Huawei Ascend G700, la recensione
Recensione Huawei Ascend G700
PRO
- Supporto dual SIM
- Schermo ampio
- Display di buona qualità
- Fix rapido GPS
CONTRO
- Fotocamera sotto le aspettative
- Solo 8 GB di memoria interna
- Niente NFC e uscita TV
- Audio non al top
Confezione
La confezione è scarna nella forma, ma comunque giusta nel contenuto. Abbiamo un alimentatore da parete abbastanza compatto, un paio di cuffie di qualità media e un cavo USB-microUSB.
Costruzione ed Ergonomia
G700 non sarà sicuramente uno smartphone dal design ispirato, anzi, ma è comunque un dispositivo con schermo dalle dimensioni generose, che comunque si mantiene utilizzabile anche con una mano sola in buona parte delle funzioni. Il retro è in plastica leggera di qualità abbastanza bassa e l'impressione è quindi quella di non avere uno smartphone pregiato in mano. Il bordo esterno dello smartphone, nella parte vicina allo schermo è però di una plastica rigida di qualità superiore. Nel complesso è uno smartphone che si utilizza abbastanza bene nel quotidiano anche se la qualità non è ottimale.
Hardware

Il processore è un MediaTek quad core da 1,2 GHz, il modello è il MTK6589 e insieme ai 2 GB di RAM svolge egregiamente il suo lavoro nelle situazioni quotidiane. La memoria interna è da 8 GB, espandibile tramite memoria microSD.
Lo smartphone supporta due SIM, connesse contemporaneamente alla rete, ma non dual-SIM-dual-standby (in pratica quando un numero è occupato, l'altro è irraggiungibile). La connettività è HSUPA fino a 42.2 Mbps, mentre la Wi-Fi è di tipo b/g/n. Presente il GPS che effettua il fix in una manciata di secondi. Manca NFC e non è presente nessuna uscita video via cavo (neanche con adattatore). Segnaliamo la presenza di un bug che impedisce il corretto funzionamento dei tasti touch inferiori se il telefono è in modalità silenziosa.
SCHEDA TECNICA COMPLETA
Fotocamera
La fotocamera da 8 megapixel fa pensare subito a top di gamma (o quasi), ma purtroppo le foto che riusciamo a scattare sono di qualità abbastanza bassa. Anche in condizione di luce discreta le luci non sembrano venir gestite correttamente e in questo caso anche l'HDR non vi salverà (ma è comunque presente, come anche varie altre funzioni software abbastanza interessanti). Meglio i video che vengono registrati fino alla risoluzione di 1920 x 1080 pixel, che però registrano forse il volume della voce un po' basso.
LEGGI ANCHE: Sample Foto
LEGGI ANCHE: Sample video
Display
Lo schermo da ben 5 pollici ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel. La luminosità è buona e anche la regolazione automatica è buona, facendoci dimenticare i problemi del fratello minore. Lo schermo è in tecnologia IPS e questo garantisce una buona visibilità anche all'esterno, anche se sono le impronte che rimangono sul display (anche senza la critica pellicola pre-applicata) a dare qualche problema. Buono l'angolo di visione.
Software


Il software di Huawei non è probabilmente uno dei più "ispirati" e sicuramente è quello che avrebbe bisogno maggiormente di una "svecchiata". L'idea è comunque interessante: eliminare il drawer delle applicazioni e proporre quindi tutti i software in home page, un po' quello che Apple ha sempre fatto su iOS. Certo il limite (per chi lo considerasse tale) può essere superato con un launcher alternativo, ma valutando il telefono "così com'è" non ci sentiamo di smontare questa soluzione. L'implementazione è buona, ma non ci sono reali vantaggi e anche le poche applicazioni installare da Huawei non sono di particolare spessore.
Segnaliamo solo Kingsoft Office per i documenti Word ed Excel e Backup per fare un backup del proprio dispositivo su microSD.
E' possibile anche far avviare il telefono automaticamente ad una certa ora del giorno, permettendovi quindi di utilizzarlo anche come sveglia. Presenti alcuni temi per modificare l'interfaccia, ma troppi pochi perché si possa sperare di trovare quello perfetto per i propri gusti. Abbastanza completa la gestione delle due SIM che vi permette anche di scegliere una SIM predefinita per la connessione dati, per le telefonate e per gli SMS.



Autonomia
Siamo rimasti positivamente colpiti dall'autonomia dello smartphone che ha superato (con una SIM) la giornata lavorativa senza troppi problemi (l'abbiamo provato troppo poco con due SIM per poter esprimere un giudizio a riguardo).
Prezzo
Il prezzo ufficiale di Huawei Ascend G700 è di 249€ un po' troppo alto considerando gli altri prodotti disponibili attualmente sul mercato. 50€ in meno è un prezzo invece interessante a cui considerare G700, sempre però confrontandolo alla concorrenza, molto agguerrita in questa fascia di prezzo.
Benchmark

Foto





Giudizio Finale
Huawei Ascend G700
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7
Hardware 7
Fotocamera 6
Display 7
Software 7
Autonomia 8
Voto finale
Huawei Ascend G700
Pro
- Supporto dual SIM
- Schermo ampio
- Display di buona qualità
- Fix rapido GPS
Contro
- Fotocamera sotto le aspettative
- Solo 8 GB di memoria interna
- Niente NFC e uscita TV
- Audio non al top

Huawei Ascend G700
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 8 MPX
- Frontale 0,6 MPX
- CPU quad 1.2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 8 GB Espandibile
- Batteria 2150 mAh
- Android 4.2 Jelly Bean