Huawei GT3, la recensione (foto e video)
Recensione Huawei GT3
Molti si ricordano di Huawei P9 Lite, qualcuno si ricorda di Honor 5C, pochi si ricordano di Huawei GT3. Si tratta del terzo fratello, forse il meno famoso ma non per questo il meno importante. Scopriamolo nella nostra recensione.
PRO
- Buona fotocamera
- Lettore di impronte rapido
- Buon display
- Autonomia molto buona
CONTRO
- Manca la Wi-Fi a 5 GHz
- Il software non ha novità di rilievo
- Luminosità automatica ballerina
- Schermo poco oleofobico
Confezione

La confezione di questo smartphone contiene al suo interno un alimentatore 5V/1A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie di media qualità.
Costruzione ed Ergonomia

GT3 di Huawei non avrà la stessa eleganza e sottigliezza di Huawei P9 Lite ma si presenta comunque bene, grazie alla placca metallica sul retro che conferisce una buona sensazione di qualità al prodotto, pur senza "avvolgerlo" completamente (il resto dello smartphone è realizzato in plastica). Lo smartphone è abbastanza stondato ed in mano si sorregge comunque bene andando a limare l'effetto mattoncino che avrebbe potuto avere. I tasti fisici li troviamo sul lato destro e si premono con semplicità.
Hardware

L'hardware è quasi identico a quello di Huawei P9 Lite: processore HiSilicon Kirin 650 octa da 2 GHz, 16 GB di memoria interna espandibile (rinunciando al secondo slot per la nanoSIM), connettività LTE fino a 150 Mbps, Wi-Fi b/g/n (purtroppo niente banda a 5 GHz), Bluetooth 4.1 e, sul retro, un lettore di impronte digitali.
Questo lettore è molto preciso e rapido nel riconoscimento permettendovi di sbloccare velocemente lo smartphone anche a smartphone bloccato. La RAM ammonta a 2 GB e questa è la maggiore differenza da Huawei P9 Lite dal punto di vista hardware.
Lo speaker mono è posizionato inferiormente e ha un buon volume anche se una qualità un po' sottotono.
SCHEDA: Huawei GT3
Fotocamera

La fotocamera principale è una 13 megpaixel ƒ/2.0 con un led flash per gli scatti con poca luce. La fotocamera è la stessa di Huawei P9 Lite e le immagini (al netto di qualche minima diversa taratura software) sono sostanzialmente identiche, il che posiziona anche questo Huawei GT3 nella fascia più alta per quanto riguarda gli smartphone per fare foto in questa fascia di prezzo. Buona la definizione, buona la regolazione delle luci, precisa la messa a fuoco a rapido lo scatto. Ovviamente non state utilizzando una fotocamera al top e questo lo si nota quando la luce comincia a diminuire: gli scatti rimangono buoni anche se si perde di definizione e di fedeltà cromatica.
I video sono sufficienti e vengono registrati in Full HD a 30 fps. Buona la fotocamera frontale da 8 megapixel ƒ/2.0.
Buono anche il software che fra le varie opzioni offre anche quella per le foto in modalità manuale ed i video sempre regolando manualmente i vari settaggi.




Display

Il pannello è un 5,2 pollici Full HD in tecnologia IPS. Il display ci ha convinto, grazie ai suoi buoni colori, l'alta luminosità e la buona risoluzione. È comunque imperfetto: il vetro esterno trattiene un po' l'unto delle dita e la luminosità automatica ha avuto più volte bisogno di correzioni manuali, in quanto risultava o troppo alta o troppo bassa.
Software


Huawei ha utilizzato (ovviamente?) lo stesso software di P9 Lite all'interno di questo GT3. Parliamo di Android 6.0 Marshmallow personalizzato con EMUI 4.1. Abbiamo quindi le più classiche delle funzionalità di Huawei: utilizzo ad una mano, tanti temi da scaricare (creando prima un account Huawei), la possibilità di personalizzare la barra, l'app benessere che conterà i passi durante il giorno e il Gestione Telefono, ovvero quell'app che raccoglie tutte le funzionalità di sicurezza, come la gestione del traffico dati, il filtro delle molestie, la gestione delle notifiche e di quali app possono avviarsi all'accensione (quelle più importanti sono tutte già selezionate di default).
Nel complesso il software è risultato fluido e semplice da utilizzare, confermando l'idea che abbiamo di quest'interfaccia: sempre più completa ma forse con poca personalità.



Autonomia
La batteria è una 3000 mAh non removibile che riesce a portarvi con praticamente qualsiasi tipologia di utilizzo alla fine della vostra giornata. Se l'utilizzo che fate del vostro smartphone è più moderato e magari utilizzate il risparmio energetico (quando necessario) potrete arrivare anche a due giorni con una singola carica.
Prezzo
Huawei GT3 è forse ancora più interessante di Huawei P9 Lite, visto che offre quasi le stesse prestazioni e funzionalità a 20€ in meno come prezzo di lancio venendo lanciato sul mercato a 279€.
Acquisto
Molto interessante l'offerta di ePRICE che propone Huawei GT3 a 233€ in tutte le varianti di colore: nera, bianca e oro.
Benchmark
[benchmark ids="1833, 1713, 1587, 1449"]
Foto





Giudizio Finale
Huawei GT3
Sommario
Confezione 7
Costruzione ed Ergonomia 7.5
Hardware 7.5
Fotocamera 8
Display 8
Software 8
Autonomia 8
Prezzo 7.5
Voto finale
Huawei GT3
Pro
- Buona fotocamera
- Lettore di impronte rapido
- Buon display
- Autonomia molto buona
Contro
- Manca la Wi-Fi a 5 GHz
- Il software non ha novità di rilievo
- Luminosità automatica ballerina
- Schermo poco oleofobico

Huawei GT3
- Display 5,2" FHD / 1080 x 1920 PX
- Fotocamera 13 MPX ƒ/2.0
- Frontale 5 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 2 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 3000 mAh
- Android 6.0 Marshmallow