trovare il chip NFC, spesso assente in questa fascia di prezzo.
Non manca il led di notifica e nella parte inferiore è presente lo speaker che garantisce un buon volume e una buona qualità. Manca il lettore di impronte digitali che è il componente che differenzia questo Honor 5C da Huawei GT3.
Fotocamera

La fotocamera principale è una discreta 13 megapixel ƒ/2.0 con singolo led flash. Le foto, quando la luce ambientale è più che sufficiente sono sicuramente interessanti, con un buon bilanciamento della luce, una discreta gestione delle fonti luminose e un buon numero di dettagli. Con il "calare delle tenebre" saltano invece fuori i vari difetti di questa fotocamera, comunque giustificabili in uno smartphone di questa fascia. I video sono più che sufficienti a risoluzione Full HD e la stessa considerazione è valida anche la per fotocamera frontale che è da ben 8 megapixel.





Display

Lo schermo è un 5,2 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) in tecnologia IPS. I colori sono ben tarati (c'è comunque un'opzione per la correzione), la luminosità è discreta e gli angoli di visione sono buoni. Il vero difetto di questo display è sicuramente la sua scarsa oleofobicità, che fa sì che lo schermo si riempia rapidamente di impronte e vada pulito spesso.
Software


Android è aggiornato alla versione 6.0 Marshmallow ed è personalizzato da un'interfaccia EMUI 4.1. Questa interfaccia cambia in modo abbastanza importante il modo in cui Android appare, vista l'assenza di un drawer delle applicazioni e di una differente gestione della home e delle notifiche. Nel complesso è un sistema gradevole e molto personalizzabile (grazie a varie opzioni e ai temi). Tra le altre opzioni troviamo il contapassi (che fa parte di un software per il Benessere), la modalità di utilizzo ad una mano e l'app Gestione Telefono che offre una buona gestione dei permessi (le app più importanti sono già "sbloccate" alla prima accensione).
I meno smaliziati potrebbero rimanere un po' spaventati inizialmente viste le varie richieste di conferme che il sistema energetico invia all'utente (per chiudere app che consumano molto).
È presente, sopratutto all'apertura di qualche app più pesante, qualche piccolo rallentamento, ma niente che comprometta davvero l'esperienza d'uso, che rimane nel complesso molto più che godibile.



Autonomia
La batteria da 3000 mAh non è removibile ed è "regolamentata" da molti sistemi di gestione energetica (la gestione delle app in background è uno di questi). Con un utilizzo medio potreste arrivare anche a due giorni di autonomia, ma quello che è sicuro è che anche utilizzando molto lo smartphone riuscirete comunque ad arrivare a fine giornata.
Prezzo
Honor 5C viene commercializzato in Italia a 199€, un prezzo aggressivo e che rende giustizia al marchio Honor, sempre più conosciuto proprio per il suo ottimo rapporto qualità prezzo.
Acquisto
Benchmark
[benchmark ids="1830, 1713, 1449, 1794"]
Foto





Giudizio Finale
Honor 5C
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 8
Fotocamera 8
Display 8
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 8.5
Voto finale
Honor 5C
Pro
- Buona fotocamera
- Software ricco
- Buon display
- Autonomia molto buona
Contro
- Schermo poco oleofobico
- Manca la Wi-Fi a 5 GHz
- Il software non ha novità di rilievo
- Ci vogliono quasi 50€ per la versione con il lettore di impronte digitali (Huawei GT3)

Honor 5C
- Display 5,2" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 6.0 Marshmallow